Pagina 1 di 2

È possibile abbassare il pH se il KH è 8?

Inviato: 16/05/2017, 23:36
di Silvestro
Come da titolo è vero o no

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 16/05/2017, 23:39
di Diego
È possibile, ma è tanto più difficile quanto più alto è il KH - il KH misura le sostanze che si oppongono alle variazioni di pH.

Qui hai una spiegazione semplice del cosiddetto "effetto-tampone"

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 16/05/2017, 23:53
di Silvestro
Si si l'ho letto ma devo abbassare il pH cosa Mi consigli svuotare mezza vasca e procedere con acqua distillata?

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 16/05/2017, 23:56
di cicerchia80
Ma eroghi CO2?

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 17/05/2017, 0:02
di Silvestro
cicerchia80 ha scritto: Ma eroghi CO2?
sono ancora in fase di start

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 17/05/2017, 0:03
di cicerchia80
Silvestro ha scritto:
17/05/2017, 0:02
cicerchia80 ha scritto: Ma eroghi CO2?
sono ancora in fase di start
jo direi di partire prima ad erogarla,se hai poecilidi il KH è buono
Se non scendi con la CO2 allora si lavora sul KH

E possibili abbassare il pH se il KH e 8

Inviato: 17/05/2017, 0:04
di Diego
Se fai cambi con acqua demineralizzata abbassi il KH, rendendo più facile l'acidificazione dell'acqua.
Quindi di per sè non acidifichi così. Tuttavia l'attività batterica e altri acidificanti possono abbassare il pH.

Esempio: Acidificanti naturali

È possibile abbassare il pH se il KH è 8?

Inviato: 17/05/2017, 0:06
di Silvestro
Ma il pH è 8 e KH 8

È possibile abbassare il pH se il KH è 8?

Inviato: 17/05/2017, 9:57
di Diego
Silvestro ha scritto: Ma il pH è 8 e KH 8
E quindi? :-?

Se provi ad acidificare direttamente, farai relativamente fatica, avendo un KH altino.

Se prima fai un cambio con demineralizzata e abbassi il KH (es: lo porti a 4-6, dipende dai pesci anche), l'acidificazione sarà più semplice.

È possibile abbassare il pH se il KH è 8?

Inviato: 17/05/2017, 11:12
di Pizza
Provo ad intromettermi per vedere se ho capito i dubbi di @Silvestro e se posso chiarirli.

Il KH ci dà indicazione dell'alcalinità dell'acqua che, in massima parte ma non solo, è dovuta al potere tampone (opposizione al cambiamento di pH per piccole aggiunte di acidi o basi) dato dai bicarbonati.

Detto ciò (rileggila con attenzione che la frase sopra non è banale) va premesso che se sei in maturazione una discreta dose di bicarbonati serve ai tuoi batteri per svilupparsi adeguatamente. Quindi non farei assolutamente cambi per il momento, che porterebbero via anche buona parte dei batteri già formatisi e in cerca di aderire sui vari supporti, tra cui il filtro.

A maturazione avvenuta, solo allora, avrai due strade perseguibili per acidificare.

LA PRIMA
mantenere lo stesso KH e acidificare introducendo CO2 (che non fa variare il KH). Più il KH è alto e più CO2 dovrai erogare per abbassare il pH con i seguenti svantaggi: elevato consumo di CO2 e rischio di eccesso di CO2 per i pesci

LA SECONDA
Abbassare il KH in modo che, mantenendo costante la CO2 (sia essa erogata o no) il pH si abbassi per il minore effetto tampone dei bicarbonati.
Il KH puoi abbassarlo con cambi di acqua povera di bicarbonati oppure con l'introduzione di sostanze acidificanti (più o meno forti e più o meno a rilascio graduale) che acidifichino l'acqua (di fatto in massima parte distruggendo bicarbonati e abbassando il KH). Sulla scelta della sostanza acidificante si apre un altro ampio discorso.

Ovviamente puoi fare anche un mix delle due sopra, tenendo conto che, tendenzialmente, avrai un progressivo abbassamento del pH dovuto alla maturazione del filtro (ma qui stiamo parlando di tempistiche misurabili in mesi).