Pagina 1 di 3
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 19:13
di Stefanor
Ciao a tutti, sono Stefano e questo è il mio primo post. Vengo subito al dunque ho un acquario da 90 litri contenente degli endler. Come flora ho egeria densa, vallisneria e Cryptocoryne(le ultime due sono state aggiunte da circa una settimana). Non uso CO2.
Oggi ho fatto i test e i risultati sono i seguenti:
pH 8
KH 3.5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti. Allego foto:)
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 19:31
di Diego
Benvenuto, Stefano!
Quando hai un momento passa pure a presentarti nell'apposita sezione
Sposto in Primo Acquario.
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 20:17
di roby70
Il pH è un pò alto e le durezze un pò basse se pensiamo agli endler. Esteticamente mi pare stia venendo bene anche se magari qualche pianta in più ci starebbe ma partiamo dai valori: con che acqua hai riempito l'acquario? Se hai usato l'acqua di rubinetto riesci a trovare le analisi del tuo gestore e riportarle qua? Il motivo della richiesta è spiegato bene in questo articolo
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?.
Poi ti chiedo anche quando lo hai allestito e se fai cambi d'acqua; se li fai che acqua usi?
Nel tuo profilo c'è scritto che hai un 40 litri ... nel post parli di 90 litri; riesci ad aggiornarlo mettendo a posto le informazioni?
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 22:23
di Stefanor
Allora, prima di tutto grazie per la prontezza delle risposte.
L'acquario l'ho avviato il 25 gennaio e dopo circa due mesi, accertatomi che fosse passato il picco di nitriti, ho inserito gli endler, che ho da circa 2 anni. L'ho riempito solo con acqua di rubinetto, che come si vede in foto ha il KH basso e quindi ho ritenuto opportuno non doverla tagliare con ro. Il pH per gli endler, vedendo le schede di vari forum, è tra 7.5 e 8.5, quindi pensavo fosse nel range. I cambi sono un po' confuso perché c'è chi dice di farli, chi di non farli se non raramente. Io li faccio del 10% settimanalmente.
Mi potreste indicare il nome della sezione per presentarsi che sono un po' imbranato? Grazie
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 22:30
di Diego
Stefanor ha scritto: ↑I cambi sono un po' confuso perché c'è chi dice di farli, chi di non farli se non raramente.
Prova a guardare qui:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Stefanor ha scritto: ↑Mi potreste indicare il nome della sezione per presentarsi che sono un po' imbranato?
Presentiamoci 
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 22:33
di sa.piddu
Ciao!
Appena finisci di presentarti e di leggere gli articoli di sopra dai una occhiata anche a
Allelopatia tra le piante d'acquario
Ben venuto!
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 23:20
di Jovy1985
Teoricamente, il pH va bene per i pesci che hai...teoricamente

Perché abbassarlo?
-favorirai le piante
-sfavorirai la proliferazione di batteri cattivi ( questo è vero solo per pH molto bassi, non il tuo caso)
-acidificare con tannini o acidi umici è benefico per i pesci
-a pH acidi c è una minor quantità di nh3, a parità di temperatura
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 23:29
di Stefanor
Mi sono sbranato i due articoli, il primo è molto interessante e mi piacerebbe prendere a piene mani la "caratteristica" degli eretici del capire cosa va/non va guardando l'acquario e con qualche test. Per il secondo articolo invece potrebbe essere un problema perchè la vallinseria è abbastanza vicina alle Cryptocoryne a sinistra e le seconde, vista la tabella, potrebbero soccombere in breve tempo. Attualmente su cosa dovrei dare la priorità? I valori, le piante o tutto assieme?
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 23:31
di Stefanor
Jovy1985 ha scritto: ↑
-acidificare con tannini o acidi umici è benefico per i pesci
Si nota che l'acqua è leggermente gialla per via dei tannini, nella realtà è molto più gialla per via dei due tronchi, dei quali quello a destra ne sta perdendo ancora nonostante l'abbia fatto bollire 2 volte per 2 ore e avendolo lasciato diversi giorni a mollo.
KH e GH bassi
Inviato: 12/05/2017, 23:46
di Jovy1985
Stefanor ha scritto: ↑Mi sono sbranato i due articoli, il primo è molto interessante e mi piacerebbe prendere a piene mani la "caratteristica" degli eretici del capire cosa va/non va guardando l'acquario e con qualche test. Per il secondo articolo invece potrebbe essere un problema perchè la vallinseria è abbastanza vicina alle Cryptocoryne a sinistra e le seconde, vista la tabella, potrebbero soccombere in breve tempo. Attualmente su cosa dovrei dare la priorità? I valori, le piante o tutto assieme?
Ti consiglio di prendertela comoda con l allelopatia; non è affatto detto si mostri in tempi rapidi. Io ho Hygrophila e vallianeria a 1 cm di distanza da 2 anni...e mi alzano il coperchio
