Pagina 1 di 5

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 07/04/2017, 15:34
di luigidrumz
Da quando ho riallestito la vasca, mi sono accorto che sono in una drammatica carenza di azoto: ho pochi pesci e molte piante.
Vista l'impossibilità di reperire il Cifo Azoto, guardandomi intorno ho trovato questo prodotto:
UREA 1.jpeg
Che ha questa composizione:
(sul pc risulta dritta, qui vuol stare storta)
UREA 2.jpeg
Senza pensarci nemmeno due volte l'ho comprata...poi si vedrà come inserirlo in vasca.

Ho fatto una soluzione di 1 litro di acqua con 250g di urea: secondo il nostro calcolatore con 1ml di questa soluzione dovrei aumentare l'azoto ureico di 2,5mg/l.

Da qui iniziano i primi dubbi:
  • 1ml di questa soluzione, di quanto mi alzerà, una volta decomposto, i nitrati in vasca?
  • qual è la sequenza di decomposizione dell'azoto ureico? diventa prima ammoniaca?...poi? e come avviene la scissione?
  • Mi pare di aver letto, che le piante preferiscono l'azoto ammoniacale, quindi il primo step di decomposizione, quindi probabilmente questa urea non mi si decomporrà tutta in nitrati?
Grazie a tutti per il contributo :x


PS ovviamente chi ha già sperimentato in prima persona DEVE( =)) ) dirmi cosa è successo nella sua vasca...

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 07/04/2017, 21:00
di For
Ciao Luigi, non ho esperienza diretta e neanche conoscenza.... L'unica cosa che ho letto è che si rischia un picco di nitriti per cui va dosata a piccole quantità tutti i giorni. Per questo la si sconsiglia a chi non è esperto. Di più non so...

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 07/04/2017, 21:20
di Pizza
Ciao Luigi.
Se non hai fretta lunedi ti ridpondo con tanto di calcoli.
Da cell ti confermo solo che gli step sono urea ad ammonio e poi nitriti e nitrati.
Che volume ha la vasca in cui diluisci il ml diburea preparata?
Nel WE non ce la faccio per vari impegni......ma magari passa prima qualcun'altro.

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 08/04/2017, 17:06
di luigidrumz
For ha scritto: Ciao Luigi, non ho esperienza diretta e neanche conoscenza.... L'unica cosa che ho letto è che si rischia un picco di nitriti per cui va dosata a piccole quantità tutti i giorni. Per questo la si sconsiglia a chi non è esperto. Di più non so...
Grazie For...ma per visto che non ho pesci in vasca, i danni sarebbero quasi irrilevanti, o sbaglio?
Pizza ha scritto: Ciao Luigi.
Se non hai fretta lunedi ti ridpondo con tanto di calcoli.
Da cell ti confermo solo che gli step sono urea ad ammonio e poi nitriti e nitrati.
Che volume ha la vasca in cui diluisci il ml diburea preparata?
Nel WE non ce la faccio per vari impegni......ma magari passa prima qualcun'altro.
La vasca è 100 litri.

Per farti perdonare, sarai costretto minimo a farmi un bonifico!!

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 08/04/2017, 20:49
di Paky
luigidrumz ha scritto: PS ovviamente chi ha già sperimentato in prima persona DEVE( ) dirmi cosa è successo nella sua vasca...
@lucazio00 la usa... :-

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 09/04/2017, 11:27
di luigidrumz
provo a chiamarlo anche io...magari non ha sentito il tuo fischio @lucazio00 :- :- :-

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 09/04/2017, 16:39
di lucazio00
Io l'urea non la uso perchè ho i nitrati fissi a 50mg/l...
Prima di tutto non ragiono in termini di nitrati, ma di azoto o urea e controllo i nitrIti e non (solo) i nitrAti per questi motivi:
-in acqua dolce sono i nitrIti a dare le maggiori preoccupazioni di tossicità, ben maggiori rispetto a quelli dati dall'ammoniaca,
-le piante non assorbono solo nitrati, ma anche ammonio e nitriti, preferendo di gran lunga l'ammonio che si forma dalla degradazione dell'urea
-i nitrati li misuro solo dopo 2-3 dosaggi di urea (di max 3mg/l) effettuati ogni giorno, solo per vedere se si accumulano; come si accumulano sospendo il dosaggio

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 10/04/2017, 10:49
di luigidrumz
Grazie mille lucazio per la risposta, i miei dubbi sono:
lucazio00 ha scritto: -in acqua dolce sono i nitrIti a dare le maggiori preoccupazioni di tossicità, ben maggiori rispetto a quelli dati dall'ammoniaca,
In caso di assenza di pesci, anche se i nitriti salissero alle stelle, non ci creerebbe preoccupazioni, giusto?
lucazio00 ha scritto: -le piante non assorbono solo nitrati, ma anche ammonio e nitriti, preferendo di gran lunga l'ammonio che si forma dalla degradazione dell'urea
Perfetto!
lucazio00 ha scritto: -i nitrati li misuro solo dopo 2-3 dosaggi di urea (di max 3mg/l) effettuati ogni giorno, solo per vedere se si accumulano; come si accumulano sospendo il dosaggio
Quella quantità è intesa come milligrammi, per litro di acquario? In che senso si accumula? nel senso che i batteri non riescono a trasformare, la quantità di ammonio che le piante non assorbono, in nitrAti abbastanza velocemente e quindi diventerebbero tossici?

In tutto questo, la mia vasca, non avendo popolazione "pescifera" potrebbe essere un buon banco di prova, anche se si sbaglia qualcosa non ce ne può fregar di meno....ahahahahhaha

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 10/04/2017, 11:21
di Pizza
luigidrumz ha scritto: Quella quantità è intesa come milligrammi, per litro di acquario? In che senso si accumula? nel senso che i batteri non riescono a trasformare, la quantità di ammonio che le piante non assorbono, in nitrAti abbastanza velocemente e quindi diventerebbero tossici?
Se ho capito bene, misura i nitrati, non i nitriti o ammonio.

Se ha accumulo di nitrati vuole dire che sta dosando in eccesso rispetto ai bisogni delle piante e quindi l'eccesso viene portato a nitrati dai batteri?

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Inviato: 10/04/2017, 11:24
di luigidrumz
Pizza ha scritto: Ciao Luigi.
Se non hai fretta lunedi ti ridpondo con tanto di calcoli.
Da cell ti confermo solo che gli step sono urea ad ammonio e poi nitriti e nitrati.
Che volume ha la vasca in cui diluisci il ml diburea preparata?
Nel WE non ce la faccio per vari impegni......ma magari passa prima qualcun'altro.
Se ricordo ancora qualcosa di chimica, ho fatto dei piccoli passaggi:
CH4N2O + H2O --> 2NH3 +CO2

La CO2 si scioglie in acqua e rimangono 2 molecole di ammoniaca, che i batteri trasformano prima in 2molecole di NO2 poi in 2 molecole di NO3

Quindi trascurando l'assorbimento di ammoniaca e nitriti da parte delle piante, matematicamente le proporzioni dovrebbero essere che UNA molecole di urea mi forma DUE molecole di Nitrati.
Quindi se immettessi in acqua 3mg/l di urea, alla fine, alle condizioni esposte prima, dovrei avere circa 6 mg/l di nitrati.

....Tiratemi per le orecchie se ho detto cavolate!! haha =))