Pagina 1 di 1

Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 1:29
di WilliamWollace
Buona serata a tutti!

Mi è venuta in mente una cosa e chiedo qui per conferma, inoltre credo possa essere utile anche per altri.

Tempo fa ero convinto che un acquario non piantumato e non "spinto" fosse destinato a riempirsi di alghe o peggio ancora, di cianobatteri.

Mi chiedevo come facessero alcuni miei amici, cultori accaniti del fritto misto in acquario :ymdevil: , riuscissero ad avere acquari senza alghe filamentose o cianobatteri senza avere mezza pianta in vasca.

Ora che è successo anche a me nel Tanganica, dove come piante ho solo due Vallisneria, credo di aver capito il perché:

I batteri del ciclo dell'azoto colonizzando l'intero acquario hanno ostacolato la crescita dei cianobatteri. E' giusto?

Ho scritto anche in un altro topic, che a volte mi è capitato di fare manutenzione nel Tanganica con arnesi sporchi di cianobetteri provenienti dall'Amazzonico (ho due acquari per chi non lo sapesse). Beh inevitabilmente qualche ciano è entrato in acqua, ma non si è formata alcuna infestazione.

Delle alghe sono presenti, ma non sono né filamentose né cianobatteri. Non si tratta nemmeno di orride patine che ricoprono il fondo. Sono invece delle alghe che ricoprono le rocce, che non hanno nemmeno un loro spessore, si limitano a cambiare il colore delle pietre. Non so quali siano, ma non sono cianobatteri e nemmeno diatomee in quanto non si staccano facilmente, anzi dalle pietre non si possono levare affatto. Ma quello non è un problema, non danno fastidio e sono utili.

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 1:47
di pantera
anche io me lo sono chiesto vedendo acquari con solo un anubias senza alghe, credo che l'assenza di CO2 ed acqua dura accelleri la colonizzazione dei batteri ma anche il fatto che non c'è concimazione incide

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 1:57
di WilliamWollace
pantera ha scritto:anche io me lo sono chiesto vedendo acquari con solo un anubiassenza alghe,
A chi lo dici. ~x(

Mo' ti dico questa. Un mio amico a cui piacciono molto gli animali ma è totalmente incompetente ha un acquario in da circa 200 litri, in cui aveva un castello, qualche pietra a caso e un fondo.
Come fauna c'erano due scalare, uno storione, T. heteromoprha, specie di caracidi a caso in trii o quartetti, un Synodontis, un P. pulcher, un Apistogramma agassizi, un Chromobotia macracanthus, un pesce che sembra un serpente di cui non so il nome.
Il tutto senza un'alga se non quelle "innocenti" che come a me cambiano un po' il colore alle rocce ma nulla più, non toccano nemmeno il fondale.
E questo è solo un'esempio.

Credo che l'usare l'acqua di rubinetto e il non fare quasi mai manutenzioni (per ignoranza, non perché sappiano mantenere l'equilibrio dell'ecosistema) permette ai batteri del filtro di colonizzare l'acquario e di non fare crescere BBA, filamentose o cianobetteri.

Nel mio fritto misto che avevo tempo fa infatti, dove facevo regolare manutenzione lavando cannolicchi e spugne (sì ero ignorante) i batteri non c'erano e le BBA fioccavano. I miei amici senza manutenzione inconsapevolmente mantengono in salute la flora batterica.
pantera ha scritto:ma anche il fatto che non c'è concimazione incide
Infatti c'è gente che per accentuare la crescita di alghe negli allestimenti della Rift Valley mette il rinverdente.


Vediamo un po' se ci danno ragione. :-?

Re: R: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 9:24
di lucazio00
Mi sono ritrovato il pH dell'acquario a 5,5 per cui ho dovuto subito tamponarlo con del bicarbonato di potassio per evitare la morte dei batteri dovuti ad eventuale ulteriore caduta di pH, rischiando un'invasione di cianobatteri!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 10:03
di WilliamWollace
Infatti Lucazio sai cosa è successo a me?

Nel Tanganica ho usato acqua di rubinetto, è maturato e sono arrivate le diatomee. Sono morte di colpo all'improvviso e i cianobatteri sono arrivati. Ho fatto una terapia del buio, a poco a poco sono morti tutti e poi non sono mai più tornati.

Nell'amazzonico invece ho usato acqua di rubinetto con Akadama, il pH è diventato acido nel giro di poco tempo, GH e KH sono crollati e i cianobatteri sono arrivati. Ho fatto la terapia del buio ma non vogliono saperne di morire. Per questo secondo me non è mai maturato: credo che senza batteri non abbiano concorrenti e riescano quindi a proliferare.

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 10:43
di lucazio00
Non è mai maturato perché deve passare la fase di acqua dura e alcalina (o almeno neutra) e non l'ha passata. L'akadama senza bicarbonato di potassio espone a questo problema.

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 10:47
di WilliamWollace
lucazio00 ha scritto:L'akadama senza bicarbonato di potassio espone a questo problema.
Me ne sono accorto =)) .

Re: Filamentose & Ciano vs Nitrobacter e Nitrosomonas

Inviato: 08/07/2014, 12:46
di Rox
Nei biotopi di lago africano la maturazione è più facile e veloce.
Il pH non scende in zona acida nemmeno sotto tortura, sono pieni di rocce con le loro porosità, adottano spesso filtri generosi e l'illuminazione è di potenza modesta.
Inoltre, sono spesso affollati ed i mangimi sono a base vegetale.

Ci sono le condizioni ideali per uno sviluppo rapidissimo di flora batterica, senza concorrenza.
Cianobatteri e filamentose non hanno scampo, in quegli ambienti.

Anche in natura è così.
Guardate questa foto del Tanganica, scattata dal prof. Alex Jordan e pubblicata da Uthopya nel suo articolo:

Immagine

Ci sono parecchi ciuffetti di BBA, ma di filamentose nemmeno l'ombra (o cianobatteri).