Pagina 1 di 2
Tirante acquario
Inviato: 02/05/2017, 23:39
di Jovy1985
...qualche idea a parte la classica bacchetta di vetro incollata con silicone??
Tirante acquario
Inviato: 02/05/2017, 23:47
di Diego
Stecche di vetro lungo i vetri, incollate?
Tirante in cavo d'acciaio con angolari sempre in acciaio?
Tirante acquario
Inviato: 02/05/2017, 23:51
di Joo
Jovy1985 ha scritto: ↑.qualche idea a parte la classica bacchetta di vetro incollata con silicone??
Si, se è solo per evitare lo spanciamento basterebbe una cornice, sempre in vetro, sia interna che esterna, su tutto il perimetro, magari quella esterna in vetro laccato che da anche un buon impatto visivo.
quant'è grande la vasca?
Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 14:31
di Jovy1985
La vasca è circa 80 litri...penso non ci sia nemmeno la necessità del tirante, ma voglio essere molto sicuro vista la posizione dell acquario. Dovrò usarlo per la riproduzione dei Discus.
Ho usato del plex per un solo tirante centrale...largo 2cm
Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 14:32
di Jovy1985
Diego ha scritto: ↑Stecche di vetro lungo i vetri, incollate?
Tirante in cavo d'acciaio con angolari sempre in acciaio?
Questa sarebbe una buona idea

Ma come "collegare" il cavetto ai vetri? C è qualche profilato di ferro o alluminio che posso prendere a colpo sicuro?

Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 14:36
di Diego
Un profilo a U che si incastra sul vetro, ad esempio
Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 14:54
di Joo
Jovy1985 ha scritto: ↑La vasca è circa 80 litri...penso non ci sia nemmeno la necessità del tirante,
anche se il vetro è da 6 mm non c'è la reale necessità di un rinforzo, ma il fatto di voler togliersi un pensiero dalla testa è importante.
Quella di Diego è anche un ottima soluzione, ma è pur sempre un tirante che a volte è preferibile non avere.
Ci sarebbe anche l'opzione di rinforzare gli angoli con del vetro tagliato a 45° e poi due stecche siliconate internamente, solo nei lati più lunghi della vasca.
In ogni caso, se i profili a U sono abbastanza profondi non ti serve neanche il tirante.
Ci sarebbe ancora la possibilità di bordare tutto il perimetro della vasca con profili a L di alluminio o acciaio, saldato negli angoli.
Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 23:06
di FrancescoFabbri
Mi è venuta in mente un'idea un po' matta.
Se l'acquario è di tipo chiuso potresti avere un rinforzo discreto da posizionare all'interno della fascia coperta dal tappo in modo che neanche si veda
Infatti, la parte alta è proprio la zona particolarmente più sollecitata, no? Per scaricare queste sollecitazioni potresti letteralmente aumentare lo spessore della parte alta della vasca con una stecca di vetro ben siliconata nella parte interna del vetro. Se sta bene nascosta nel tappo nemmeno la vedi
20170507230040-1031289190.jpg
In pratica si tratta di posizionare 1 stecca per lato (o addirittura magari anche solo ai 2 lati lunghi), così potresti evitare di piazzare un noioso rinforzo longitudinale

Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 23:09
di Diego
FrancescoFabbri ha scritto: ↑ In pratica si tratta di posizionare 1 stecca per lato (o addirittura magari anche solo ai 2 lati lunghi), così potresti evitare di piazzare un noioso rinforzo longitudinale

È una soluzione usata da tempo, solo che le stecche vengono incollate perpendicolati ai vetri
Per esempio, questo è uno dei miei acquari, un paio di decenni di vita:
Tiranti.jpg
(Quelli trasversali con le CFL non tirano niente, servono solo come supporto alle lampade).
Tirante acquario
Inviato: 07/05/2017, 23:10
di FrancescoFabbri
Diego ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑ In pratica si tratta di posizionare 1 stecca per lato (o addirittura magari anche solo ai 2 lati lunghi), così potresti evitare di piazzare un noioso rinforzo longitudinale

È una soluzione usata da tempo, solo che le stecche vengono incollate perpendicolati ai vetri

Appunto l'idea era di non metterla perpendicolare ma parallela al bordo alto

Naturalmente io di resistenza strutturale me ne intendo meno di nulla
