Pagina 1 di 1
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 12/04/2017, 22:17
di FrancescoBG
Ciao a tutti, vorrei sapere quali sono i valori ottimali da raggiungere e avere in acquario di macro e micronutrienti.
Mi servirebbe sapere:
Potassio
Magnesio
PO43-
Ferro
Grazie.
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 12/04/2017, 22:22
di cuttlebone
Non esistono valori ottimali, se non quelli occorrenti alla tua flora in funzione di luce e fauna della vasca
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 12/04/2017, 23:41
di For
Mi associo, le regolette si sono dimostrate inefficaci perché sono troppe le variabili che si vengono a creare per poter prendere delle decisioni a priori. L'unico modo per avere un ecosistema stabile e duraturo è sforzarsi di capire le carenze delle piante. So che all'inizio sembra quasi impossibile ma aprendo un topic dedicato alla fertilizzazione del proprio acquario (può essere anche questo

) e mettendo la foto delle piante che sono bloccate o danno segni di sofferenza, vedrai che con l'aiuto di chi ci è già passato piano piano impari

A qualcuno bastano uno o due mesi, a me c'è voluto un po' di più :ymblushing:
L'unico consiglio che mi sento di darti è di andarci piano all'inizio. Se stai iniziando con il PMDD, complice il costo irrisorio e le grandi quantità preparate, si è tentati di abbondare finendo poi in eccesso di nutrienti. Gli eccessi sono molto più difficili da capire delle carenze. Se può esserti d'aiuto, intanto, puoi dare una letta qui
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 7:06
di FrancescoBG
For ha scritto: ↑Mi associo, le regolette si sono dimostrate inefficaci perché sono troppe le variabili che si vengono a creare per poter prendere delle decisioni a priori. L'unico modo per avere un ecosistema stabile e duraturo è sforzarsi di capire le carenze delle piante. So che all'inizio sembra quasi impossibile ma aprendo un topic dedicato alla fertilizzazione del proprio acquario (può essere anche questo

) e mettendo la foto delle piante che sono bloccate o danno segni di sofferenza, vedrai che con l'aiuto di chi ci è già passato piano piano impari

A qualcuno bastano uno o due mesi, a me c'è voluto un po' di più :ymblushing:
L'unico consiglio che mi sento di darti è di andarci piano all'inizio. Se stai iniziando con il PMDD, complice il costo irrisorio e le grandi quantità preparate, si è tentati di abbondare finendo poi in eccesso di nutrienti. Gli eccessi sono molto più difficili da capire delle carenze. Se può esserti d'aiuto, intanto, puoi dare una letta qui
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Grazie, ma non esiste comunque una forbice di valori, un range (anche abbastanza ampio) all'interno a cui devi stare? Esempio: i fosfati a 10ppm non ci devono essere , ma tra 0.02 e 2 è tutto ok, poi ovvio che le piante che hai e i nutrienti che richiedono fanno la differenza.
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 8:22
di Sini
Ciao, Francesco, scusa se mi intrometto...
... però vedrai che, arrivato a 100 messaggi, anche tu scriverai queste cose ai nuovi.
Anche io all'inizio la pensavo come te: eppure ci sarà un range...

Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 9:50
di Diego
FrancescoBG ha scritto: ↑ Grazie, ma non esiste comunque una forbice di valori, un range (anche abbastanza ampio) all'interno a cui devi stare? Esempio: i fosfati a 10ppm non ci devono essere , ma tra 0.02 e 2 è tutto ok, poi ovvio che le piante che hai e i nutrienti che richiedono fanno la differenza.
Molto indicativamente, come ti hanno suggerito anche gli altri:
- nitriti a zero
- nitrati maggiori di zero, sopra i 50-100 mg/l sono pericolosi per i pesci
- fosfati maggiori di zero, indicativamente fino a qualche mg/l
- ferro fino a 1 mg/l
- potassio circa 10-30 mg/l
- magnesio attorno ai 10 mg/l
Comunque oltre ai meri valori quello che conta è anche il
rapporto fra i vari elementi. Quindi è inutile disperare perché ad esempio c'è il potassio a 50 mg/l (fuori dal range) e va comunque bene.
Col tempo fai l'occhio e vedi, senza test.
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 10:07
di LukeLL
Diego ha scritto: ↑FrancescoBG ha scritto: ↑ Grazie, ma non esiste comunque una forbice di valori, un range (anche abbastanza ampio) all'interno a cui devi stare? Esempio: i fosfati a 10ppm non ci devono essere , ma tra 0.02 e 2 è tutto ok, poi ovvio che le piante che hai e i nutrienti che richiedono fanno la differenza.
Molto indicativamente, come ti hanno suggerito anche gli altri:
- nitriti a zero
- nitrati maggiori di zero, sopra i 50-100 mg/l sono pericolosi per i pesci
- fosfati maggiori di zero, indicativamente fino a qualche mg/l
- ferro fino a 1 mg/l
- potassio circa 10-30 mg/l
- magnesio attorno ai 10 mg/l
Comunque oltre ai meri valori quello che conta è anche il
rapporto fra i vari elementi. Quindi è inutile disperare perché ad esempio c'è il potassio a 50 mg/l (fuori dal range) e va comunque bene.
Col tempo fai l'occhio e vedi, senza test.
Scusa Diego, posso chiederti a fronte di KH stabile (a 7) e GH che si incrementa a 13 da 10 conducibilità sempre alta (intorno ai 660-670 µS/cm) pH in leggero aumento, nitrati e fosfati stabili (nitriti in decremento) quale sale potrebbe essere ad alzare il GH? Perchè non riesco proprio a decifrare la questione
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 10:10
di Diego
LukeLL ha scritto: ↑posso chiederti a fronte di KH stabile (a 7) e GH che si incrementa a 13 da 10 conducibilità sempre alta (intorno ai 660-670 µS) pH in leggero aumento, nitrati e fosfati stabili (nitriti in decremento) quale sale potrebbe essere ad alzare il GH? Perchè non riesco proprio a decifrare la questione
Ti conviene aprire una discussione separata, così da guardare bene il tuo problema (perché solo coi valori non si può capire bene).
Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 13/04/2017, 12:09
di cuttlebone
Facciamo così, poiché ricordo che mi aiutò a capire
Al netto di esigenze specifiche della fauna (e talvolta della flora) , possiamo dire che:
un pH appena acido (6,8) aiuta l'assimilazione dei nutrienti;
Nitrati e fosfati
non è male che siano in rapporto 10/1 (5/1 in presenza di piante galleggianti) con i nitrati a 10/20 mg/l;
il GH deve essere almeno di 3 punti superiore al KH, per presumere un'adeguata presenza di magnesio ed una assenza di sodio.
Già solo rispettando queste elementari regole, sei a metà del cammino

Valori ottimali macro e micronutrienti
Inviato: 14/04/2017, 11:52
di FrancescoBG
Ottimo...grazie a tutti per le risposte....
Scusate se ho latitato ma ho avuto problemi di login x due giorni...
Siete stati d'aiuto....terrò conto delle piccole regole,dei rapporti da mantenere....ed il resto ad occhio....