Hygrophila sofferente
Inviato: 27/04/2017, 22:18
Buonasera carissimi,
leggo e rileggo l'articolo sui macro e micro-elementi, ma niente.
Foto: Non riesco a capire quale eccesso o carenza presenta questa Hygrophila. Oltre ai punti marroni le foglie hanno un colore verde pallido, lo stelo piu' lungo ha praticamente perso tutte le foglie basse (diventano come trasparenti e poi cadono), ne sono rimaste qualcuna sulla punta. Nel frattempo la Limnophila cresce senza problemi ed il Pogostemon cresce fin troppo.
Prima di parlare della fertilizzazione, meglio i valori:
pH: 7
KH: 7
GH: 18 (non sono sicuro, mi sa che il reagente e' partito, ed ho letto che questo test si deteriori facilmente)
No2: 0
No3: 40
Po4: 0 (0.8 la settimana scorsa)
Fe: 0 (0.05 settimana scorsa)
Mg: 10
K: 50 circa (test jbl diluito con 1/3 acqua acquario, 2/3 osmosi)
Come si vede sono in eccesso di potassio anche se ho fatto 2 cambi il mese scorso del 40% entrambi con acqua del rubinetto (i nitrati sono scesi di 10 mg/l
, non saprei il potassio perche' non avevo ancora il test). Non fertilizzo piu' da un mese circa, se non con microelementi 0.3 ml a settimana (vado cauto per esplosione di filamentose ormai praticamente scomparse), e CO2.
Un'ultima cosa: due giornii fa ho dovuto effettuare una forte potatura, Pogostemon e Limnophila ormai toglievano luce al fondo, aspetto qualche giorno prima di dare fosforo e microelementi, in modo da far riprendere le piante, o posso gia' darli?
Grazie grazie mille

leggo e rileggo l'articolo sui macro e micro-elementi, ma niente.
Foto: Non riesco a capire quale eccesso o carenza presenta questa Hygrophila. Oltre ai punti marroni le foglie hanno un colore verde pallido, lo stelo piu' lungo ha praticamente perso tutte le foglie basse (diventano come trasparenti e poi cadono), ne sono rimaste qualcuna sulla punta. Nel frattempo la Limnophila cresce senza problemi ed il Pogostemon cresce fin troppo.
Prima di parlare della fertilizzazione, meglio i valori:
pH: 7
KH: 7
GH: 18 (non sono sicuro, mi sa che il reagente e' partito, ed ho letto che questo test si deteriori facilmente)
No2: 0
No3: 40
Po4: 0 (0.8 la settimana scorsa)
Fe: 0 (0.05 settimana scorsa)
Mg: 10
K: 50 circa (test jbl diluito con 1/3 acqua acquario, 2/3 osmosi)
Come si vede sono in eccesso di potassio anche se ho fatto 2 cambi il mese scorso del 40% entrambi con acqua del rubinetto (i nitrati sono scesi di 10 mg/l

Un'ultima cosa: due giornii fa ho dovuto effettuare una forte potatura, Pogostemon e Limnophila ormai toglievano luce al fondo, aspetto qualche giorno prima di dare fosforo e microelementi, in modo da far riprendere le piante, o posso gia' darli?
Grazie grazie mille
