Sodio troppo alto e KH più alto del GH
Inviato: 21/04/2017, 22:57
Ciao a tutti. Ho allestito da circa tre mesi un acquario da 125 litri e avrei bisogno di qualche suggerimento per migliorare la qualità dell'acqua.
Per ora vorrei concentrarmi su un problema che mi assilla.
Dopo circa un mese dall'avvio della vasca ho portato un campione di acqua al mio negoziante di fiducia per eseguire una prima analisi e verificare se era possibile inserire i pesci.
Ma ecco che arrivano le prime sorprese: nitriti e nitrati assenti, pH 7,5 ma soprattutto GH 10 < KH 12. Per riempire l'acquario ho utilizzato il 30% di acqua da osmosi (proveniente da altro negozio) mentre per il restante 70% acqua del rubinetto di casa (Venezia).
Poi il negoziante decide di misurare anche la conducibilità riscontrando un valore di 450 micro siemens e mi suggerisce caldamente di utilizzare una miscela di sali per portarla almeno a 1000. Io da perfetto ignorante acquisto il prodotto e lo inserisco in acquario (secondo i suoi calcoli 40gr) ma poi cercando in internet scopro che la miscela di sali è costituita principalmente da NaCl.
Ora credo di avere un problema con il troppo sodio, tanto che le piante stanno un po' faticando e cominciano a comparire le classiche filamentose.
Negli ultimi giorni ho fatto ripetuti cambi d'acqua di circa 10 litri per cercare di abbassare la quantità di sodio ma temo che quota operazione stia ulteriormente rallentando le piante favorendo le filamentose.
Cosa devo fare? Continuo con i cambi d'acqua? Come faccio a capire quando il sodio si abbassa sotto i limiti di sicurezza?
Come ulteriori informazioni riporto l'elenco delle mie piante:
Alternanthera reineckii rosaefolia, hydrocotyle tripartita, anubias micranthenum, anubias barteri, cladophora.
NOTA: non uso nessun impianto per la CO2
Grazie a tutti per l'aiuto
Davide
Per ora vorrei concentrarmi su un problema che mi assilla.
Dopo circa un mese dall'avvio della vasca ho portato un campione di acqua al mio negoziante di fiducia per eseguire una prima analisi e verificare se era possibile inserire i pesci.
Ma ecco che arrivano le prime sorprese: nitriti e nitrati assenti, pH 7,5 ma soprattutto GH 10 < KH 12. Per riempire l'acquario ho utilizzato il 30% di acqua da osmosi (proveniente da altro negozio) mentre per il restante 70% acqua del rubinetto di casa (Venezia).
Poi il negoziante decide di misurare anche la conducibilità riscontrando un valore di 450 micro siemens e mi suggerisce caldamente di utilizzare una miscela di sali per portarla almeno a 1000. Io da perfetto ignorante acquisto il prodotto e lo inserisco in acquario (secondo i suoi calcoli 40gr) ma poi cercando in internet scopro che la miscela di sali è costituita principalmente da NaCl.
Ora credo di avere un problema con il troppo sodio, tanto che le piante stanno un po' faticando e cominciano a comparire le classiche filamentose.
Negli ultimi giorni ho fatto ripetuti cambi d'acqua di circa 10 litri per cercare di abbassare la quantità di sodio ma temo che quota operazione stia ulteriormente rallentando le piante favorendo le filamentose.
Cosa devo fare? Continuo con i cambi d'acqua? Come faccio a capire quando il sodio si abbassa sotto i limiti di sicurezza?
Come ulteriori informazioni riporto l'elenco delle mie piante:
Alternanthera reineckii rosaefolia, hydrocotyle tripartita, anubias micranthenum, anubias barteri, cladophora.
NOTA: non uso nessun impianto per la CO2
Grazie a tutti per l'aiuto
Davide