Consigli per Askoll pure XL LED "primo acquario"
Inviato: 15/05/2017, 13:01
Buongiorno a tutti,
ho effettuato un restart il 27 aprile 2017 trasferendo l'acqua e sistema filtrante (spugne - cannolicchi con vecchi cestelli e arredamento) da un vecchio askoll pure L (2 scomparti spugne) al nuovo XL che oltre ad avere un scomparto spugne in più ha anche un nuovo sistema pompa che non pesca più dal basso ma circa a metà altezza.
Esiste però in alto una specie di "sfiato" nella colonna pompa, che da quanto letto in giro non deve essere mai sopra il livello dell'acqua altrimenti la pompa girerebbe a vuoto con il rischio di bruciare il motorino.
Essendo abituato alla vecchia pompa che pescava dal basso, ho sempre effettuato i cambi parziali d'acqua con la pompa accesa, la mia domanda a questo punto è: quando faccio il cambio parziale dell'acqua circa 20lt, devo spengere la pompa necessariamente?
Più in generale, conviene spengere sempre la pompa quando si fanno i cambi parziali d'acqua e le varie operazioni di pulizia spugne?
Ho notato che da quando è ripartito il nuovo askoll xl la prima spugna ha già raccolto diversa sporcizia,conviene subito sciacquarle anche se di norma le spugne andrebbero toccate il meno possibile?
Altra info per i possessori di questo acquario a cui hanno apportato modifiche:
Avendo utilizzato i cestelli vecchi del vecchio askoll pure L, mi sono avanzati due cestelli nuovi (quelli dove si infilano cannolicchi e spugne: la mia domanda è : potrei aggiungere un quarto cestello sempre con cannolicchi e spugna nel vano riservato alle cartucce del 3 action? Potrebbe essere una soluzione valida per rinforzare il sistema batterico e filtrante o potrebbe essere un impedimento per lo scorrere dell'acqua o per eventuali inserimenti di altri materiali filtranti? (leggevo di bastoncini NPK per la fertilizzazione che non ho capito esattamente come inserirli).
Scusate le tante domande ma ho bisogno di capire il più possibile !!
ho effettuato un restart il 27 aprile 2017 trasferendo l'acqua e sistema filtrante (spugne - cannolicchi con vecchi cestelli e arredamento) da un vecchio askoll pure L (2 scomparti spugne) al nuovo XL che oltre ad avere un scomparto spugne in più ha anche un nuovo sistema pompa che non pesca più dal basso ma circa a metà altezza.
Esiste però in alto una specie di "sfiato" nella colonna pompa, che da quanto letto in giro non deve essere mai sopra il livello dell'acqua altrimenti la pompa girerebbe a vuoto con il rischio di bruciare il motorino.
Essendo abituato alla vecchia pompa che pescava dal basso, ho sempre effettuato i cambi parziali d'acqua con la pompa accesa, la mia domanda a questo punto è: quando faccio il cambio parziale dell'acqua circa 20lt, devo spengere la pompa necessariamente?
Più in generale, conviene spengere sempre la pompa quando si fanno i cambi parziali d'acqua e le varie operazioni di pulizia spugne?
Ho notato che da quando è ripartito il nuovo askoll xl la prima spugna ha già raccolto diversa sporcizia,conviene subito sciacquarle anche se di norma le spugne andrebbero toccate il meno possibile?
Altra info per i possessori di questo acquario a cui hanno apportato modifiche:
Avendo utilizzato i cestelli vecchi del vecchio askoll pure L, mi sono avanzati due cestelli nuovi (quelli dove si infilano cannolicchi e spugne: la mia domanda è : potrei aggiungere un quarto cestello sempre con cannolicchi e spugna nel vano riservato alle cartucce del 3 action? Potrebbe essere una soluzione valida per rinforzare il sistema batterico e filtrante o potrebbe essere un impedimento per lo scorrere dell'acqua o per eventuali inserimenti di altri materiali filtranti? (leggevo di bastoncini NPK per la fertilizzazione che non ho capito esattamente come inserirli).
Scusate le tante domande ma ho bisogno di capire il più possibile !!