Ciao e benvenuta, stai iniziando un viaggio meraviglioso grazie alla tua vasca e ai suoi abitanti
Spesso sentirai dire c'e' tempo, porta pazienza, vai con calma, un po' alla volta... nell'acquariofilia si impara subito a tenere le mani in tasca e a dare tempo al tempo. I ritmi non li dettiamo noi, ma le piante, i batteri, i pesci
Intanto, se la vasca la guardate solo da davanti, potresti mettere uno sfondo posteriormente. Ne vendono di ogni tipo e misura, ma considera che un semplice cartoncino nero, tagliato a misura e attaccato al vetro con un po' di nastro adesivo, va benissimo, e' economico e dona profondita' al tutto senza distogliere l'attenzione da quel che e' piu' importante: la tua vasca
Immagina la vasca come se fosse il palcoscenico di un teatro: Ci sono le quinte, posteriormente e ai due lati, ma davanti, al centro, e' vuoto per ospitare gli arredi che doneranno vita e profondita' alla scena, che arredi te con rocce, radici e legni vari per rappresentare la tua scena ideale. Io me lo immagino cosi' quando inizio un allestimento

Le piante a stelo lungo e gli arredi piu' grandi servono per fare le quinte, e si mettono (piu' o meno) in questo modo. Poi nella zona centrale ci vanno oggetti o piante meno ingombranti, per lasciare spazio agli attori principali, i pesci. Poi e' anche vero che ci sono molte eccezioni, molti trucchi "scenici" per ingannare l'occhio e far apparire piu' profondita' di quella che c'e' in realta', ma per partire il concetto base e' questo.
La rotala (mi pare che sia rotala...) in primo piano, quella a stelo lungo in avanti verso destra, con le foglioline piccole, prova a metterla piu' verso il fondo della vasca, verso il retro e magari un po' piu' verso destra, cercando di mettere i singoli steli leggermente piu' distanziati tra loro.
In genere si usa mettere questi tipi di piante, a stelo lungo, verso la parte posteriore degli acquari, altrimenti ti coprono la visuale di quel che hanno dietro, appiattendo un po' il tutto
Anche l'altra pianta tutta a destra, che mi pare essere Hygrophila polisperma ma non ne sono sicuro, prova a metterla dietro alla roccia, o sposta la roccia davanti alla pianta. Li' come e' messa ora te la copre e non la vedi quasi.
Circa le rocce, ho paura, cosi' bianche, che siano calcaree. Riesci a staccarne un piccolo pezzo, magari da dove non si vede e, ovviamente fuori dalla vasca, metterci su qualche goccia di viakal? Se frigge, e' calcarea.
Per i test, in negozio ne vendono di semplici da utilizzare. Sono striscette di carta, con sopra dei reagenti atossici che cambiano colore a seconda dei valori dell'acqua, da immergere alcuni secondi in acqua. Poi confronti il risultato con una tabellina riportata sulla confezione e da li' capisci come e' la tua acqua. Il vantaggio e' che sono test facili ed immediati da usare, il contro e' che non sono per niente precisi, quelli piu' indicati sono quelli a reagente singolo. Poi ci arriverai, con calma.
Magari scatta qualche foto ad ogni pianta, piu' da vicino e mettendola in primo piano, cosi' riusciamo ad individuarle meglio e a dirti cosa sono senza difficolta' di fraintendimenti
Vedrai che e' un hobby coinvolgente, deletereo, da' dipendenza, non riesci poi a farne a meno, smetto quando voglio... peggio delle sigarette
