Carenza di Ca, eccesso di K?
Inviato: 22/04/2017, 12:20
Ciao,
riepilogo brevemente la storia. Vasca riempita con osmosi 50%, acqua minerale abbastanza tenera al 30% e acqua di rubinetto al 20%. Maggior parte dei cambio fatti con acqua di osmosi o solo leggermente tagliata per contenere l'aumento di durezze causate dal fondo presumibilmente. Ho dosato 22 ml di magnesio solo una volta.
Qualche settimana fa avevo riscontrato un problema con l'Alternanthera (ucp.php?i=ucp_notifications&mode=notifi ... t&start=75), le cui ultime foglie crescevano arricciate: Mi è stato suggerito che poteva trattarsi di una carenza di calcio. Successivamente anche alcune foglie dell'Hygrophila Polysperma crescevano raggrinzite: Più recentemente, alcuni apici dell'Alternathera iniziavano ad annerirsi e marcire (viewtopic.php?p=453916#p453916), causa non bene identificata: I valori misurati la scorsa settimana sono:
pH 6,5
KH 4
GH 7
NO2- 0
NO3- 15
PO43- 0,5 (successivamente ho aggiunto 4 goccie di fosforo)
Fe 0,4
K 45
EC 310
Adesso ho effettuato i test Mg/Ca della JBL, opportunamente diluiti, e sembrano confermare i miei sospetti di carenza di calcio (con relativi eccesso di K)
Ca = 26 mg/L
Mg = 10 mg/L
Come vi sembrano i valori?
Il potassio è quasi al doppio del Calcio (dunque troppo?) e il magnesio invece è in rapporto 1:2,5 (l'ideale è 1:4?).
Quello che farei io è alzare il calcio con osso di seppia (già sciolto in acqua frizzante) e poi fare un cambio con sola osmosi per abbassare durezze e valori (ma mantenendo le proporzioni corrette). Potrei portare il Ca a 40 circa e poi farei il cambio, vi sembra ragionevole?
Se confermate, dovrei aggiungere 14 ppm di Calcio, cioè 14/3,75 (aumento di ppm di Calcio in un acquario di 100 litri per 1gr di osso di seppia) = circa 3,5 grammi di osso di seppia
Posso dosare il bibitone e fare subito il cambio? Se ho contato bene dovrei aumentare le durezze di circa 1,5 punti, con un cambio del 20-30% dovrei rientrare
riepilogo brevemente la storia. Vasca riempita con osmosi 50%, acqua minerale abbastanza tenera al 30% e acqua di rubinetto al 20%. Maggior parte dei cambio fatti con acqua di osmosi o solo leggermente tagliata per contenere l'aumento di durezze causate dal fondo presumibilmente. Ho dosato 22 ml di magnesio solo una volta.
Qualche settimana fa avevo riscontrato un problema con l'Alternanthera (ucp.php?i=ucp_notifications&mode=notifi ... t&start=75), le cui ultime foglie crescevano arricciate: Mi è stato suggerito che poteva trattarsi di una carenza di calcio. Successivamente anche alcune foglie dell'Hygrophila Polysperma crescevano raggrinzite: Più recentemente, alcuni apici dell'Alternathera iniziavano ad annerirsi e marcire (viewtopic.php?p=453916#p453916), causa non bene identificata: I valori misurati la scorsa settimana sono:
pH 6,5
KH 4
GH 7
NO2- 0
NO3- 15
PO43- 0,5 (successivamente ho aggiunto 4 goccie di fosforo)
Fe 0,4
K 45
EC 310
Adesso ho effettuato i test Mg/Ca della JBL, opportunamente diluiti, e sembrano confermare i miei sospetti di carenza di calcio (con relativi eccesso di K)
Ca = 26 mg/L
Mg = 10 mg/L
Come vi sembrano i valori?
Il potassio è quasi al doppio del Calcio (dunque troppo?) e il magnesio invece è in rapporto 1:2,5 (l'ideale è 1:4?).
Quello che farei io è alzare il calcio con osso di seppia (già sciolto in acqua frizzante) e poi fare un cambio con sola osmosi per abbassare durezze e valori (ma mantenendo le proporzioni corrette). Potrei portare il Ca a 40 circa e poi farei il cambio, vi sembra ragionevole?
Se confermate, dovrei aggiungere 14 ppm di Calcio, cioè 14/3,75 (aumento di ppm di Calcio in un acquario di 100 litri per 1gr di osso di seppia) = circa 3,5 grammi di osso di seppia
Posso dosare il bibitone e fare subito il cambio? Se ho contato bene dovrei aumentare le durezze di circa 1,5 punti, con un cambio del 20-30% dovrei rientrare