Cladophora crispata?
Inviato: 03/05/2017, 12:36
Ciao a tutti!
So che la foto non è granché, ma... potrebbe essere quello che penso? E' da diversi mesi che ho alcune "palline" di Aegagrophila linnaei, ma questa è l'unica che da alcuni giorni presenta questo "problema".
Appena allestita la mia nuova vasca (quella che in profilo trovate come 2° vasca e nella quale ho inserito due "palline" - una delle quali è quella della foto), alcuni ciuffi di quella che pensavo fosse solo Aegagropila si sono staccati e hanno aderito al legno e alle rocce; l'effetto era anche molto bello, ma è durato solamente fino all'inserimento di alcune Planorbarius
, mentre ora permangono solo pochissimi ciuffetti sulle radici di una Pistia.
In ogni caso, se si tratta davvero di Cladophora crispata ... posso tenerla? Devo prendere degli accorgimenti per limitarla solo lì o al massimo agli arredi?
Diciamo che, per quanto mi riguarda, è la benvenuta, ma solo fin tanto che non mi riempie e soffoca le piante.
Grazie a tutti per le risposte!
So che la foto non è granché, ma... potrebbe essere quello che penso? E' da diversi mesi che ho alcune "palline" di Aegagrophila linnaei, ma questa è l'unica che da alcuni giorni presenta questo "problema".
Appena allestita la mia nuova vasca (quella che in profilo trovate come 2° vasca e nella quale ho inserito due "palline" - una delle quali è quella della foto), alcuni ciuffi di quella che pensavo fosse solo Aegagropila si sono staccati e hanno aderito al legno e alle rocce; l'effetto era anche molto bello, ma è durato solamente fino all'inserimento di alcune Planorbarius

In ogni caso, se si tratta davvero di Cladophora crispata ... posso tenerla? Devo prendere degli accorgimenti per limitarla solo lì o al massimo agli arredi?
Diciamo che, per quanto mi riguarda, è la benvenuta, ma solo fin tanto che non mi riempie e soffoca le piante.

Grazie a tutti per le risposte!