Sperimentazione fondo fertile

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 24/05/2017, 22:11

Salve a tutti, oggi ho iniziato a sperimentare un possibile layout di fondo fertile per il mio acquario ( 70l lordi, 20 guply, 1 anch, Cryptocoryne, lemna minor) per iniziare a studiare una piantumazione un po più seria.
Ho spostato una piantina di Cryptocryne dall acquario principale in un contenitore di plastica (quello dei Ferrero Rocher per intendersi) usando come fondo (dal basso): qualche lapillo grosso, 2-3 cm di terra da giardino + terriccio per piante + sabbia + lapillo più fine, 1 cm di sabbia, 1-2 cm di ghiaino prelevato dall acquario. Totale circa 5 cm
Il tutto è posto in un contenitore piu grande riempito con acqua dell acquario e posto sotto una finestra.
Lo scopo è vedere se il fondo rilascia sostanze nella colonna d'acqua e se fornirà adeguatamente i nutrienti alla piantina.
Secondo voi può avere successo? Il fine ultimo sarebbe far 'maturare' questi moduli già piantumati fuori vasca per poi implementarli.
Come la vedete? Aspetto commenti e suggerimenti. Buona serata.
Questi utenti hanno ringraziato Spak per il messaggio:
Robi.c (25/05/2017, 11:32)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di cicerchia80 » 24/05/2017, 23:00

Spak ha scritto: 20 guply, 1 anch,
:-\

Trà terra e terriccio ne avrei scelto solo uno,il lapillo andrebbe sopra il terriccio....è appunto un materiale drenante,pessima idea la sabbia

Può compattarsi e creare zone anossiche :-??
Spak ha scritto: fine ultimo sarebbe far 'maturare' questi moduli già piantumati fuori vasca per poi implementarli.
sta parte non mi è chiara...o meglio non capisco cosa vuoi fare
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Spak (25/05/2017, 6:36)
Stand by

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Robi.c » 24/05/2017, 23:17

Io avrei fatto solo terra di campo con sopra un dito di ghiaia fine.
Lo uso nei vasi nei laghetti ed è un metodo perfetto per non fare mischiare tsrra ed acqua direttamente.
Ah, la lemna non la metterei mai da nessa parte, poi non te le libererai mai
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
Spak (25/05/2017, 6:36)
Un saluto

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di trotasalmonata » 25/05/2017, 0:40

Io non avrei usato la crypto per un esperimento. Troppo lenta, ogni volta che gli cambi acqua marcisce per rifare foglie nuove, per quel che mi riguarda una delle poche piante che non sono riuscito ad ammazzare, un test poco affidabile insomma...
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Spak (25/05/2017, 6:36)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 25/05/2017, 7:00

Grazie a tutti per le risposte. Non ho idea di come si facciano le citazioni, spero riusciate a comprendere lo stesso.
Scusa @cicerchia80, ma ero da cellulare e ho fatto diversi errori di battitura che mi sono sfuggiti: intendevo dire 20 guppy e 1 ancistrus.
Spiego meglio il mio scopo: vorrei fare ambientare diverse piante (quando le prenderò) in questi moduli posti per un certo periodo di tempo in un contenitore diverso dall'acquario, in modo che il fondo si possa assestare e non faccia danni quando inserito nell'acquario con i pesci.

Ho scelto la sabbia per evitare di disperdere il terriccio in acquario, non è uno strato molto alto comunque, spero non faccia danno.

@trotasalmonata: il test è soprattutto sul fondo, per vedere se inquina tanto la colonna d'acqua.

Piccolo OT che potrebbe far terminare qui le mie sperimentazioni: ma è veramente necessario il fondo fertile? Fino a oggi ho sempre trovato discussioni che lo vedevano come scelta obbligata per coltivare le piante, ma ora vedo l'acquario di @cuttlebone... una foresta, e ha fondo inerte e stick... che dite?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di cuttlebone » 25/05/2017, 7:10

Spak ha scritto: ma è veramente necessario il fondo fertile?
Non è indispensabile, ed io lo trovo anche pericoloso per certi aspetti, ma @Gery mi ha illuminato circa le sue proprietà.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di trotasalmonata » 25/05/2017, 9:12

Come pensi di spostare i moduli nell'acquario senza che si mischino i vari strati? Se quando gli sposti muovi il fondo è quasi come ricominciare da capo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 25/05/2017, 10:05

@trotasalmonata Sposterei i contenitori con tutto il contenuto, come fossero dei vasi, e li coprirei con il ghiaietto dell'acquario

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Robi.c » 25/05/2017, 10:13

Secondo me doCresti provare non con Cryptocoryne, troppo lente, ma con Ludwigia o piante che generalmente mettono le radici e sono veloci
E al posto di così tanti strati diversi farne 2, terra e ghaia, e vedrai che bastano
Un saluto

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di trotasalmonata » 25/05/2017, 10:16

Non so se mi piace inserire i contenitori. Limiti la circolazione dell'acqua nel fondo... a meno che fori i contenitori.... tanti fori.... :-?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Spumafire e 5 ospiti