Aquamar 240 dolce
Inviato: 15/05/2017, 19:46
mi presento:
mi chiamo Andrea e vivo in provincia di Pistoia da dicembre 2015 ho riattivato una vasca Aquamar 240 che per 6 anni avevo utilizzato come acquario marino dalle misure 92x56x56.
Non sono partito dal nulla in quanto avevo gia avuto vasche dal 1998 con cui mi ero cimentato con riproduzioni diverse specie di pesci anni per poi passare al marino. Ma l'aver lavorato in un negozio di animali come responsabile del reparto acquariologia, mi ha fatto tornare la voglia del dolce.
la vasca e' dotata di due t5 da 39w che sono accese 5 ore al giorno intervallate nelle ore centrali da un hqi da 250 watt per 3 ore giornaliere (messa sopra la vasca da circa una settimna, prima c'era una 4x39W t5),il filtraggio e' una sump modificata con percorso a doppia S con una pompa da 900 l/h e un riscaldatore da 200 w. Per il fondo ho optato per un fondo fertilizzato della Dennerle con sopra ghiaia marrone della stessa marca.
ho inserito un impianto di CO2 con bombola da 2 kg
i valori sono
pH 6.8
KH 4
ho misurato solo una volta i nitriti e nitrati e sono risultati nulli
il risultato ad oggi e' questo
flora:
vallisneria gigantea
vallisneria
Cryptocoryne wenditii
echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Alternanthera reineckii mini
cladophora aegagrophila
echinodorus tenellus
glossostigma elatinoides
hydrocotyle leucocephala
lilaepsis brasiliensis
ludwigia repens
micranthemum umbrosum
microsorum pteropus
sagittaria subulata
vesicularia dubyana
fauna
3 pterophyllum scalare
11 hemigrammus bleheri
3 corydoras
2 otocinclus affinis
un saluto a tutti.................ciao
mi chiamo Andrea e vivo in provincia di Pistoia da dicembre 2015 ho riattivato una vasca Aquamar 240 che per 6 anni avevo utilizzato come acquario marino dalle misure 92x56x56.
Non sono partito dal nulla in quanto avevo gia avuto vasche dal 1998 con cui mi ero cimentato con riproduzioni diverse specie di pesci anni per poi passare al marino. Ma l'aver lavorato in un negozio di animali come responsabile del reparto acquariologia, mi ha fatto tornare la voglia del dolce.
la vasca e' dotata di due t5 da 39w che sono accese 5 ore al giorno intervallate nelle ore centrali da un hqi da 250 watt per 3 ore giornaliere (messa sopra la vasca da circa una settimna, prima c'era una 4x39W t5),il filtraggio e' una sump modificata con percorso a doppia S con una pompa da 900 l/h e un riscaldatore da 200 w. Per il fondo ho optato per un fondo fertilizzato della Dennerle con sopra ghiaia marrone della stessa marca.
ho inserito un impianto di CO2 con bombola da 2 kg
i valori sono
pH 6.8
KH 4
ho misurato solo una volta i nitriti e nitrati e sono risultati nulli
il risultato ad oggi e' questo
flora:
vallisneria gigantea
vallisneria
Cryptocoryne wenditii
echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Alternanthera reineckii mini
cladophora aegagrophila
echinodorus tenellus
glossostigma elatinoides
hydrocotyle leucocephala
lilaepsis brasiliensis
ludwigia repens
micranthemum umbrosum
microsorum pteropus
sagittaria subulata
vesicularia dubyana
fauna
3 pterophyllum scalare
11 hemigrammus bleheri
3 corydoras
2 otocinclus affinis
un saluto a tutti.................ciao