Pagina 1 di 1

Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 07/07/2014, 13:01
di Specy
Apro questo topic affinchè abbia delucidazione sulle esigenze richieste dall'Elodea canadensis rispetto all'Egeria densa. Tra le due quale richiede più nitrati ?

Inoltre come indicatore, vale lo stesso discorso che l'Egeria densa ?

Purtroppo mi ritrovo ad avere in vasca quest'aliena, allorchè volevo l'Egeria densa.

Re: R: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 07/07/2014, 13:19
di lucazio00
Come nitrati dovrebbe essere lo stesso. É infestante come la sua cugina tropicale.
La temperatura deve essere piú bassa, infatti si concentra in europa e negli stati uniti.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 07/07/2014, 14:18
di Rox
lucazio00 ha scritto:É infestante come la sua cugina tropicale.
Forse peggio...
Inoltre, sembra che abbia minori proprietà allelopatiche nei confronti delle alghe, alcuni sostengono che non ne abbia affatto.

Mi risulta che richieda poco zolfo, rispetto all'Egeria, per il resto cambia poco.
Non è una cosa trascurabile, perché i protocolli commerciali forniscono potassio in folma di solfato... e anche parecchi PMDD che si trovano in rete, compreso quello originale del '96.

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 07/07/2014, 19:05
di Specy
Per fortuna, alghe in vasca ve ne sono pochissime :) .
La temperatura dell'acqua è a 25° nel mezzo del fotoperiodo per cui dovrei stare a posto.
Però ha un problema. non ne vuole sapere di crescere. Sicuramente ho un fattore limitante , in quanto ho voglia di somministrare potassio, ma questo non viene assorbito.
In effetti tutte le piante sembrano bloccate, tranne la Bacopa che si allunga e fà getti laterali. Inoltre potandola, e lasciando in sede la pianta madre, nella sua sommità si assiste alla famosa Y. Da ciò deduco che di potassio ce ne sarà a sufficienza.
Il test della Sera mi dà 50mg/l di nitrati per cui dovrebbe essergli sufficiente, ma allora quale potrebbe essere il suo fattore limitante.

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 12:12
di Rox
Un blocco generale, di solito, è dovuto a due possibile cause.
Quello più comune è la mancanza di CO2, magari legata ad una disattenzione sull'esaurimento della bombola.

L'altro è legato alle temperature estive, e trovo strano che nel cuore della Sicilia ci siano 25 °C a Luglio... sei sicuro di quel termometro?
Se non ricordo male, negli anni passati eri proprio tu che dicevi di arrivare quasi a 40, in piena Estate.

Poi ci sono altre cause, ma sono meno comuni.
Ad esempio, secondo il tuo profilo sembri basso di fosforo.

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 13:30
di Specy
Rox ha scritto:Un blocco generale, di solito, è dovuto a due possibile cause.
Quello più comune è la mancanza di CO2, magari legata ad una disattenzione sull'esaurimento della bombola.
La CO2 è ininterrotta cioè h24, bombola carica e perdenze nessuna almeno credo in quanto il flusso all'uscita del venturi (in pratica le bolle che escono) è costantemente regolare.
E' vero che erogo un sacco di CO2 rispetto al KH che ho in vasca. Sono a 45b/mn con KH 3 ed il pH sempre circa 6. Lo sò, hai sempre avuto dubbi sul mio pH, e anch'io ho i miei dubbi , ma sò che mi ripeto sempre, l'SMS122 mi dà sempre quel valore, il reagente della Sera siamo lì e la striscetta della Tetra (6in1) mi dà un giallo più chiaro rispetto al giallo del valore minimo di 6.4 . Sono 3 anni che ci sbatto dentro X( X( . Comunque sorveliamo su stò pH :-s Mi dispiace ma ogni qualvolta arriviamo al mio pH dò sempre le stesse spiegazioni.
Rox ha scritto:L'altro è legato alle temperature estive, e trovo strano che nel cuore della Sicilia ci siano 25 °C a Luglio... sei sicuro di quel termometro?
Se non ricordo male, negli anni passati eri proprio tu che dicevi di arrivare quasi a 40, in piena Estate.
Ricordi benissimo :ymapplause: , ma penso ricorderai anche che ho dismesso la mia vasca da 230l per i consumi elettrici eccessivi, che secondo me erano dovuti ai termoriscaldatori. Casa mia d'inverno è freddissima. Abito in condominio in un corpo avanzato, al 1° piano, e sotto casa mia vi è un portico molto ventilato. La coinbentazione sarà di schifo nonostante il palazzo sia del 1992 :-q . E' anche vero che ciò mi permette d'estate di stare al "fresco". Fino a qualche anno fà non avevo bisogno dei climatizzatori, o meglio, ne facevamo a meno. Però con l'età :)) :)) :))

Comunque, in corridoio il cronotermostato elettronico dei termosifoni segna 28° , il termometro elettronico con sonda in acqua segna 24.4° ( fotoperiodo nella fase di buio ), il termometro al mercurio ( quello sottile ) 25°. Per un paio di mese ho anche tenuto insieme un termometro al mercurio di quelli piccolini tozzi. Ebbene la temperatura era sulla linea di quello sottile. Ti ricordo che ho messo 2 ventole da pc sul coperchio della vasca , una in aspirazione e l'altra in insufflazione. Sicuramente influisce la posizione della vasca, infatti il 100l è messo nel Salone, questo è comunicante con il corridoio e con la saletta dell'entrata. Inoltre, per la sua esposizione, stà molto tempo all'ombra.
Quando mi lamentavo dell'alta temperatura era per l'altra vasca, che è posizionato nel mio studio, vicino la finestra e in quel caso la stanza è esposta per tutta la mattina al sole.
Rox ha scritto:Poi ci sono altre cause, ma sono meno comuni.
Ad esempio, secondo il tuo profilo sembri basso di fosforo.
Di questo me ne scuso, contrariamente alla mia abitudine non ho aggiornato il profilo.
I fosfati stanno sempre sul 1.0 e ne soministro, hai voglia se ne somministro .
► Mostra testo
Mi interesserebbero quali siano quelle cause meno comuni . Con la fortuna che mi ritrovo vuoi vedere che becco una di quelle =))

Pensando di non dar retta al test a reagente dei nitrati della Sera (50) e a quello della Tetra (100) ieri ho messo uno stick NPK nel vano pompa . Vedremo nei prossimi giorni che succede.
inoltre ho cercato nei negozi un'altra marca per quel test ma hanno tutti quelli della Sera , e che cavolo ~x(

Edit :

profilo aggiornato con i nuovi valori del 29/06

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 14:01
di Rox
Specy ha scritto:Mi interesserebbero quali siano quelle cause meno comuni .
In realtà sono comuni per i principianti, ma per te non credo. ;)

1) Un qualsiasi elemento nutritivo carente, che fa da fattore limitante.

2) Un qualsiasi elemento in grave eccesso, che ne blocca un altro e lo fa apparire come carente, anche se ce n'è in abbondanza.

Vedi radici avventizie?

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 14:16
di Specy
Queste due cause le immaginavo da tempo, ma non riesco a capire quale sarebbe la più plausibile.
Intanto debbo premettere che da cieca un mese o poco meno non fertilizzo più regolarmente. Cioè non con cadenza bensì controllando e cercando di capire quello che in quel momento manca alle piante.

Alcunei radici avventizie sono presenti soltanto sull'Alter e su pochissimi steli della Cabomba. Però solo nella parte inferiore. L'Elodea canadensis non ne ha per niente.Anch'esse sono assenti sul Myriophyllum mattogrossense anche se adesso mi sembra più il tuberculatum , però potrebbe essere il primo visto che ho fatto bombe di ferro chelato.

A proposito di eccessi, il troppo ferro potrebbe bloccare l'assorbimento di quale elemento? Preciso che in vasca ( mi tocco) non ho BBA, ad oggi non ho visto filamentose, forse ho un principio di ciano ma non sono molto sicuro in quanto sembra che vorebbero iniziare ma non partono =)) =)) =)) ; ho solo leggemente delle GDA sui vetri. Di rinverdente ne ho messo un bel pò ma non quanto il ferro chelato.

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 18:13
di Rox
Specy ha scritto:il troppo ferro potrebbe bloccare l'assorbimento di quale elemento?
Sì... il manganese.
Ma di solito succede il contrario: è quasi sempre l'eccesso di manganese, che blocca il ferro.

Da quello che ho capito, sembra dovuto a certi pesci che lo richiedono nell'alimentazione; così alcune aziende ci arrichiscono i mangimi.

Re: Elodea canadensis vs Egeria densa

Inviato: 08/07/2014, 18:30
di Specy
Rox ha scritto:Sì... il manganese.
Ma di solito succede il contrario: è quasi sempre l'eccesso di manganese, che blocca il ferro.
Si lo sapevo ( i tuoi articoli li leggo da un bel pò di tempo ;) ).
Pensavo vi fosse qualche altro elemento. Comunque proverò ad aumentare il rinverdente, tanto lo stick NPK che ho messo nel vano pompa non ne contiene.
Probabilmente aumenteranno le GDA sui vetri, ma per adesso non è che siano molto evidenti e l'ultima volta che le ho pulite risale a credo 15gg fà.