fluorite "nebulosa"
Inviato: 24/05/2017, 13:50
flora
crinum calamistratum
anubia barteri var. nana
cabomba furcata
Cryptocoryne
echinodorus
microsorum pteropus
egeria densa
Cryptocoryne parva
marsilea muschio ricca
sono certo di avere piu' problemi in vasca ma come mi viene suggerito apro questo post aggiungendo altri dati che possano chiarire cosa sto combinando
premetto che ho gia' avuto problemi di alghe filamentose e altre e che ultimamente ho tolto a mano dai legni in vasca
ho ripreso il tutto e ho sfoltito parecchio mettendo in risalto il pratino che era stato ricoperto e le piante a crescita rapida le ho sfoltite la riccia ricoperta di cianobatteri l'ho asportata con le mani e uno spazzolino ma non bene e si vede.ho ricoperto la fluorite con del ghiaino ed ora aspetto a vedere se ho agito per lo meno in modo decente.
ora la situazione e' questa:
il foto periodo e' di 9h
da un mese sto introducendo ferro 10 ml potassio 20 ml e magnesio 10 ml una volta al mese ................ci provo.
i valori che posso rilevare sono
pH 6.5 KH 3 e conducibilita' a 160 temperatura a 26.5 faccio cambi mensili di 40 l di osmosi alimento i pesci piu' volte con mangime in scaglie con pastone apposta x i discus e larve di chirosonum surgelate
per adesso basta vi sto stremando e le domande sono tante........vi ricordo che per le piante sono uno sprovveduto!!! non parliamo del resto.......a presto e grazie per gli eventuali suggerimenti,critiche(piano mi raccomando sono permaloso).ciaoooooooooooo
crinum calamistratum
anubia barteri var. nana
cabomba furcata
Cryptocoryne
echinodorus
microsorum pteropus
egeria densa
Cryptocoryne parva
marsilea muschio ricca
sono certo di avere piu' problemi in vasca ma come mi viene suggerito apro questo post aggiungendo altri dati che possano chiarire cosa sto combinando
premetto che ho gia' avuto problemi di alghe filamentose e altre e che ultimamente ho tolto a mano dai legni in vasca
ho ripreso il tutto e ho sfoltito parecchio mettendo in risalto il pratino che era stato ricoperto e le piante a crescita rapida le ho sfoltite la riccia ricoperta di cianobatteri l'ho asportata con le mani e uno spazzolino ma non bene e si vede.ho ricoperto la fluorite con del ghiaino ed ora aspetto a vedere se ho agito per lo meno in modo decente.
ora la situazione e' questa:
il foto periodo e' di 9h
da un mese sto introducendo ferro 10 ml potassio 20 ml e magnesio 10 ml una volta al mese ................ci provo.
i valori che posso rilevare sono
pH 6.5 KH 3 e conducibilita' a 160 temperatura a 26.5 faccio cambi mensili di 40 l di osmosi alimento i pesci piu' volte con mangime in scaglie con pastone apposta x i discus e larve di chirosonum surgelate
per adesso basta vi sto stremando e le domande sono tante........vi ricordo che per le piante sono uno sprovveduto!!! non parliamo del resto.......a presto e grazie per gli eventuali suggerimenti,critiche(piano mi raccomando sono permaloso).ciaoooooooooooo