Pagina 1 di 2
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 19:38
di Dan89
Ho polverizzato un osso di seppia e l'ho versato in una bottiglia di acqua frizzante, è da 2 giorni che è in frigo ed ogni tanto la agito per miscelare bene. Però vedo che sul fondo continua a rimanere dell'osso di seppia che non si scioglie...ho misurato il pH dell'acqua ed è ancora acido (<6).
E' normale che rimanga sul fondo dell'osso? Come mai non si scioglie del tutto?
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 19:46
di FrancescoFabbri
Seguo

Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 20:35
di Joo
Dan89 ha scritto: ↑Come mai non si scioglie del tutto?
Ciao Dan,
se in un bicchiere d'acqua metti un pugno di sale noterai che la maggior parte del sale rimane allo stato solido, perchè il composto va in saturazione (massima concentrazione di soluto in una soluzione).
Tra l'altro il potere solubile in acqua dell'osso di seppia non è come quello del sale e parte di esso rimarrà nello stato originale, impoverito delle sue proprietà.
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 20:54
di Dan89
Ok mi torna che raggiunta la saturazione l'osso non si sciolga più, mi domando però se sia normale a questo livello...Cioè, è normale che sciogliendo un solo osso si abbia un deposito sul fondo? Leggevo addirittura di gente che ne scioglieva 3 o 4, ma a questo punto direi che non ha senso. Come neanche dovrebbe aver senso scioglierne uno, se questo è il risultato. Forse mezzo basta e avanza
A questo punto mi risulta anche difficile capire quanto grammi di osso, dei 6 introdotti, si siano effettivamente sciolti...
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 21:00
di Joo
Dan89 ha scritto: ↑A questo punto mi risulta anche difficile capire quanto grammi di osso, dei 6 introdotti, si siano effettivamente sciolti...
Recentemente ho recuperato parecchi ossi di seppia, ma non ho ancora sperimentato, quindi non so dirti.
Se metti in vasca un sasso ricco di calcare..... quel sasso non si scioglierà mai, ma è il suo rilascio che produce gli effetti sul pH, come per l'osso di seppia.
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 22:18
di cicerchia80
Dan89 ha scritto: ↑Leggevo addirittura di gente che ne scioglieva 3 o 4
Non ci credo nemmeno se lo vedo...
Se l'acqua è alta come durezze ti ha risposto Giovanni....è satura
Altrimenti non so....ma che non si scioglie del tutto mi è capitato anche a me
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 22:30
di Dan89
Ok allora tutto normale, l'acqua ha KH = 70 (testato su 1ml di acqua)
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 23:03
di cicerchia80
Dan89 ha scritto: ↑Ok allora tutto normale, l'acqua ha KH = 70 (testato su 1ml di acqua)
...uau,non ti lamentare,io sono arrivato max a 40
Come hai misurato 70 di KH? :-\
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 23:10
di Dan89
Con il test a reagente del KH su 1ml di acqua, invece dei 5ml previsti dal test. 14 gocce x 5 = 70. Dovrebbe andare no?
Su un'altra bottiglia invece mi ha dato 55.
L'ho tenuta nella ghiacciaia, quindi aveva la temperatura quasi sempre prossima allo zero, penso che questo aiuti molto
Osso di seppia non si scioglie
Inviato: 30/04/2017, 23:14
di aleph0
E' possibile che alcuni elementi contenuti nell'acqua dove hai cercato di sciogliere l'osso di seppia inibisca la reazione di scioglimento?
Magari ad altri utenti non accade perchè l'acqua usata per sciogliere l'osso aveva concentrazioni diverse di alcuni elementi. il fatto che si sciolga l'osso nell'acqua frizzante mi fa pensare che siano bottiglie d'acqua frizzante acquistate al supermercato e non di osmosi da noi poi frizzate, potrebbe essere acqua lete o che so, uliveto.
Non sono un chimico quindi la mia è solo un'idea/considerazione !
Edit:
AH, altra considerazione! La temperatura! Spesso e volentieri in una reazione la temperatura è determinante.
Avete modo di confrontare questi dati?