Pagina 1 di 1

pH a valori stellari senza CO2

Inviato: 18/05/2017, 9:24
di Dan89
Causa perdite da riduttore di pressione della CO2 (credo dovuto alla guarnizione da cambiare che sono riuscito a trovare solo online) è praticamente da 2 settimane che sono senza CO2, domani se tutto va bene dovrei riprendere ad erogare.

Ho sempre erogato tanota CO2, 80 bolle con KH 4 per avere pH 6.5 in 95 litri, l'ho sempre associato ad una diffusione inefficiente.

Ieri ho misurato il pH (anche qui ho avuto una rottura e ho dovuto attendere prima di poter misurare) e sul finire del foto periodo ho letto il valore siderale di 8.7!! Dopo 9 ore di luci spente è sceso a 7.6. Credo che i valori siano corretti haime, misurati con pennetta appena tarata, e il colore del reagente conferma.

L'acquario è molto piantumato. Cosa potrebbe spiegare un pH così elevato con un valore relativalente basso di KH? Le piante mangiano tutta la CO2 presente? Il pelo dell'acqua è poco mosso.
Con un tale valore di partenza è ragionevole dover erogare tutta quella CO2?
Mi confermate che con questi livelli di pH basta poca CO2 per far variare enormemente il pH? Perché quando erogavolete CO2 continua non ho mai avuto queste oscillazioni enormi, al massimo 0.2 punti

Segnalo inoltre che dentro ci sono 20 poveri cardinali, che devo dire incredibilmente non sembrano dare segni di malessere a dispetto della loro natura acidofila, a conferma della resistenza di questa specie. Dentro anche 12 japonica, anche loro mi sembrano ok.

pH a valori stellari senza CO2

Inviato: 18/05/2017, 9:37
di Chry
Ho anche io un KH simile al tuo: 3.5.
Con circa 30 bolle al minuto passo da pH 7,1 a pH 6,5.

In effetti eroghi una marea di bolle e sono curioso di sentire dagli esperti da dove viene fuori un pH così alto.

Le bollicine sono investite dal getto della pompa? Questo aiuta molto a disperderle e a farle sciogliere di più. Con un piccolo aggiustamento del getto ho potuto ridurre le bolle da 60 a 30 e ottenere lo stesso risultato in termini di pH. Le bolle si sciolgono ora molto meglio e ho migliorato molto l'efficienza del riduttore. Pensi di avere margini di miglioramento in questo senso?

pH a valori stellari senza CO2

Inviato: 18/05/2017, 9:45
di Pizza
Per inquadrare meglio la situazione, secondo me, sarebbe utile fare la seguente prova: calcolo della CO2 in acqua nei due momenti di pH estremi (7,6 e 8,7) fatto con il metodo della misura del pH prima e dopo lo scuotimento.

Quando lo fai prelevando l'acqua nel momento in cui ti misura 8,7, se dopo lo scuotimento il pH non sale ulteriormente vuol dire che le piante si sono fatte fuori tutta la CO2.

Quando lo fai nel momento in cui il pH è a 7,6 dopo lo scuotimento dovresti avere un innalzamento di pH (almeno fino a 8,7 circa) e questo ti dice quanta CO2 hai all'inizio del fotoperiodo.

Ad esempi, ipotizzando 26°C in vasca, se a inizio fotoperiodo il pH dopo lo scuotimento fosse effettivamente solo 8,7 vorrebbe dire che in vasca ne hai solo 3mg/l; quindi il problema del pH così alto sembrerebbe essere una dispersione altissima della CO2.

Calcolo CO2

@scheccia @DxGx il link non mantiene le impostazioni del mio calcolo fatto con il pH dopo scuotimento (schakerato, o come belin si scrive :D )

pH a valori stellari senza CO2

Inviato: 18/05/2017, 23:59
di DxGx
Pizza ha scritto: il link non mantiene le impostazioni del mio calcolo fatto con il pH dopo scuotimento (schakerato, o come belin si scrive )
Sistemato, per i prossimi link condivisi vengono mantenuti tutti i parametri :-bd