Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di skindoc » 25/06/2014, 23:59

Ciao a tutti. Ho avviato la mia vasca di 250 litri (lordi) da qualche mese, e ho messo solo piante. Sono in attesa di tornare dalle ferie di agosto per mettere dei pesci amazzonici.
In vasca ho l'Alternanthera Rosaefolia, l'Egeria Densa, la Cabomba Caroliniana e l'Eleocharis Mini. Il filtro è un Eheim 350 esterno, ho la CO2 Askol (con un fantastico miscelatore Sera). Ho due tubi da 6500 da 39 W, e ho aggiunto abbondanti strisce LED, fotoperiodo di 6 ore. Fertilizzo "alla Rox" (che saluto qui, non è distante da me come città) con PMDD:
1) Solfato di magnesio (150 grammi in 500 ml di acqua) 10-12 ml 2 volte la settimana.
2) Nitrato di potassio (250 grammi in 1000 ml di acqua) 20 ml 2 volte la settimana.
3) Rinverdente 10 ml 1 volta la settimana.
4) Fosforo Cifo 3 gocce due volte la settimana.

Valori: 26 gradi, CO2 15-20 bolle al minuto, pH fra 6.8 e 6.95, GH 4-5, KH basso 3-4 (adesso lo alzo con bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio), NO2- assenti, N03 tra 25 e 50.

Visto che non si può essere chiamati acquariofili senza aver avuto alghe, dopo un primo attacco leggero di filamentose all'Alternanthera qualche settimana fa, ho provveduto a un pò di pulizia e ho tolto qualche ramo di Egeria (che cresceva stentata). Il resto è sempre andato (relativamente) bene. Da qualche giorno ho un attacco massivo di alghe filamentose, che hanno prodotto (dove ci sono) un pearling incredibile. A parte l'Alternanthera, l'Egeria sembra molto colpita. Mi sembrava che fosse l'unica pianta per cercare di fermarle (mediante allelopatia). Ho scatenato contro di loro i miei due talebani di 8 e 13 anni, che hanno ingaggiato una guerra giornaliera con le pinze senza quartiere.

Ecco le foto. Dove sbaglio? Suggerimenti?


:-? :-? :-? :-? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di Rox » 26/06/2014, 1:10

Prima di tutto, complimenti per le foto. :-bd
Mi sembra di vedere una presenza gelatinosa di cianobatteri, tra le filamentose.
Se è così, si spiegherebbe anche il pearling esagerato.
Rimuovendo le filamentose a mano, non fai che agevolarli, perché tra loro sono nemici naturali.

Al punto in cui sei, devi ricorrere alla terapia del buio.
Una settimana di luci spente, acquario oscurato ed acqua ossigenata spruzzata su eventuali sopravvissuti.
Poi un cambio d'acqua, e riparti con fotoperiodo dimezzato.

Non toccare le filamentose, se si ripresentano, e riduci la portata del filtro.
Secondo me, il tuo pH è fasullo.
Da quello che vedo sei un punto più basso di quello che dice il test.
Non mi stupirei se fossi sotto pH 6.

In questa fase, devi alzare il KH di almeno il doppio, a 6-7 gradi, altrimenti ci metterai una vita a far maturare quell'acquario.
Se t'interessa, abbiamo degli articoli dedicati, sia sulle filamentose che sui cianobatteri.

Ultima cosa.
Nell'acquario dolce, il sodio non ci deve entrare nemmeno sotto tortura. [-(
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di skindoc » 27/06/2014, 7:40

Grazie Rox, adesso eseguo.
1) Fertlizzazione dimezzata? o interrotta?
2) Uso solo il bicarbonato di potassio per alzare il KH?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di Rox » 27/06/2014, 10:55

skindoc ha scritto:1) Fertlizzazione dimezzata? o interrotta?
Interrotta, durante il periodo di buio; e anche dopo per un paio di settimane.
Poi si riprende a dosi ridotte.

Le alghe morte rilascieranno tutto quello che hanno assorbito per crescere, l'acqua sarà piena di nutrienti.
D'accordo... d'accordo... farai un cambio... ma non è che ti toglie tutto.
Quell'acquario sarà comunque a posto per un po', anche perché la luce ripartirà solo da 3-4 ore.
skindoc ha scritto:2) Uso solo il bicarbonato di potassio per alzare il KH?
Qualcuno usa anche il carbonato di calcio, altri il carbonato di magnesio, dipende dalle situazioni.
Tempo fa, avevo scritto questo messaggio, forse t'interessa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di lucazio00 » 27/06/2014, 12:22

Si per il carbonato di calcio e/o di magnesio.
Si al bicarbonato di potassio.

No invece al carbonato di potassio: è troppo forte l'impatto sul pH.

No al bicarbonato di sodio.
Come dice il sommo Rox: il sodio non metterlo neanche sotto tortura! [-x
=))

Il sodio va bene solo in tracce già presenti nell'acqua di rubinetto. Usando il bicarbonato di sodio (che è molto economico, sigh) il sodio col tempo si accumula e ti blocca le piante e ai pesci non fa bene per niente.

Il sale da cucina (cloruro di sodio) va impiegato solo in caso di infezioni esterne dei pesci e sempre in pochi grammi per litro.
Ovviamente in vasca "ospedale" senza piante!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Uthopya (27/06/2014, 13:13)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di skindoc » 27/06/2014, 14:15

Grazie. Adesso faccio i conti per vedere quanto bicarbonato di potassio devo usare. Se qualcuno ha un acquario da 250 litri e ha già fatto i conti, ne sarei molto grato. Io devo alzare il KH di 3 gradi.

Avatar utente
Andrea86
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/06/14, 8:34

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di Andrea86 » 27/06/2014, 16:56

caspita.. mani nei capelli... comunque molto interessante seguire questo post e vedere anche come le filamentose assumano diversi aspetti.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di Simo63 » 27/06/2014, 21:10

Skindoc, fai una soluzione campione dentro una bottiglietta, ovvero diluisci il bicarbonato di potassio in acqua demineralizzata. In questo modo andando ad aggiungere X ml di questa soluzione, guardi se è variato il tuo KH e di quanto e ti regoli di conseguenza per le volte successive.


Stay hungry, stay foolish
Questi utenti hanno ringraziato Simo63 per il messaggio:
Rox (28/06/2014, 0:57)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di Rox » 28/06/2014, 1:01

Simo63 ha scritto:guardi se è variato il tuo KH e di quanto e ti regoli di conseguenza per le volte successive.
Skindoc, quello che ti consiglia Simo è l'unico metodo sicuro.
La matematica non funziona mai, in acquario; i fenomeni biochimici sono molto più complicati di quelle due moltiplicazioni che ti accingi a fare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati

Messaggio di skindoc » 29/06/2014, 20:01

tn_20140625_123456.jpg
Ho introdotto del bicarbonato di potassio per alzare il KH.
Ho sciolto 178 grammi di bicarbonato di potassio in 1000 ml di acqua. 1 ml di tale soluzione alza di 5°dKH un litro di acqua.
Io ne ho circa 250, per cui ho introdotto 250 ml. Il KH si è alzato in fretta da 2 a 7. Con sorpresa si è alzato anche il pH, da 6.8 a 7.7, per poi scendere pian piano a 7.3.
Ho coperto l'acquario e spento tutte le luci.
Ecco le foto del prima. Speriamo che fra 7 gg ci sia ancora qualcosa da fotografare.
:)) :)) :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 11 ospiti