Rox ha scritto:Un blocco generale, di solito, è dovuto a due possibile cause.
Quello più comune è la mancanza di CO2, magari legata ad una disattenzione sull'esaurimento della bombola.
La CO
2 è ininterrotta cioè h24, bombola carica e perdenze nessuna almeno credo in quanto il flusso all'uscita del venturi (in pratica le bolle che escono) è costantemente regolare.
E' vero che erogo un sacco di CO
2 rispetto al KH che ho in vasca. Sono a 45b/mn con KH 3 ed il pH sempre circa 6. Lo sò, hai sempre avuto dubbi sul mio pH, e anch'io ho i miei dubbi , ma sò che mi ripeto sempre, l'SMS122 mi dà sempre quel valore, il reagente della Sera siamo lì e la striscetta della Tetra (6in1) mi dà un giallo più chiaro rispetto al giallo del valore minimo di 6.4 . Sono 3 anni che ci sbatto dentro

. Comunque sorveliamo su stò pH

Mi dispiace ma ogni qualvolta arriviamo al mio pH dò sempre le stesse spiegazioni.
Rox ha scritto:L'altro è legato alle temperature estive, e trovo strano che nel cuore della Sicilia ci siano 25 °C a Luglio... sei sicuro di quel termometro?
Se non ricordo male, negli anni passati eri proprio tu che dicevi di arrivare quasi a 40, in piena Estate.
Ricordi benissimo

, ma penso ricorderai anche che ho dismesso la mia vasca da 230l per i consumi elettrici eccessivi, che secondo me erano dovuti ai termoriscaldatori. Casa mia d'inverno è freddissima. Abito in condominio in un corpo avanzato, al 1° piano, e sotto casa mia vi è un portico molto ventilato. La coinbentazione sarà di schifo nonostante il palazzo sia del 1992

. E' anche vero che ciò mi permette d'estate di stare al "fresco". Fino a qualche anno fà non avevo bisogno dei climatizzatori, o meglio, ne facevamo a meno. Però con l'età
Comunque, in corridoio il cronotermostato elettronico dei termosifoni segna 28° , il termometro elettronico con sonda in acqua segna 24.4° ( fotoperiodo nella fase di buio ), il termometro al mercurio ( quello sottile ) 25°. Per un paio di mese ho anche tenuto insieme un termometro al mercurio di quelli piccolini tozzi. Ebbene la temperatura era sulla linea di quello sottile. Ti ricordo che ho messo 2 ventole da pc sul coperchio della vasca , una in aspirazione e l'altra in insufflazione. Sicuramente influisce la posizione della vasca, infatti il 100l è messo nel Salone, questo è comunicante con il corridoio e con la saletta dell'entrata. Inoltre, per la sua esposizione, stà molto tempo all'ombra.
Quando mi lamentavo dell'alta temperatura era per l'altra vasca, che è posizionato nel mio studio, vicino la finestra e in quel caso la stanza è esposta per tutta la mattina al sole.
Rox ha scritto:Poi ci sono altre cause, ma sono meno comuni.
Ad esempio, secondo il tuo profilo sembri basso di fosforo.
Di questo me ne scuso, contrariamente alla mia abitudine non ho aggiornato il profilo.
I fosfati stanno sempre sul 1.0 e ne soministro, hai voglia se ne somministro .
► Mostra testo
Contrariamente a quello che consiglio agli altri, di Cifo fosforo, ne metto anche 2.5ml e dopo un pò mi ritornano a 1.0
Mi interesserebbero quali siano quelle cause meno comuni . Con la fortuna che mi ritrovo vuoi vedere che becco una di quelle
Pensando di non dar retta al test a reagente dei nitrati della Sera (50) e a quello della Tetra (100) ieri ho messo uno stick NPK nel vano pompa . Vedremo nei prossimi giorni che succede.
inoltre ho cercato nei negozi un'altra marca per quel test ma hanno tutti quelli della Sera , e che cavolo
Edit :
profilo aggiornato con i nuovi valori del 29/06