Pagina 1 di 2

Carbonato di magnesio

Inviato: 11/05/2017, 22:27
di Rilla1972
Ciao, qualcuno sa come va usato il carbonato di magnesio? Preparazione e somministrazione?

Carbonato di magnesio

Inviato: 11/05/2017, 22:39
di FrancescoFabbri
Rilla1972 ha scritto: Ciao, qualcuno sa come va usato il carbonato di magnesio? Preparazione e somministrazione?
A suo tempo quando chiesi come alzare il KH il buon cicerchia80 mi rispose così
cicerchia80 ha scritto: Osso di seppia:

alza entrambe le durezze.

1 grammo di osso "sciolto" completamente ti dà 1,5 grammi di bicarbonato, che in un acquario da 100 litri sono circa 15 mg/l di bicarbonato di calcio.
In proporzione, sul bicarbonato (grossomodo) il 25% è calcio, e il 75% bicarbonato. Ricordando che 1°KH corrisponde a circa 22mg/l di bicarbonato, l'ordine di grandezza è di 2 grammi di osso per grado di KH, con un aumento analogo di 1°GH.

Se non si è a pH abbastanza acidi però non si scioglie...e bisogna ricorrere ad uno stratagemma,farlo sciogliere in una bottiglia di acqua gassata...
.
Bicarbonato di potassio:

3.6 grammi di KHCO3 alzano il KH di un punto...ma allo stesso tempo apporteranno 14,06 mg/l di potassio,che pochi non sono ,quindi non servirà metterlo come fertilizzante
E questa roba appena riportata è Off Topic...

Ma quello che aggiunse è questo:
cicerchia80 ha scritto: Oppure carbonato di magnesio,che alza entrambe le durezze,ma forse il più scomodo da usare,perchè ti alza maggiormente il pH
Non si scioglie mai tutto e dovresti prepararlo in una bottiglia,testarne i valori e poi metterla in vasca
E' un sale che si scioglie male... A meno che non vuoi sbatterti davvero a fare un po' di calcoli con costanti di dissociazione ionica mi sa che ti conviene fare come mi suggerì Vittorio ;)

Quindi lo butti un po' in acqua RO, agiti, lasci riposare per qualche tempo, poi ri-agiti, lasci riposare, ri-ri-agiti etc... Dopo questo periodo fai un'analisi del KH e ti devi regolare di conseguenza (insomma, un po' a ocio perché non ci sono nemmeno voci sul calcolatore :D )

Magari per risparmiare reagente taglia la soluzione con RO magari a 1:4. così non ci svuoti il flaconcino e hai un'idea di quanta durezza si sia "accumulata" in soluzione ;)

Spero di esserti stato d'aiuto ;)

Carbonato di magnesio

Inviato: 11/05/2017, 22:47
di Rilla1972
FrancescoFabbri ha scritto: Spero di esserti stato d'aiuto
Di aiuto lo sei stato di sicuro. Sapevo che @lucazio00 lo aveva usato x un problema di KH e pH basso.........vefiamo se interviene

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 8:42
di lucazio00
Se hai il calcio alto e il KH basso va bene il carbonato di magnesio! Si scioglie meglio del carbonato di calcio!

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 9:17
di Rilla1972
lucazio00 ha scritto: Se hai il calcio alto e il KH basso va bene il carbonato di magnesio! Si scioglie meglio del carbonato di calcio!
Grazie della risposta. Lo vorrei usare assieme al bicarbonato di potassio x alzare e stabilizzare il KH.
Sai dirmi gentilmente le dosi? Nel senso ne sciolgo x/gr in x/lt acqua osmosi per ottenere..........

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 10:22
di lucazio00
Ti regoli coi gradi tedeschi o coi milligrammi/litro di magnesio/potassio???
1 grado tedesco = 10mg/l di ossido di calcio CaO, pari a 7,14mg/l di calcio (Ca+2) e 4,29mg/l di magnesio (Mg+2)

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 10:23
di Rilla1972
Milligrammi litro e poi li convertì cmq ho anche i test

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 10:25
di lucazio00
Quanto magnesio vuoi apportare per ogni dose?
Facciamo 5mg/l? In 200 litri sono 1000mg di magnesio,
quindi i mg di carbonato di magnesio sono (84/24)x1000 = 3500, cioè 3,5 grammi!

Per il bicarbonato di potassio leggi qui sotto:
bicarbonato di potassio.jpg

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 10:33
di Rilla1972
Qui mi cogli impreparato........il mio scopo è di avere un KH di 4/5 e x l'appunto volevo usare insieme carbonato di mg e bicarbonato di k che dovrebbero essere gli stessi elementi presenti nei sali x osmosi ma senza aggiungere sodio. Avendo i test cercherei sopraggiungere il KH desiderato e poi di regolarmi coi risultati bisogni delle piante.........ne sto parlando da inesperto quindi non so neanche se il mio ragionamento è corretto o no.......

Carbonato di magnesio

Inviato: 12/05/2017, 10:42
di lucazio00
Allora facciamo così:
per il (carbonato di) magnesio ogni KH corrisponde a 4,29mg/l di magnesio, quindi ne occorrono in 200 litri per alzare di 1°dKH una dose pari a 3003mg, quindi ne bastano 3 grammi in 200 litri per alzare il KH di 1°dKH!