Pagina 1 di 2
PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 12/07/2014, 15:45
di denis
Ciao a tutti, oggi ho aggiunto al mio acquario la cryptocoryna becketi e la vesicularia, quanta CO2 devo erogare? E per la fertilizazzione? Quanto nitrato di potassio in polvere e rinverdente devo mettere su un 120 litri di acqua?
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 12/07/2014, 16:17
di Stifen
Più che delle nuove piante io mi preoccuperei della
Lemna e del
Myriophyllum, quei due li ti assorbono parecchio, ma il potassio piace anche alle
Cryptocoryne; per la CO
2 qui a destra hai un tools che ti permette di sapere quanta CO
2 hai disciolta in vasca, e si consiglia di stare sui 25/30 mg/l.
Nel frattempo che arrivano gli esperti che ti diranno cosa fare, se gli dici anche quanta luce hai in vasca ti aiuteranno molto: più ne hai, più ferro ti servirà.
Per la fertilizzazione puoi leggere il PMDD di Rox tra gli articoli sulle piante...
PMDD Rox
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 12/07/2014, 19:27
di denis
La Lemna devo ancora metterla e il myriophyllum non possono più venderlo. Il PMDD di Rox lo ho già letto e aveva detto che nella mia acqua di rubinetto manca solo il potassio. Mi interessava solo sapere come e quanto metterne
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 12/07/2014, 20:13
di denis
Ha dimenticavo ho due neon uno bianco e uno giallo da 15W l'uno
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 13/07/2014, 9:18
di Stifen
denis ha scritto:Ha dimenticavo ho due neon uno bianco e uno giallo da 15W l'uno
Per i neon al posto del colore si usa dire la gradazione che è più precisa; detta così forse sono uno da 6500 (il più adatto) e uno da 4-5000 kelvin. Se i litri sono 140 però sono un po' pochini...
Tornando alla fertilizzazione purtroppo non è che ci sia una ricetta, ma le dosi variano in base alle piante e alle condizioni di assorbimento; si comincia bassi di dosi (nell'articolo di sopra ci sono anche delle indicazioni su con quanta "roba" partire, poi ci si regola in base alla reazione delle piante: se vedi radici aeree, se le foglie hanno buchi o sono gialline, se hai alghette puntiformi su vetri e altre cose che dovrai dirci tu e poi ti diranno cosa... non ti preoccupare se può sembrare difficile, anche io ci ho messo un po' per capire le piante... e tutt'ora abbiamo delle incomprensioni ^_^
Una delle cose più utili è il conduttivimetro che puoi trovarlo sulla baia o in amazzonia a circa 10 euro...
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 13/07/2014, 14:16
di denis
Be i litri efettivi fa conto che siano 100 tra fondo sassi e coperchio, comunque ora devo cambiarli i neon, da quanto mi consigli di prenderli? Il conduttivimetro a cosa serve?
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 13/07/2014, 19:59
di Stifen
denis ha scritto:devo cambiarli i neon, da quanto mi consigli di prenderli?
6500 k sono quelli più utilizzati in generale
denis ha scritto:Il conduttivimetro a cosa serve?
Serve per misurare la conducibilità della vasca: quando fertilizzerai col nitrato di potassio, noterai sicuramente un aumento di tale valore che col passare del tempo dovrebbe tornare a calare, ad un certo punto quindi capirai che sarà tempo di fertilizzare nuovamente.
Detta così sembra semplice, ma io faccio ancora fatica a capire le piante ^_^
Io comincerei a prendere gli elementi del PMDD, poi cominci a fertilizzare a dosi ridotte, vedi le piante come vanno e se i valori dell'acqua rimangono buoni e se poi hai qualche problema fai qualche foto e qualcuno che ti da una mano lo trovi sempre!!!
Poi eventualmente prendi il conduttivimetro... penso che qualcuno stia anche scrivendo un articolo a riguardo...
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 14/07/2014, 11:52
di Rox
denis ha scritto:da quanto mi consigli di prenderli?
La potenza non si può cambiare, dipende dalla lunghezza del tubo.
Per aumentarl puoi solo aggiungere altre lampade.
Per il
Myriopullum tuberculatum ci vorrebbe più del doppio.
Intanto rivesti il coperchio di alluminio Domopak, che qualcosa recuperi.
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 14/07/2014, 12:57
di denis
Rox ha scritto:denis ha scritto:da quanto mi consigli di prenderli?
La potenza non si può cambiare, dipende dalla lunghezza del tubo.
Per aumentarl puoi solo aggiungere altre lampade.
Per il
Myriopullum tuberculatum ci vorrebbe più del doppio.
Intanto rivesti il coperchio di alluminio Domopak, che qualcosa recuperi.
lo ho già rivestito, quindi per i neon dici che devo arrivare almeno a 60w?, nel coperchio ho spazio per 4 neon
Re: PMDD e CO2 in acquario in maturazione
Inviato: 14/07/2014, 13:48
di Stifen
La lemna è una pianta galleggiante che ti ombreggia tutto quello che hai sotto, quindi se vuoi aumentare ulteriormente la potenza della luce valuta anche se toglierla o metterla da un lato in modo che non ombreggi le piante più esigenti.
EDIT: mi ero dimeticato che devi ancora metterla ^_^