La mia vasca
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
La mia vasca
Descrizione:
Acquario chiuso Poseidon molto vecchio e restaurato (salvato solo vasca e filtro interno) 100x40x50 circa 160 litri netti.
Base ricostruita in legno e resina epossidica nautica con tappetino in poliuretano sotto vasca.
Coperchio in legno e resina con interno verniciato in bianco per riflettere la luce.
Tiranti in cordina acciaio inox.
Data di Avvio:
Avvio novembre 2016
Sistema di filtraggio:
Filtro interno a tre scomparti classico con lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi e pompa Hydor 600l/h.
Occasionalmente torba nello scomparto pompa.
Sistema di illuminazione:
Illuminazione autocostruita con 5 barre LED a 24V, 75W totali colori 3000K 4000K e 6500K
Altri accessori:
Termoriscaldatore Newa Therm pro 250W nel primo vano filtro.
Areatore installato da usare secondo necessità.
Allestimento:
Fondo fertile Dennerle Deponit mix 10kg, 20 kg circa ghiaia inerte scura.
Pietre laviche raccolte in un lago vulcanico.
Legni di giava acquistati in negozio.
Manutenzione:
Cambio acqua 1/2 volte al mese 30 lt con sola osmosi.
Nessuna sifonatura fondo. Potature e pulizia vetri ecc quando serve.
Fauna:
5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
15 Paracheirodon innesi
Alimentazione:
Una volta al giorno con micro pellet, pastiglie da fondo e verdure bollite variando nei giorni.
Sto imparando ad allevare l'artemia salina.
Flora:
Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
Fertilizzazione:
Protocollo Dennerle: S7, V30 e E15
Stick NPK sotto tenellus e nel vano pompa.
Sostituito NPK Booster con azoto Cifo con risultatti che non mi aspettavo.
Somministrazione della CO2:
Impianto CO2 con bombola ricaricabile 4kg, riduttore pressione, valvola a spillo e diffusore Dennerle micro pearler con contabolle.
Valori dell'acqua:
T 24°C
KH 7
GH 8
NO2- 0
NO3- da 5 a 15 (molto ballerini)
PO43- da 0.5 a 1 (come sopra)
EC da 350 a 450 µS/cm
pH tra 6.8 e 7.0
Foto:
Acquario chiuso Poseidon molto vecchio e restaurato (salvato solo vasca e filtro interno) 100x40x50 circa 160 litri netti.
Base ricostruita in legno e resina epossidica nautica con tappetino in poliuretano sotto vasca.
Coperchio in legno e resina con interno verniciato in bianco per riflettere la luce.
Tiranti in cordina acciaio inox.
Data di Avvio:
Avvio novembre 2016
Sistema di filtraggio:
Filtro interno a tre scomparti classico con lana perlon, spugna fine, spugna grossa, cannolicchi e pompa Hydor 600l/h.
Occasionalmente torba nello scomparto pompa.
Sistema di illuminazione:
Illuminazione autocostruita con 5 barre LED a 24V, 75W totali colori 3000K 4000K e 6500K
Altri accessori:
Termoriscaldatore Newa Therm pro 250W nel primo vano filtro.
Areatore installato da usare secondo necessità.
Allestimento:
Fondo fertile Dennerle Deponit mix 10kg, 20 kg circa ghiaia inerte scura.
Pietre laviche raccolte in un lago vulcanico.
Legni di giava acquistati in negozio.
Manutenzione:
Cambio acqua 1/2 volte al mese 30 lt con sola osmosi.
Nessuna sifonatura fondo. Potature e pulizia vetri ecc quando serve.
Fauna:
5 Otocinclus Vittatus
3 Neritina zebra
5 Corydoras Panda
15 Paracheirodon innesi
Alimentazione:
Una volta al giorno con micro pellet, pastiglie da fondo e verdure bollite variando nei giorni.
Sto imparando ad allevare l'artemia salina.
Flora:
Echinodorus Tenellus
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
Staurogyne repens
Hygrophila Difformis
Vescicularia Dubyana
Echinodorus Magdalenensis
Rotala Rotundifolia
Myriophillum Mattogrossensis
Lilaeopsis Brasiliensis
Anubias nana
Fertilizzazione:
Protocollo Dennerle: S7, V30 e E15
Stick NPK sotto tenellus e nel vano pompa.
Sostituito NPK Booster con azoto Cifo con risultatti che non mi aspettavo.
Somministrazione della CO2:
Impianto CO2 con bombola ricaricabile 4kg, riduttore pressione, valvola a spillo e diffusore Dennerle micro pearler con contabolle.
Valori dell'acqua:
T 24°C
KH 7
GH 8
NO2- 0
NO3- da 5 a 15 (molto ballerini)
PO43- da 0.5 a 1 (come sopra)
EC da 350 a 450 µS/cm
pH tra 6.8 e 7.0
Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
La mia vasca
Ciao Meteo,
la tua vasca è molto bella e allestita con tanto buon gusto.
PS: perchè i tiranti?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
La mia vasca
Buongiorno e grazie. Il vecchio coperchio aveva due tiranti in plastica per impedire lo "spanciamento". Ho pensato di ricrearli...nel dubbio.... 

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
La mia vasca
Bel lavoro davvero, complimenti!
Seguo con interesse 


Sed quis custodiet ipsos custodes?
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
La mia vasca
Aggiornamento a quasi un anno dall'avvio. Sono passato completamente al pmdd. Vorrei mettere una coppia di ciclidi nani....ci sto pensando...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
La mia vasca
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- grimm
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 15/06/17, 9:38
-
Profilo Completo
La mia vasca
complimenti davvero, molto bella, da una sensazione di pace solo a guardarla in foto figuriamoci dal vivo
l'unico upgrade che farei e' nel diffusore di CO2.
io ne ho avuto uno dennerle,( quello in vetro con porosa bianca,non so se sia lo stesso) perche' avevo rotto quello dell'askoll che si era scheggiato dopo una caduta..
un po' meglio di altri micronizzati economici, ma alla fine dopo un paio di settimane l'ho messo in un cassetto e ho rimborsato 40 e rotti euro per riprendere l'askoll che era tutta un'altra cosa come diffusione della CO2.
bolle davvero microscopiche che rimangono visibilmente in vasca, col dennerle la maggior parte della CO2 andava persa subito in superficie e bisognava immetterne molta di piu' per avere la stessa quantità' in vasca.
ciao

l'unico upgrade che farei e' nel diffusore di CO2.
io ne ho avuto uno dennerle,( quello in vetro con porosa bianca,non so se sia lo stesso) perche' avevo rotto quello dell'askoll che si era scheggiato dopo una caduta..
un po' meglio di altri micronizzati economici, ma alla fine dopo un paio di settimane l'ho messo in un cassetto e ho rimborsato 40 e rotti euro per riprendere l'askoll che era tutta un'altra cosa come diffusione della CO2.
bolle davvero microscopiche che rimangono visibilmente in vasca, col dennerle la maggior parte della CO2 andava persa subito in superficie e bisognava immetterne molta di piu' per avere la stessa quantità' in vasca.
ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti