Passo all'acqua di rete?
Inviato: 04/05/2017, 2:30
Ciao a tutti!
Da circa un anno e mezzo uso solo acqua di osmosi remineralizzata nel mio acquario tropicale da 100 litri netti (allestimento biotopo asiatico).
Per preparare l'acqua uso il Dennerle Osmose Remineral +
Sono passata a questo tipo di gestione per vari motivi, tra i quali la poca fiducia nella mia acqua di rete.
Quello che mi preoccupava di più era la possibilità di un eccesso di metalli pesanti causati dalle tubature molto vecchie del mio condominio (che ha più di 60 anni). Secondo voi è plausibile o mi sono preoccupata per niente?
Sinceramente non ho mai avuto un riscontro effettivo di questa mia paura... Nei due anni di vita della vasca ho visto sicuramente un miglioramento dello stato di salute dei pesci, ma probabilmente è dovuto alla maturità della vasca e non all'uso di sola RO.
Stavo quindi pensando di tornare ad usare l'acqua di rete tagliata con RO, come facevo all'inizio.
Mi sono quasi convinta dopo aver letto l'articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?, ma volevo comunque un vostro parere, anche per capire se ci sono cautele particolari da attuare per introdurre la "nuova" acqua.
Queste sono le analisi dell'acqua di rete della mia città Ah, un'ultima cosa: nell'acqua dei cambi dell'acquario dei rossi (dove ho sempre usato acqua di rete + RO) metto il biocondizionatore (e farei lo stesso anche per il tropicale se decidessi di passare a RO + rete) perchè purtroppo non ho il tempo (né soprattutto lo spazio) per far decantare l'acqua di rubinetto. Lo so che in generale il biocondizionatore è considerato una cosa inutile, ma in questo caso ha una qualche utilità, oppure ogni volta che cambio l'acqua faccio un bagno di cloro ai miei carassi senza saperlo?
Da circa un anno e mezzo uso solo acqua di osmosi remineralizzata nel mio acquario tropicale da 100 litri netti (allestimento biotopo asiatico).
Per preparare l'acqua uso il Dennerle Osmose Remineral +
Sono passata a questo tipo di gestione per vari motivi, tra i quali la poca fiducia nella mia acqua di rete.
Quello che mi preoccupava di più era la possibilità di un eccesso di metalli pesanti causati dalle tubature molto vecchie del mio condominio (che ha più di 60 anni). Secondo voi è plausibile o mi sono preoccupata per niente?
Sinceramente non ho mai avuto un riscontro effettivo di questa mia paura... Nei due anni di vita della vasca ho visto sicuramente un miglioramento dello stato di salute dei pesci, ma probabilmente è dovuto alla maturità della vasca e non all'uso di sola RO.
Stavo quindi pensando di tornare ad usare l'acqua di rete tagliata con RO, come facevo all'inizio.
Mi sono quasi convinta dopo aver letto l'articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?, ma volevo comunque un vostro parere, anche per capire se ci sono cautele particolari da attuare per introdurre la "nuova" acqua.
Queste sono le analisi dell'acqua di rete della mia città Ah, un'ultima cosa: nell'acqua dei cambi dell'acquario dei rossi (dove ho sempre usato acqua di rete + RO) metto il biocondizionatore (e farei lo stesso anche per il tropicale se decidessi di passare a RO + rete) perchè purtroppo non ho il tempo (né soprattutto lo spazio) per far decantare l'acqua di rubinetto. Lo so che in generale il biocondizionatore è considerato una cosa inutile, ma in questo caso ha una qualche utilità, oppure ogni volta che cambio l'acqua faccio un bagno di cloro ai miei carassi senza saperlo?