Pagina 1 di 8
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:02
di cicerchia80
Apro questo topic per capirci qualcosa...altrimenti fin ora non ci ho capito nulla
Ogni tanto viene qualcuno che esclama...ho misurato i fosfati dal fondo
E grazie al ....... Che rilevi un valore più alto,il fosforo è uno degli elementi che più precipita in acquario,allo stesso tempo è pur vero secondo quanto ricordo che le piante consumano più fosforo per via radicale rispetto ad altri elementi,quindi trovo errato prendere una misura in
mg/l ovvero la concentrazione di un elemento in acqua dove è certi ce ne sia di più.....
È come se misurassi il pH sopra al diffusore
Io ho detto la mia...che ne pensate?

Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:03
di FrancescoFabbri
Interessante, seguo, ho anche io questo dubbio

Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:30
di Sini
Posso dire la fesseria del giorno?
Basta prendere l'acqua sul fondo e in superficie e vedere se c'è questa gran differenza.
Ma poi... non è sufficiente che i fosfati ci siano, in acqua?
Se l'acqua diventa blu non mi preoccupo del numerino.
Se manca, poi, dovrebbero dircelo le piante (nel vecchio acquario lo vedo subito...).
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:36
di hantermatty
Seguo anche io con attenzione per avere delle maggiori sicurezze; personalmente ho accennato questo problema ad un altro topic perché in superficie avevo 0 mg/l e sul fondo 2 mg/l.... a questo punto non se pensare ad una media statistica (facendo ogni volta mille test) oppure iniziare a testare sempre dal fondo essendo certo che serve li il fosforo.
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:49
di Paolo81
Sinceramente il mio campione per la misurazione dei fosfati lo prendo sempre dal pelo dell'acqua o cmq dalla parte superiore della colonna, cmq penso che per avere una misurazione pressappoco precisa dei fosfati in vasca si potrebbero misurare 3 campioni d'acqua, uno preso dalla superficie, uno dal centro e uno dal fondo vasca, poi fare la media dei valori tipo (x1+x2+x3)/3....
correggetemi se dico una cavolata....
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:51
di Daniela
Secondo me dipende anche dalle piante che si posseggono...
Se ho piante a mezz'acqua o galleggianti, come la Hydrocotyle, o la Pistia, notoriamente ciuccia fosfati, ed i PO
43- mi risultano a zero misurandoli in colonna allora lo aggiungo... Mentre se si hanno piante prevalentemente ad assorbimento radicale, potrei misurare i PO
43- dal fondo e regolarmi di conseguenza.....
Ancora... se si hanno entrambe le specie, più altre che si nutrono in entrambe le maniere, io, non sapendo ne leggere e ne scrivere, non farei mancare in colonna, indipendentemente dal fondo, i PO
43-
Poi, ovviamente, se le piante mostrano sofferenza si va ad esclusione

Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 11:57
di Matty
Daniela ha scritto: ↑Secondo me dipende anche dalle piante che si posseggono...
Se ho piante a mezz'acqua o galleggianti, come la Hydrocotyle, o la Pistia, notoriamente ciuccia fosfati, ed i PO
43- mi risultano a zero misurandoli in colonna allora lo aggiungo... Mentre se si hanno piante prevalentemente ad assorbimento radicale, potrei misurare i PO
43- dal fondo e regolarmi di conseguenza.....
Ancora... se si hanno entrambe le specie, più altre che si nutrono in entrambe le maniere, io, non sapendo ne leggere e ne scrivere, non farei mancare in colonna, indipendentemente dal fondo, i PO
43-
Poi, ovviamente, se le piante mostrano sofferenza si va ad esclusione

Idem

Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 12:07
di Luca.s
Ma se il dubbio è prendere l'acqua o dal fondo o dalla superficie, non è più facile prenderla là dove essa è miscelata? Direttamente dalla mandata del filtro?
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 12:11
di Gery
Bisognerebbe fare un discorso molto ampio sull'assorbimento del fosforo, partendo dal fatto che per la pianta è l'elemento più difficile da assorbire, e che un quarto dell'energia prodotta dalla pianta stessa la utilizza appunto per innescare dei meccanismi legati all'assorbimento del fosforo.
Partiamo da una considerazione, il pH. A pH basici o neutri l'assorbimento è quasi tutto a livello radicale, (anche le radici avventizie lungo il fusto hanno una funzione assorbente), mentre a pH acidi una componente cospicua in piante che hanno modificato alcune zone delle foglie, avviene anche a livello fogliare.
Seconda considerazione, in piante emerse il 98 % di quello che serve alla pianta viene assorbito a livello radicale, mentre in ambiente acquatico le sostanze sono disciolte nell'acqua, per cui la pianta può utilizzare varie parti.
Per non farla troppo complicata quindi quello che posso dire e che a pH basici, le radici mettono in campo dei processi che acidificano il terreno e assorbono il fosforo per via radicale.
Mentre a pH neutri e sopratutto acidi le piante anche se in misura minore lo assorbono anche a livello delle radici avventizie e delle foglie.
Perché misurare sul fondo?
Perché siamo a metà strada tra la zona delle radici dove ce ne sarebbe di più (richiamato dalle radici stesse), e le radici avventizie e le foglie, che comunque ne assorbono molto meno ma hanno una superficie di assorbimento maggiore (facilitata).
Alla luce di quanto ho detto, se anche si facessero varie misurazioni in colonna, il loro valore sarebbe comunque falsato e incompleto, perché mancherebbe la misurazione a livello delle radici dove abbiamo la concentrazione maggiore del fosforo disponibile.
Bisogna distinguere infatti fosforo presente, fosforo misurabile, e fosforo disponibile, tre valori ben distinti tra loro, ma che appunto a livello del fondo almeno due (misurabile e la media del disponibile) più o meno corrispondono.
Fosfati dove misurarli
Inviato: 12/05/2017, 12:47
di Owl_Fish