Filamentose da vendere
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Lavorando un pò tra il myriophillum, ho raccolto un pugno intero di alghe filamentose. Un grumo gigante. E ce ne sono altre in acquario.
è normale averne così tante? La vasca è avviata da poco più di due mesi.
Le piante stanno bene, crescono e mi tocca potarle quasi settimanalmente.
L'ultima volta che ho controllato la conducibilità (di solito lo faccio ad una settimana dalla fertilizzazione) era a 420 circa, mentre di solito, dopo una settimana scende a 360-380. Il motivo era, secondo me, una carenza di azoto, testimoniata da parecchie radici avventizie e da valori bassi nei test a reagente (< 20 mg/l). Ho aggiunto uno stick compo in infusione nel filtro per ovviare alla situazione, e ho aggiunto 3 ml del fertilizzante in foto.
Ho rimesso il grumo in acqua, in un punto nascosto. Posso rimuoverle completamente o rischio di andare incontro ai cianobatteri?
Che cosa posso fare? ne ho sempre avute parecchie. Con la maturazione della vasca dovrebbero diminuire, ma devo conviverci per alcuni mesi?
è normale averne così tante? La vasca è avviata da poco più di due mesi.
Le piante stanno bene, crescono e mi tocca potarle quasi settimanalmente.
L'ultima volta che ho controllato la conducibilità (di solito lo faccio ad una settimana dalla fertilizzazione) era a 420 circa, mentre di solito, dopo una settimana scende a 360-380. Il motivo era, secondo me, una carenza di azoto, testimoniata da parecchie radici avventizie e da valori bassi nei test a reagente (< 20 mg/l). Ho aggiunto uno stick compo in infusione nel filtro per ovviare alla situazione, e ho aggiunto 3 ml del fertilizzante in foto.
Ho rimesso il grumo in acqua, in un punto nascosto. Posso rimuoverle completamente o rischio di andare incontro ai cianobatteri?
Che cosa posso fare? ne ho sempre avute parecchie. Con la maturazione della vasca dovrebbero diminuire, ma devo conviverci per alcuni mesi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Quel fertilizzante è troppo concentrato e un mix di tutto. Inadatto all'uso in acquario. È inoltre rischioso visto che il rilascio è immediato.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Si si infatti non lo uso mai, ne ho messi 3 ml scarsi giusto per dare una spintarella ai nitrati. Secondo i calcoli del tool AF, dovrei aver immesso circa 5 mg/l di nitrati. Inoltre ovviamente non ho usato nè ulteriore rinverdente nè ferro.
Ad ogni modo, strategie contro le filamentose? Ne sono sorpreso perchè le piante crescono rigogliose.
Eliminarle manualmente è pericoloso?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Si l'avevo già letto tempo fa... niente, allora mi rassegno a sopportarle per un paio di mesi...Diego ha scritto: ↑Hai letto l'articolo Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare?
Così conosci l'avversario
Grazie!

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Diciamo che se avessi la possibilità (magari quando torni in Italia) di prendere un rinverdente o un integratore di oligoelementi senza macro, sarebbe molto più semplice, perché non saresti costretto ad inserire tutti gli elementi quando te ne basterebbe uno solo (in particolare azoto ureico ed ammoniacale, che le filamentose apprezzano)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Ho preso il rinverdente normale durante uno dei miei vagabondaggi in ItaliaDiego ha scritto: ↑Diciamo che se avessi la possibilità (magari quando torni in Italia) di prendere un rinverdente o un integratore di oligoelementi senza macro, sarebbe molto più semplice, perché non saresti costretto ad inserire tutti gli elementi quando te ne basterebbe uno solo (in particolare azoto ureico ed ammoniacale, che le filamentose apprezzano)

Ora che ho letto meglio l'articolo so che devo evitare l'azoto ammoniacale.
Il problema è che le mie tante piante sono affamate di azoto.
Per questo ora ho uno stick nel filtro e ho aggiunto 3 ml scarsi di quel maledetto fertilizzante

La prossima volta che ho carenza di nitrati posso aggiungere il KNO3? Magari piú del solito? Va bene quel tipo di azoto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
L'azoto del nitrato di potassio è azoto nitrico, dunque non viene assorbito dalle filamentose. Tuttavia l'azoto inserito così non sarà mai sufficiente, a meno di non andare in eccesso di potassio (che bene non fa).
Hai a disposizione degli stick? Quelli si sciolgono lentamente, per cui le piante hanno tempo di assorbire.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Chry
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
Si, nel filtro c'è uno stick compo in infusione.
Anche quello contiene azoto ammoniacale, ma per lo meno il rilascio è lento. Quindi il bastoncino è il male minore (in ottica alghe)?
Anche quello contiene azoto ammoniacale, ma per lo meno il rilascio è lento. Quindi il bastoncino è il male minore (in ottica alghe)?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Filamentose da vendere
In teoria il bastoncino rilascia gradualmente, quello liquido rilascia di colpo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti