Il mio 35 litri lordi
Inviato: 18/05/2017, 18:10
Come promesso, eccomi a presentare il mio piccolo acquario, avviato in data 4 maggio 2017.
Come da titolo, trattasi di un Ottavi Flipper da 35 litri lordi (45x29x38h) e 31 litri netti con vetro frontale curvo (vetri da 4mm). Devo dire che il vetro frontale curvo è una figata. L'acquario acquista una bella profondità.
L'acquario in origine era dotato di una scatola filtro (avviata con 1 capsula e una fiala di batteri Biodigest) che ingombrava non pochissimo ma che soprattutto produceva una discreta vibrazione, nonostante 4 ventose. Penso fosse colpa della scatola in se e del fatto che la pompa in dotazione (Ottavi Futura 300 da 300l/h), oltre ad essere rumorosa di suo, andava praticamente ad incastro nella scatola e quindi le sue vibrazioni diventavano forti. Ho provato con una pompa Eden, più piccola e silenziosa, ma non è comunque cambiato nulla. Era una situazione davvero fastidiosa. Lo sconforto ha però lasciato presto spazio all'adozione di un filtro (già in mio possesso) che nelle mie varie esperienze di dolce mi ha sempre dato una grande mano. Parlo dell'Hydor Crystal Duo II da 450l/h. Si posiziona in un angolo, si può regolare in 3 diverse potenze ed ha il sistema Venturi integrato (che uso al minimo). E' talmente silenzioso che sembra spento. Ho quindi spostato i cannolicchi dal vecchio al nuovo filtro. Quindi il filtro si compone di perlon, cannolicchi e 15gr di carbone attivo.
La plafoniera è composta da una lampada LED da 6W 6.500°k con attacco E27 (4 LED bianchi e 2 rossi). Fa davvero una bella luce. Il fotoperiodo è impostato a 10 ore (dalle 12:00 alle 22:00).
Uso un termoriscaldatore Wave Tropico da 50W che devo impostare a 23° per ottenere 26° reali. La temperatura è stata verificata e tarata grazie ad un termometro slim con ventosa. In questi ultimi giorni però la temperatura in casa oscilla tra i 25 di notte e i 26-27 di giorno, quindi ora l'acquario è a 27-27,5°.
Il fondo è una semplice ghiaia nera da 2-3mm. Qua e la, in corrispondenza delle piante, ho messo sotto ghiaia un pochino di fondo fertile JBL Aquabasis.
Ho inserito 2 rocce e un legno che dopo qualche giorno ha smesso di galleggiare e mi è stato quindi possibile posizionarlo sul fondo.
Ho fatto un cambio acqua del 30% con sifonatura dopo 8 giorni. Ad ogni cambio acqua (che sarà del 30% ogni settimana) sostituirò il perlon. Ogni mese sostituirò il carbone attivo.
AGGIORNAMENTO (del 19/05/2017): ho deciso che il cambio acqua sarà del 30% mensile con sostituzione perlon e carbone.
I pesci che allevo sono 3 maschi e 4 femmine di guppy più un ancistrus gold, inseriti 4 giorni dopo aver avviato l'acquario. Oggi ho visto 2 avannotti di guppy. Vorrei inserire qualche gamberettino, che ne dite?
I pesci ricevono cibo una volta al giorno in una quantità tale da essere consumata in circa 3 minuti di orologio. I cibi che uso in modo alternato sono:
Al momento non fertilizzo e a giudicare da come hanno preso bene le piante, non so se mai fertilizzerò. Nel caso...poi vedrò come fare e cosa utilizzare. Le piante stanno tutte crescendo quasi a vista d'occhio e pure l'Alternanthera, che è una pianta rossa, cresce veloce e diventa sempre più rossa.
I valori dell'acqua sono:
Come da titolo, trattasi di un Ottavi Flipper da 35 litri lordi (45x29x38h) e 31 litri netti con vetro frontale curvo (vetri da 4mm). Devo dire che il vetro frontale curvo è una figata. L'acquario acquista una bella profondità.
L'acquario in origine era dotato di una scatola filtro (avviata con 1 capsula e una fiala di batteri Biodigest) che ingombrava non pochissimo ma che soprattutto produceva una discreta vibrazione, nonostante 4 ventose. Penso fosse colpa della scatola in se e del fatto che la pompa in dotazione (Ottavi Futura 300 da 300l/h), oltre ad essere rumorosa di suo, andava praticamente ad incastro nella scatola e quindi le sue vibrazioni diventavano forti. Ho provato con una pompa Eden, più piccola e silenziosa, ma non è comunque cambiato nulla. Era una situazione davvero fastidiosa. Lo sconforto ha però lasciato presto spazio all'adozione di un filtro (già in mio possesso) che nelle mie varie esperienze di dolce mi ha sempre dato una grande mano. Parlo dell'Hydor Crystal Duo II da 450l/h. Si posiziona in un angolo, si può regolare in 3 diverse potenze ed ha il sistema Venturi integrato (che uso al minimo). E' talmente silenzioso che sembra spento. Ho quindi spostato i cannolicchi dal vecchio al nuovo filtro. Quindi il filtro si compone di perlon, cannolicchi e 15gr di carbone attivo.
La plafoniera è composta da una lampada LED da 6W 6.500°k con attacco E27 (4 LED bianchi e 2 rossi). Fa davvero una bella luce. Il fotoperiodo è impostato a 10 ore (dalle 12:00 alle 22:00).
Uso un termoriscaldatore Wave Tropico da 50W che devo impostare a 23° per ottenere 26° reali. La temperatura è stata verificata e tarata grazie ad un termometro slim con ventosa. In questi ultimi giorni però la temperatura in casa oscilla tra i 25 di notte e i 26-27 di giorno, quindi ora l'acquario è a 27-27,5°.
Il fondo è una semplice ghiaia nera da 2-3mm. Qua e la, in corrispondenza delle piante, ho messo sotto ghiaia un pochino di fondo fertile JBL Aquabasis.
Ho inserito 2 rocce e un legno che dopo qualche giorno ha smesso di galleggiare e mi è stato quindi possibile posizionarlo sul fondo.
Ho fatto un cambio acqua del 30% con sifonatura dopo 8 giorni. Ad ogni cambio acqua (che sarà del 30% ogni settimana) sostituirò il perlon. Ogni mese sostituirò il carbone attivo.
AGGIORNAMENTO (del 19/05/2017): ho deciso che il cambio acqua sarà del 30% mensile con sostituzione perlon e carbone.
I pesci che allevo sono 3 maschi e 4 femmine di guppy più un ancistrus gold, inseriti 4 giorni dopo aver avviato l'acquario. Oggi ho visto 2 avannotti di guppy. Vorrei inserire qualche gamberettino, che ne dite?
I pesci ricevono cibo una volta al giorno in una quantità tale da essere consumata in circa 3 minuti di orologio. I cibi che uso in modo alternato sono:
- JBL Krill
JBL Gala
JBL Spirulina
Aquaristica Gran Garlic SM
Dupla Rin Hafty
Tetra Wafer Mix
Al momento non fertilizzo e a giudicare da come hanno preso bene le piante, non so se mai fertilizzerò. Nel caso...poi vedrò come fare e cosa utilizzare. Le piante stanno tutte crescendo quasi a vista d'occhio e pure l'Alternanthera, che è una pianta rossa, cresce veloce e diventa sempre più rossa.
I valori dell'acqua sono:
- pH: 7,8
KH: 10
NO3-: 7
PO43-: 0,01
NO2-: 0
NH3 (ammonio): 0
NH4 (ammoniaca): 0