Pagina 1 di 5

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 8:59
di Bellerophonte
Partiamo su un altro fronte, filtraggio per la mia vasca autocostruita. Sono 250 l e vorrei sapere cosa pensate della sump nel dolce, so che in caso di vasche piantumate la sump causa dispersione di CO2 ma si potrebbe tamponare chiudendo la stessa con un coperchio. Siccome il progetto dell'acquario è partito con l'idea di ridurre i costi il più possibile accedendo però alle migliori soluzioni realizzabili; anzichè una vasca in vetro o plexiglass pensavo a questo da 65 l misure 45 x 59 x 35 costo 22 €
Screenshot_2017-05-05-08-16-59.png
Si tratterebbe di dividerla nei vani di filtraggio pensavo con plexiglass ad incollaggio e quindi 2 soluzioni possibili
SumpCascata.jpg
FiltroSump.jpg
Che dite?

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 9:59
di Diego
Non saprei quanta CO2 riesci ad evitare di disperdere semplicemente chiudendo il coperchio :-?

Perché non un semplice filtro interno o esterno?

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 10:04
di Gery
Bellerophonte ha scritto: Sono 250 l e vorrei sapere cosa pensate della sump nel dolce, so che in caso di vasche piantumate la sump causa dispersione di CO2
Se il problema è il pH molti che hanno la SUMP hanno risolto acidificando, se il problema è la CO2 per le piante rassegnati a dover somministrare almeno il doppio di quella con un filtro statico :-??

Se poi la SUMP fosse ermetica, allora perderebbe il suo scopo, e anzi sarebbe pericolosa per la formazione di gas azotati :-q

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 10:38
di Bellerophonte
Gery ha scritto: Se poi la SUMP fosse ermetica, allora perderebbe il suo scopo, e anzi sarebbe pericolosa per la formazione di gas azotati
Ermetica no, ma chiusa si riducendo al minimo lo scambio con l'aria. In un filtro esterno che è sigillato non si genera lo stesso problema?

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 10:47
di Diego
Il filtro esterno è pieno fino all'orlo, dunque non c'è aria al suo interno.
Quella che si forma dall'attività batteria viene espulsa assieme all'acqua.

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 11:22
di trotasalmonata
La sump disperde molta CO2 anche per il movimento di caduta dell'acqua che se studiato male fa anche un po di rumore.

Però se vuoi usare la sump per dare gli scomparti conprerei un contenitore leggermente più piccoli e lo forerei con molto fori sul fondo. Poi lo inserisco in quello più grande così ho fatto il mio scomparto. Poi puoi mettere la parte biologica o sul fondo di quello grande, appoggiarlo sopra quello piccolo riempito di spugna o lana di perlon, o mettere tutto nel contenitore piccolo. Il riscaldatore lo metti sdraiato vicino alla pompa.

Spero sia chiaro, se no ti farò un disegno.

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 12:27
di Bellerophonte
trotasalmonata ha scritto: Spero sia chiaro, se no ti farò un disegno
Penso di aver capito e l'idea non mi dispiace
Diego ha scritto: Il filtro esterno è pieno fino all'orlo, dunque non c'è aria al suo interno
Quindi se riempio la sump e la sigillo vado verso un filtro esterno, si può provare

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 13:13
di Diego
Bisogna però far sì che eventuali sacche di gas che si accumulano nella parte alta riescano ad essere espulse insieme all'acqua.

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 14:42
di Gery
Bellerophonte ha scritto: Quindi se riempio la sump e la sigillo vado verso un filtro esterno, si può provare
La SUMP utilizza un quantitativo di ossigeno 20 volte maggiore di un filtro a letto statico, se sigilando vai a ridurre la portata di ossigeno possono accadere due cose:
1- che le colonie batteriche non occupano tutta la superficie del filtro, per cui il volume di colonie si riduce e la massa nitrificante si avvicina a quella presente in un filtro statico.
2- che nella parte anerobica si sviluppano delle colonie batteriche, che possono produrre ammonio e acido solfidrico.
Quindi non essendo processi controllabili a quel punto conviene usare un filtro statico e non correre nessun rischio.


Per cui affinché la SUMP abbia un senso devi fornire l'ossigeno necessario alle colonie batteriche, con conseguente rialzo del pH dell'acqua in uscita in parte per dispersione della CO2 e in parte per i processi di riduzione batterica che rilasciano degli ioni H+ :-??

Non si può avere la botte piena e la moglie umbriaca :D

Sump dolce fai da te

Inviato: 05/05/2017, 21:48
di 88nicola88
Devi anche creare un troppo pieno o forando la vasca o con uno scarico a u. Se non lo vuoi fare basta che metti la sump allo stesso livello dell acquario stando attento pero che l acquario contenga tutta l acqua della sump. Ci ho provato da poco.