Pagina 1 di 1

Carta Abrasiva e compatibilità

Inviato: 11/05/2017, 10:20
di hantermatty
Una domanda che a primo impatto può sembrare stupida: siccome a breve dovrò passare un po di carta abrasiva 320 sul vetro interno (1 cm di spessore) del mio acquario per togliere alcune macchie che non sono mai andate via, come mi consigliate di procedere anticipatamente?

-Rimozione pesci e quali se non tutti;
-Far cadere i residui che cadono dall'abrasione in acqua senza timori o mettere un qualcosa che raccolga (busta che copra tutto il pelo dell'acqua)

Siccome per me quelle macchie di calcare intriso sono diventate una fobia visto che non sono riuscito a toglierle ora mi sono deciso a toglierle con una carta meno fine rispetto alla 600 usata inutilmente.

Allego i prodotti usati prima:
-Acqua
-Sale
-Aceto
-Viakal
-Retina d'acciaio
-Acido Muriatico che uso per pulire marmi
-smerigliatrice con carta 1000 e poi 600
-Pasta abrasiva su panno di lana

Carta Abrasiva e compatibilità

Inviato: 11/05/2017, 10:36
di Gery
hantermatty ha scritto: siccome a breve dovrò passare un po di carta abrasiva 320 sul vetro interno
:-? mi sembra troppo grossa come grana, il rischio è di satinare il vetro.

Io come ti ho detto in un'altro post userei il tetra pH minus, che non è altro che acido solforico opportunamente diluito.

L'ho usato con successo per pulire il rompigetto di un rubinetto incrostato a cui il viakal faceva il solletico. :D

Carta Abrasiva e compatibilità

Inviato: 11/05/2017, 11:25
di hantermatty
Gery ha scritto:
hantermatty ha scritto: siccome a breve dovrò passare un po di carta abrasiva 320 sul vetro interno
:-? mi sembra troppo grossa come grana, il rischio è di satinare il vetro.

Io come ti ho detto in un'altro post userei il tetra pH minus, che non è altro che acido solforico opportunamente diluito.

L'ho usato con successo per pulire il rompigetto di un rubinetto incrostato a cui il viakal faceva il solletico. :D
Ok come primo consiglio lo metto in atto e vediamo cosa ne esce.