Pagina 1 di 4

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Inviato: 08/04/2017, 16:16
di luigidrumz
Ciao ragazzi, finalmente oggi ho avuto un po' di tempo e ho terminato la costruzione della plafoniera LED

Per presentarvela, visto che è un po' particolare, ho fatto un video, non è lunghissimo, ma vi illustra bene il funzionamento.


Come vedete le barre di alluminio su cui sono fissati i LED, non hanno connessioni "con filo" alla struttura della plafoniera, per questa l'ho soprannominata "wireless" e ipoteticamente posso aggiungere fino a 20 moduli di LED, ragion per cui la definisco "modulare"

Ho scelto questa soluzione per tanti motivi, una in particolare: mi piace molto osservare l'acquario da sopra e grazie a questa soluzione ho la vasca "semi" aperta . :))

I LED utilizzati sono quelli che attualmente con il fai da te e contenendo i prezzi "dovrebbero" dare le migliori prestazioni: circa 100lumen/watt. Sono LED EPISTAR da 1W.
photo_2017-04-08_15-27-12.jpg
Come detto sopra, sono fissati, tramite tappetini dissipativi in gel, di 10x10mm , su piatte di alluminio 20x2 mm che svolgono il ruolo di sostegno e di dissipazione di calore.
photo_2017-04-08_15-27-10.jpg
Attualmente ci sono 8 barre, 7 delle quali hanno 4 LED su una ne ho messi 8, per sperimentare se riusciva a dissipare il calore (e ci riesce :-bd ).
Potenza totale 36W
Gradazioni di colore:
3000-3500k
4000-4500k
6000-6500k
4 LED rosso

Vediamola senza l'acquario:
photo_2017-04-08_15-27-08.jpg
La struttura è interamente in alluminio, pesa pochissimo. Per il telaio esterno ho usato un tubolare grigio verniciato che si abbina ai parati che da poco ho messo in casa \:D/ così anche le donne di casa sono contente.
Internamente a 6 mm dal fondo c'è un tubolare 20x20mm.
photo_2017-04-08_15-27-02.jpg
La distanza è stata pensata in quanto, in caso ce ne fosse stato bisogno, avrei potuto piazzarvi un vetro di protezione. Dopo varie settimane di utilizzo, ho notato che l'umidità non si deposita sui LED, quindi posso godermi la vasca semiaperta. :ymparty:

Ma arrivato a questo punto, vi chiederete:" Si vabbè, ma come si accendono sti LED?"
Vi ricordate il tubolare interno del telaio su cui appoggiano i moduli?
Beh sui lati corti a destra e a sinistra, ho piazzato due piatte di alluminio verniciato(che si isola elettricamente dal resto della struttura), ho rimosso uni strato di vernice da un lato e ci ho collegato una polarità, idem per l'altro lato e quindi li ho usati per condurre corrente. Dall'altra parte, fine di ogni modulo, ho lasciato scoperto 20mm di cavo
photo_2017-04-08_15-27-05.jpg
poggiando i la scoperti, sulle piatte di alluminio, assicuro il contatto elettrico e si accendono i LED!! *-:) *-:)

Ecco il lavoro finito
photo_2017-04-08_15-31-13.jpg
Spero vi piaccia :)
Per qualunque informazione, non esitate a chiedere.

Plafoniera LED,

Inviato: 08/04/2017, 16:22
di Diego
:ymapplause:

Sai che praticamente è già sulla via del portale articoli?

Plafoniera LED,

Inviato: 08/04/2017, 16:42
di Monica
Ma che meraviglia :ymapplause:

Plafoniera LED,

Inviato: 08/04/2017, 16:53
di Gery
Complimenti bel lavoro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Inviato: 08/04/2017, 17:09
di luigidrumz
Diego ha scritto: :ymapplause:

Sai che praticamente è già sulla via del portale articoli?
Pensi che a qualcuno potrebbe interessare riprodurla?? :-?
Monica ha scritto: Ma che meraviglia :ymapplause:
Così mi fai arrossire... :ymblushing:
Gery ha scritto: Complimenti bel lavoro :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Troppo gentile...Grassie :D

Plafoniera LED,

Inviato: 08/04/2017, 17:10
di Diego
luigidrumz ha scritto: Pensi che a qualcuno potrebbe interessare riprodurla??
Perché no?

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Inviato: 10/04/2017, 17:02
di luigidrumz
Diego ha scritto: Perché no?
Non lo so..probabilmente potrebbe sembrare troppo complicata da costruire...ma se dici che potrebbe interessare possiamo fare l'articolo tranquillamente ;)

Plafoniera LED,

Inviato: 10/04/2017, 17:13
di Gery
luigidrumz ha scritto: Non lo so..probabilmente potrebbe sembrare troppo complicata da costruire...ma se dici che potrebbe interessare possiamo fare l'articolo tranquillamente
I LED sono il futuro, per cui interessa sicuramente,ma ti faccio anche riflettere sul fatto che il tuo sistema utilizzando degli opportuni accorgimenti visto lo spessore poco importante può essere anche un'ottima scelta per le vasche con il coperchio, per cui oltre a esortarti a farci un articolo ti invito nel farlo a ragionare le eventuali modifiche per la versione con il coperchio. ;)

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Inviato: 11/04/2017, 6:07
di Denethor
A livello elettrico hai messo i LED in serie vero? E hanno bisogno di un driver o di un alimentatore da strisce LED?

Molto interessante e si un bel articolo sarebbe carino poiché anche io cercavo di fare un'illuminazione per scoprire l'acquario è questa sarebbe una bella soluzione economica...

I LED dove li hai presi e a che prezzo? Spesa totale?

Grazie

Plafoniera LED, "wireless" e modulare

Inviato: 20/04/2017, 9:42
di luigidrumz
Scusami del ritardo biblico, ma mi ero perso questa risposta:
Denethor ha scritto: A livello elettrico hai messo i LED in serie vero?
Si, su ogni piatta di alluminio ci sono 4 LED in serie.
Denethor ha scritto: E hanno bisogno di un driver o di un alimentatore da strisce LED?
Io ho usato un semplice alimentatore da 12V con tensione leggermente regolabile.
Denethor ha scritto: Molto interessante e si un bel articolo sarebbe carino poiché anche io cercavo di fare un'illuminazione per scoprire l'acquario è questa sarebbe una bella soluzione economica...
Oltre ad essere abbastanza economica, secondo il mio parere è una delle soluzioni più "dinamiche" nel senso che se la vasca cambia le necessità, ad esempio ti rendi conto che hai bisogno di più potenza luminosa(magari dopo aver aggiunto una pianta più esigente), ti costruisci un'altra barretta e la piazzi sulla vasca, ovviamente vale anche per la situazione opposta.
Denethor ha scritto: I LED dove li hai presi e a che prezzo?
I LED li ho presi dal solito aliexpress. Attualmente, dal rivenditore dove li prendo di solito, 10 LED bianchi costano 2,81€
Denethor ha scritto: Spesa totale?
Tra telaio di alluminio e LED, siamo intorno ai 30/35€