Pagina 1 di 1

Biolago e biopiscina

Inviato: 26/04/2017, 19:01
di zedda
Salve a tutti :)
Qualcuno ne sa qualcosa?
Sarei davvero interessato a tutto quello che sapete a riguardo

Biolago e biopiscina

Inviato: 26/04/2017, 20:55
di BoFe
Ciao.
Ti interessa perchè vorresti fare l'esperienza di farci il bagno o ti interessa conoscere i principi di progettazione?
Nel primo caso ti consiglio di provare la piscina di Gargazzone in provincia di Bolzano. Nel sito internet viene descritto come funziona il sistema di fitodepurazione
Altro sito interessante dove puoi vedere come sono le piscine naturali è questo(purtroppo in lingua tedesca).

Trovi molti articoli sulle piscine naturali o laghetti artificiali balneabili in lingua tedesca perché nei paesi di lingua tedesca sono molto diffusi (si parla di decine di migliaia di realizzazioni in hotel, private abitazioni, piscine pubbliche ecc.). Anche se magari non conosci il tedesco, dare una occhiata ai siti tedeschi può sempre essere interessante.

Se ti interessano i principi di progettazione ti posso dare suggerire qualche testo in lingua tedesca.
Per esempio nei primi capitoli di questa tesi di laurea (che riguarda tra l'altro la allelopatia per combattere le alghe nelle piscine naturali) trovi informazioni interessanti
Se cerchi informazioni sulle piscine "naturali" puoi digitare fitodepurazione piscine e trovi materiale in lingua italiana.


Saluti
BoFe

Biolago e biopiscina

Inviato: 26/04/2017, 22:41
di enkuz
Non ne so nulla ma una volta vidi un documentario su Sky e fu da sbavo veramente !!!

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 11:26
di zedda
Piu per la progettazione naturalmente :) ho visto che richiede al massimo una sifonatura al mese del fondo, e una potata annuale, e che comunque se si raggiunge un buon rapporto piante m^3 praticamente le alghe non si hanno...

Purtroppo oltre a questo non ho capito praticamente nulla...
Il fondo é un telo o cosa? Pompe neccessarie o superflue? Le piante possono stare in una zona a parte con un flusso di circolazione forzato per far circolare l'acqua? Se il fondo é un telo, le piante come fanno? Hanno nella loro zona un fondo particolare oppure contenitori per limitare le radici (vaso)?

Altra questione, la balneabilità, deve essere di una determinata grandezza per la balneabilità? La profondità puo essere a piacimento?
La depurazione dei patogeni é scentificamente provata? (Purtroppo ho una gattara sotto casa e sta facendo un allevamento di gatti malati sbavosi spelati, e si azzuffano costantemente mischiandosi le malattie e passandole alla prole e quindi di sicuro andrebbero a bere nel lago)

Insomma sono pieno di domande, e vorrei anche domandarti che cosa mi dovrei domandare ancora? Perche non so proprio quali siano le cose principalo da sapere? :) comunque appena ho tempo sfoglio tutto quello che mi hai linkato con molto piacere :)

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 11:31
di cuttlebone
In un progetto che avevo visto qualche anno fa, il fondo era ottenuto con una pacciamatura di foglie tenuta compressa tra lo scavo ed il telo riempito e lasciato pieno per una stagione.
Svuotato il lago, rimosso il telo e riempito nuovamente, il peso aveva compattatto le foglie sino a creare uno strato sufficientemente impermeabile all'acqua, proprio come in un lago naturale.

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 12:37
di zedda
Wow.... Incredibile... A tenuta completa? Non é che poi u o é costretto a riempirlo sempre in estate?

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 12:39
di cuttlebone
zedda ha scritto: Wow.... Incredibile... A tenuta completa? Non é che poi u o é costretto a riempirlo sempre in estate?
Li sembrava di no

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 15:14
di zedda
Che vantaggi porta in questo caso?

Biolago e biopiscina

Inviato: 27/04/2017, 16:07
di cuttlebone
zedda ha scritto: Che vantaggi porta in questo caso?
Naturalezza, scambio con il fondo, fenomeni chimici, ecc
Un telo di plastica sul fondo è pur sempre qualcosa di innaturale