Pagina 1 di 2

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 19/04/2017, 23:21
di Lupoagain
Salve a Tutti,
un po di foto fatte oggi:
IMG_20170419_213926.jpg
IMG_20170419_213819.jpg
IMG_20170419_213733.jpg
IMG_20170419_213744.jpg
IMG_20170419_213856.jpg
IMG_20170419_213902.jpg
IMG_20170419_213908.jpg
IMG_20170419_213914.jpg
IMG_20170419_213540.jpg
Valori e dati:
KH=2,25.
GH=8
POH4 = 1 mg/l (dopo 1 ml di Cifo Fosforo
NO3- = 25 mg/l
Fe>1 mg/l (uso DTPA)
pH= 6,55
Cond. 336 µS
12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere
Fotoperiodo 8 h
Nessun segno di alghe (uno spruzzo di ciano rimosso).
Gli steli sono croccanti al taglio.

Quesiti:
considerando che il ferro è pure in eccesso, il colore pallido è da attribuire ai LED? aggiungendo 4 strisce da 60 cm di tipo idroponico con rapporto rossi blu 5/1 miglioro la situazione?
A cosa sono dovuti i buchi sulla Echinodorus?
Ho dovuto diminuire la dose di rinverdente perchè si formavano troppe alghe sul vetro, considerando che con il ferro sono troppo alto, lo continuo ad inserire in dose ridotta o desisto?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 19/04/2017, 23:53
di cicerchia80
Ferro ad un mg/l :-?

Se non fosse che l'Echino si nutre dal fondo ti avrei detto che il test è fallato.....
Lupoagain ha scritto: aggiungendo 4 strisce da 60 cm di tipo idroponico con rapporto rossi blu 5/1 miglioro la situazione?
A cosa sono dovuti i buchi sulla Echinodorus?
Io punterei su una luce bianco freddo invece

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 20/04/2017, 10:55
di Lupoagain
cicerchia80 ha scritto: Se non fosse che l'Echino si nutre dal fondo ti avrei detto che il test è fallato.....
L'Echinodorus è da un mesetto nel nuovo acquario, prima ce l'avevo nell'altro.
cicerchia80 ha scritto: Io punterei su una luce bianco freddo invece
Ops non ho indicato che la luce è 6.500°K, quindi bianco fredda, di seguito lo spettro:
Immagine.jpg
La lunghezza d'onda di 430 nm dovrebbe essere parzialmente coperta, mentre i 662 nm no, pertanto volevo utilizzare le strisce di cui sopra.
E' possibile che quanto sopra rilevato sia dovuto ai LED?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 20/04/2017, 11:14
di LukeLL
Scusa l'OT, vedo che hai un bel Myriophyllum mattogrossense folto e diritto, il mio è tutto arrotolato, si sviluppa ma non sta dritto, si affloscia, hai qualche idea?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 20/04/2017, 23:50
di Lupoagain
LukeLL ha scritto: Scusa l'OT, vedo che hai un bel Myriophyllum mattogrossense folto e diritto, il mio è tutto arrotolato, si sviluppa ma non sta dritto, si affloscia, hai qualche idea?
Non sono così esperto, ma in prima battuta, guardando i tuoi parametri, credo che non eroghi CO2.

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 20/04/2017, 23:56
di cicerchia80
Ah quindi solo LED?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 21/04/2017, 0:02
di Lupoagain
Si 100% LED

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 21/04/2017, 0:05
di cicerchia80
E provare una luce calda?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 21/04/2017, 0:17
di Lupoagain
Con gli spazi che ho, riesco ad inserire solo strisce LED e devo vedere come... Perché luce calda e non idroponica direttamente?

Stato piante e suggerimenti.

Inviato: 21/04/2017, 10:30
di luigidrumz
Secondo me, se metti direttamente la luce da idroponica, che hanno uno spettro "completo per le piante" , puoi risolvere il problema ma non sai alla fine qual era il problema... :-? non so se mi sono spiegato...
Alla fine le soluzioni potrebbero essere 2:
1. Mettere la luce da idroponica, se le piante gradiscono hai risolto il problema.
2. Provare a mettere la luce più calda e sperimentare quale combinazione le tue piante preferiscono, magari puoi fare metà LED caldi e metà freddi...

PS mi fai una foto dei tubi che stai usando, appena puoi?