Pagina 1 di 2

Cladophora crispata?

Inviato: 03/05/2017, 12:36
di Letizia
Ciao a tutti!
So che la foto non è granché, ma... potrebbe essere quello che penso?
Cladophora.JPG
E' da diversi mesi che ho alcune "palline" di Aegagrophila linnaei, ma questa è l'unica che da alcuni giorni presenta questo "problema".
Appena allestita la mia nuova vasca (quella che in profilo trovate come 2° vasca e nella quale ho inserito due "palline" - una delle quali è quella della foto), alcuni ciuffi di quella che pensavo fosse solo Aegagropila si sono staccati e hanno aderito al legno e alle rocce; l'effetto era anche molto bello, ma è durato solamente fino all'inserimento di alcune Planorbarius :( , mentre ora permangono solo pochissimi ciuffetti sulle radici di una Pistia.
In ogni caso, se si tratta davvero di Cladophora crispata ... posso tenerla? Devo prendere degli accorgimenti per limitarla solo lì o al massimo agli arredi?
Diciamo che, per quanto mi riguarda, è la benvenuta, ma solo fin tanto che non mi riempie e soffoca le piante. :D
Grazie a tutti per le risposte!

Cladophora crispata?

Inviato: 03/05/2017, 16:33
di Nijk
Al momento mi sembra anche gradevole, almeno dalla foto postata.
Devi tener presente che la stessa Aegagrophila linnaei è un'alga che appartiene alla famiglia delle Cladophoraceae, come ne fa parte la stessa Cladophora crispata.
Letizia ha scritto: Diciamo che, per quanto mi riguarda, è la benvenuta, ma solo fin tanto che non mi riempie e soffoca le piante.
La penso come te, fino a che cresce in quel modo non farei nulla, non mi preoccuperei affatto.

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 9:27
di FedericoF
Guardala da vicino. Se ha fili dritti e che non ramificano son filamentose. Altrimenti crispata

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 12:31
di Letizia
Prima di tutto, grazie a entrambi! :)
Nijk ha scritto:
03/05/2017, 16:33
Devi tener presente che la stessa Aegagrophila linnaei è un'alga che appartiene alla famiglia delle Cladophoraceae, come ne fa parte la stessa Cladophora crispata.
Certo, lo so che è un'alga (se non ricordo male, inizialmente anche la Aegagropila era inserita nel genere Cladophora, tant'è che spesso la sento chiamare così), ma a me piace tantissimo e nelle vasche dove ho Caridina o Neocaridina è molto apprezzata! Piace molto anche al granchio, ma per altri motivi: oltre a usare la pallina come porta (la trascina davanti alla sua grotta quando si "ritira"), la mangia che è un piacere (per lui, un po' meno per me :)) )!
FedericoF ha scritto:
06/05/2017, 9:27
Guardala da vicino. Se ha fili dritti e che non ramificano son filamentose. Altrimenti crispata
Ho provato a guardarla e non riesco a capire bene; aspetto che si accendano le luci per guardare meglio, ma a me sembra un po' e un po'; la parte più verso la Aegagropila sembrerebbe in effetti ramificata, mentre da quella poi si prolungano dei filamenti sottilissimi che non sembrerebbero ramificarsi.
Credo sia plausibile anche la presenza di entrambe, visto che la vasca è di recente allestimento e fino a un mesetto fa avevo delle lievi filamentose sulle varie piante (sparite non appena ho iniziato a fertilizzare).

Più tardi provo a vedere se riesco a fare una foto con la lente di ingrandimento.

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 12:32
di FedericoF
Letizia ha scritto:
06/05/2017, 12:31
Prima di tutto, grazie a entrambi! :)
Nijk ha scritto:
03/05/2017, 16:33
Devi tener presente che la stessa Aegagrophila linnaei è un'alga che appartiene alla famiglia delle Cladophoraceae, come ne fa parte la stessa Cladophora crispata.
Certo, lo so che è un'alga (se non ricordo male, inizialmente anche la Aegagropila era inserita nel genere Cladophora, tant'è che spesso la sento chiamare così), ma a me piace tantissimo e nelle vasche dove ho Caridina o Neocaridina è molto apprezzata! Piace molto anche al granchio, ma per altri motivi: oltre a usare la pallina come porta (la trascina davanti alla sua grotta quando si "ritira"), la mangia che è un piacere (per lui, un po' meno per me :)) )!
FedericoF ha scritto:
06/05/2017, 9:27
Guardala da vicino. Se ha fili dritti e che non ramificano son filamentose. Altrimenti crispata
Ho provato a guardarla e non riesco a capire bene; aspetto che si accendano le luci per guardare meglio, ma a me sembra un po' e un po'; la parte più verso la Aegagropila sembrerebbe in effetti ramificata, mentre da quella poi si prolungano dei filamenti sottilissimi che non sembrerebbero ramificarsi.
Credo sia plausibile anche la presenza di entrambe, visto che la vasca è di recente allestimento e fino a un mesetto fa avevo delle lievi filamentose sulle varie piante (sparite non appena ho iniziato a fertilizzare).

Più tardi provo a vedere se riesco a fare una foto con la lente di ingrandimento.
Può essere, in entrambi i casi non credo sia un problema. Granchio e caridina gradiranno ;)

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 12:44
di Letizia
Eh, ma è proprio comparsa nella vasca in cui non ci sono né granchi né caridina.
Inizio a credere che ci fosse anche sulle altre, ma che non ha avuto modo di svilupparsi abbastanza da potermene accorgere.

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 13:16
di Nijk
Letizia ha scritto: Certo, lo so che è un'alga (se non ricordo male, inizialmente anche la Aegagropila era inserita nel genere Cladophora, tant'è che spesso la sento chiamare così), ma a me piace tantissimo e nelle vasche dove ho Caridina o Neocaridina è molto apprezzata! Piace molto anche al granchio, ma per altri motivi: oltre a usare la pallina come porta (la trascina davanti alla sua grotta quando si "ritira"), la mangia che è un piacere (per lui, un po' meno per me )!
E' anche molto più versatile di quanto sembri, può essere aperta e tenuta come una sorta di prato oppure attaccata ad un legno o una pietra, fa un effetto molto bello ed ha esigenze davvero trascurabili.
Il mio appunto era comunque solo per dire che nel momento che essa stessa è un'alga non mi preoccuperei se cresce ... d'altra parte per contenerla basta tirarla fuori dall'acqua e con una forbice darle una spuntatina, io quel "di più" che vedo in foto lo eliminerei a scanso di equivoci ;)

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 15:00
di Letizia
Nijk ha scritto: E' anche molto più versatile di quanto sembri, può essere aperta e tenuta come una sorta di prato oppure attaccata ad un legno o una pietra, fa un effetto molto bello ed ha esigenze davvero trascurabili.
E' vero, in effetti è da un po' di tempo che vorrei provare ad aprirne una e piazzarla sul legno, ma non ho ancora trovato tempo, voglia e coraggio (non vorrei "sprecarla", ma magari posso provare con il rimasuglio di pallina che mi ha lasciato il granchio).
Sì sì, avevo capito il tuo punto di vista, ma, mentre ho letto di quanto l'Aegagropila sia a crescita estremamente lenta (per mia esperienza non così tanto, anche se non di certo paragonabile a quelle piante comunemente definite "rapide"), da quanto ho capito la C. crispata può essere piuttosto invasiva e, qualora non si riuscisse a contenerla, l'unica soluzione è riallestire tutta da zero (cosa che vorrei assolutamente evitare di fare).
Era solo giusto per essere preparata a rimuoverne una parte qualora vedo che inizia a espandersi troppo.
Ho visto foto su questo forum di chi la coltiva a scopo ornamentale; sarà anche un'alga, ma è molto bella; come dicevo nel primo post, se resta contenuta non mi dispiacerebbe tenerla (anzi, penso che potrà essere anche parecchio utile come rifugio avannotti o per mantenere un po' di microfauna in vasca anche quando metterò i pesci), ma l'importante è che non arrivi a soffocare le piante.
Più che altro il topic l'ho aperto perché sono una neofita in campo acquariofilo e quindi volevo cercare di capire se, secondo voi, il limitarla vada oltre le mie possibilità (e quindi forse sarebbe meglio, intanto che non è molta, rimuoverla subito in modo meccanico), oppure se è fattibile aspettare di vedere come va. :)

Cladophora crispata?

Inviato: 06/05/2017, 15:24
di Nijk
Letizia ha scritto: Più che altro il topic l'ho aperto perché sono una neofita in campo acquariofilo e quindi volevo cercare di capire se, secondo voi, il limitarla vada oltre le mie possibilità (e quindi forse sarebbe meglio, intanto che non è molta, rimuoverla subito in modo meccanico), oppure se è fattibile aspettare di vedere come va. )
In vasca noi tutti praticamente agiamo in modo tale da ottenere condizioni adeguate alla crescita delle piante, spesso e volentieri, e soprattutto nel caso della crispata, queste stesse condizioni però sono favorevoli sia alle piante che alle alghe.
Quello che hai letto in giro è vero, ossia tra le alghe è sicuramente una di quelle più ostiche da combattere, difficilmente se ne viene a capo e proprio per il motivo appena specificato, non c'è però da allarmarsi più del dovuto, tenendo presente che fortunatamente il tasso di crescita è molto lento, soprattutto considerando quello di altri tipi di alghe, e che l'asportazione manuale risulta essere molto semplice ( si stacca facilmente ), da parte tua quindi non credo sarà un problema contenerla, parlo della crispata naturalmente, non per niente tu stessa te ne sei accorta con largo anticipo e ben prima che diventasse un problema irrisolvibile, visto che dalle foto ne hai poca quanto niente per ora, ti bastano tre secondi e la elimini ;)

Per quanto riguarda la Aegagrophila linnaei invece non ci sono problemi, se ti piace puoi tenerla tranquillamente :-bd

Cladophora crispata?

Inviato: 07/05/2017, 11:01
di Letizia
Ho provato a riguardare, ma non riesco a dire con certezza che sia lei.
Ho fatto una foto con il cellulare con una lente di ingrandimento x30 appoggiata all'obiettivo; non è granché, ma magari voi riuscite a capirci qualcosa.
C.crispata.jpg