Pagina 1 di 3
Le alghe sono esplose
Inviato: 06/04/2017, 17:58
di davidesassi_87
Dopo un copioso cambio di acqua (settimana scorsa) con osmosi per abbassare il KH sono esplose le alghe.
Situazione attuale:
pH: 6
KH: 6
GH: 7
NO
2-: 0,05
NO
3-: 10
Nh3/nh4: 0 per via del pH
Fe: 0,1-0,25
Conducibilità 1300 dopo la mia prima somministrazione di potassio 20ml al 15% ( ho abbondato perché non l'avevo mai inserito e avevo le foglie tutte bucherellate)
Fotoperiodo 9 ore una 6500k è una 4000k (le lampade hanno un mese)
Il problema credo sia dovuto all'abbassamento del pH.
Il calcolatore di CO
2 mi dava come risultato troppa CO
2 letale così ho abbassato la CO
2 per il momento.
Vorrei capire cosa fare: cambio con acqua di rubinetto? Cambio con ro? ( Non vorrei compromettere la flora batterica ma vorrei alzare il pH)
Rimozione manuale Delle alghe? L' higrophilla e la limnophilla hanno rallentato notevolmente mentre le criyptocornie, la valisneria crescono. L'anubias nana è bloccata.
Potete aiutarmi? Grazie
20170406175455.jpg
20170406175524.jpg
20170406175614.jpg
20170406175645.jpg
20170406175706.jpg
20170406175744.jpg
Le alghe sono esplose
Inviato: 06/04/2017, 18:37
di davidesassi_87
Ho letto l'articolo sulle alleopatie e ho visto che ho piante incompatibili tra loro. Tolgo le piante incompatibili?
Cmq per adesso il problema sono le alghe
Le alghe sono esplose
Inviato: 06/04/2017, 20:37
di davidesassi_87
Nessuno che mi da una mano?
Le alghe sono esplose
Inviato: 07/04/2017, 7:47
di FedericoF
Non siamo un centro d'assistenza al tuo servizio, ogni tanto anche noi abbiamo degli impegni
Se così non fosse invece di acquari a bassa gestione, ci metteremo tutti a pettinare le piante come alcuni aquascaper.
La conducibilità è altissima. Hai buttato troppo potassio, puoi linkarmi il post in fertilizzazione dove te l'hanno suggerito così vado a dir loro parole?
Le piante son bloccate. Hai un fotoperiodo troppo lungo, l'acquario è ancora instabile. Inoltre la lampada a 4000k ti conviene accenderla solo poche ore nel fotoperiodo. Anzi, ti conviene cambiarla e basta per ora, conservala che magari più avanti ti fa comodo.
Non capisco perché secondo te il nh4 è a zero per il pH, me lo potresti spiegare?
Il ferro come l'hai somministrato? Sarebbe altino.
Quel pH è difficile con quel KH, sicuro che il test sia affidabile? Con cosa l'hai fatto?
I nitriti devono stare a zero, quel 0,05 spero sia il prescala.
Conducibilità non ne parliamo...
Hai anche piante allelopatiche in acquario.
L'ammonio hai misurato 0, ma ti assicuro che c'è e viene consumato subito dalle filamentose che mi sembra di vedere sull'hygrophila.
Che fondo hai?
Come somministri la CO
2? Quante bolle avevi?
Le alghe sono esplose
Inviato: 07/04/2017, 13:30
di davidesassi_87
Ciao, grazie
Allora per l' nh4 posto una foto. Il valore del test era al massimo ma guardando la tabella i valori corrispondenti a pH 6 sono tutti nulli.
Il pH l'ho misurato con test askol. Ho anche il phmetro ma credo che la sonda sia ormai da buttare
Per la CO2 avevo circa un 100 bolle al minuto, ora è a zero bolle.
Per il potassio nell'articolo sul pmdd come primo dosaggio viene consigliato un 20 ml poiché di solito l'acqua di rete ne è priva.. forse avrei dovuto agire per gradi Mea culpa.
Per il ferro ho aggiunto un paio di ml di cifo ferro liquido
Sta sera riduco il fotoperiodo.. quante ore? Riduco gradualmente?
Sostituisco la lampada 4000k con una 6500k. Va bene?
Cambio acqua? Meglio di no?
Rimozione alghe?
Le alghe sono esplose
Inviato: 07/04/2017, 13:31
di davidesassi_87
20170407133122724531241.jpg
Le alghe sono esplose
Inviato: 07/04/2017, 17:35
di davidesassi_87
Spiego anche come sono arrivato a questo punto.
Dopo un inverno che rabboccato con acqua di rete mi sono ritrovato ad avere il KH a 12 e GH 12 così ho deciso di cambiare il 50 % di acqua con ro. Non contento perché avevo KH a 8 ho cambiato subito dopo 3 giorni ancora un 20% con ro ma mi sono dimenticato di abbassare la CO2. Vedendo le piante in carenza di potassio ho aggiunto i famosi 20 ml di cifo potassio. A questo punto mi ritrovo con le alghe e i valori impazziti. Credo di aver preteso troppo dalla vasca. Vorrei rimediare anche perché prima andava bene, le piante crescevano e avevo qualche alga ma nulla di che. Credete che abbia compromesso la flora batterica? La vasca ha più di due anni.
Le alghe sono esplose
Inviato: 08/04/2017, 6:48
di FedericoF
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 17:35
Spiego anche come sono arrivato a questo punto.
Dopo un inverno che rabboccato con acqua di rete mi sono ritrovato ad avere il KH a 12 e GH 12 così ho deciso di cambiare il 50 % di acqua con ro. Non contento perché avevo KH a 8 ho cambiato subito dopo 3 giorni ancora un 20% con ro ma mi sono dimenticato di abbassare la CO
2. Vedendo le piante in carenza di potassio ho aggiunto i famosi 20 ml di cifo potassio. A questo punto mi ritrovo con le alghe e i valori impazziti. Credo di aver preteso troppo dalla vasca. Vorrei rimediare anche perché prima andava bene, le piante crescevano e avevo qualche alga ma nulla di che. Credete che abbia compromesso la flora batterica? La vasca ha più di due anni.
No la flora sta bene..
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 13:30
Allora per l' nh4 posto una foto. Il valore del test era al massimo ma guardando la tabella i valori corrispondenti a pH 6 sono tutti nulli.
Il pH l'ho misurato con test askol. Ho anche il phmetro ma credo che la sonda sia ormai da buttare
Ok, il pH misurato non è veritiero o avresti acqua frizzante in acquario.
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 13:30
Per la CO
2 avevo circa un 100 bolle al minuto, ora è a zero bolle.
A meno che tu non abbia un 1000 litri, credo che 100 bolle siano troppe. Io ne ho circa 12...
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 13:30
Per il ferro ho aggiunto un paio di ml di cifo ferro liquido
Ok allora va bene, è chelato.
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 13:30
Sta sera riduco il fotoperiodo.. quante ore? Riduco gradualmente?
Sostituisco la lampada 4000k con una 6500k. Va bene?
Cambio acqua? Meglio di no?
Rimozione alghe?
Riduci di colpo e porta a 4 ore. È solo l'aumento che va graduale.
Sostituisci con 6500k, ma tieni l'altra lampada, con i 6500 k è più facile, ma la 4000 ha i suoi vantaggi.
Un cambio può aiutare, porta il KH più giù, quindi hai fatto bene a far solo osmosi e lo farei di nuovo, massimo 20%.
Puoi rimuovere qualche alga se ti dà fastidio, sappi però che finché non si risolve il problema, esse ricompariranno.
Se al di fuori delle 4 ore di luce, l'acquario è completamente al buio, questo aiuta. Un acquario in una zona buia della casa è molto facile da gestire, insomma, non deve esserci luce ambientale. Tuttavia non è che non si possa mettere con la luce della finestra, è solo un po' più complicato

Le alghe sono esplose
Inviato: 08/04/2017, 7:43
di cicerchia80
davidesassi_87 ha scritto: ↑07/04/2017, 17:35
Vedendo le piante in carenza di potassio ho aggiunto i famosi 20 ml di cifo potassio.
A parte che cifo potassio e quello dell'articolo sono 2 cose diverse
Hai inserito tanta di quella roba che ti basterebbe per 3 anni

Le alghe sono esplose
Inviato: 08/04/2017, 11:09
di Nijk
Davide come hai specificato tu stesso ad inizio topic e come ti hanno fatto notare anche i ragazzi prima di me molti sono stati gli errori commessi, alcuni davvero anche grossolani.
Come prima cosa dobbiamo cercare di mettere a posto i valori dell'acqua, e fare sicuramente un cambio anche corposo per far rientrare la conducibilità su valori idonei ad un acquario di piante.
Prima di acquistare altra acqua di osmosi cerca i valori della tua acqua di rete e postali, vediamo se può andare bene anche quella.
Nel frattempo per quanto riguarda le alghe fa come ti dice Federico, abbassa il fotoperiodo e portalo a 5/6 ore.
La CO
2 non erogarla per il momento, facciamo il cambio, misuriamo i valori di pH e KH e poi vediamo come iniziare, il pH lo andrai a modificare tramite il numero di bolle date.
Ripartiamo nel modo giusto per cercare di dare alla vasca ( e al filtro e ai batteri ) una certa stabilità.
Per quanto riguarda i fertilizzanti poi descrivi precisamente quali prodotti hai a disposizione al momento e cosa intendi utilizzare in futuro, se prodotti commerciali oppure il PMDD, nel secondo caso specifica cosa hai acquistato e vediamo se può andare bene
