Discus: quali piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Discus: quali piante?

Messaggio di Jovy1985 » 19/07/2014, 13:34

Il buon Rox dirà "questo deve essere impazzito...." invece no!! :D
Voglio dedicare il mio 240 litri a questi ciclidi... Ma non avendo una grandissima esperienza con il mondo vegetale, mi serve il vostro aiuto!
Iniziamo dal parco luci... 2 t5 da 39 watt a 6500k..inoltre ho una CFL da 15 watt per effetto alba-tramonto (a proposito...è fastidioso per questi animali?)
La mia idea è inserire delle piante galleggianti che producano delle spettacolari e coreografiche radici aeree che scendono verso il basso...cosa potrebbe fare al caso mio?
In basso, vista l assenza di luce, vorrei in ogni caso inserire qualche piantina che dia un tocco di verde..ma che comunque non tolga troppo spazio ai pesci (che se ho ben capito richiedono ampio spazio per il nuoto).
Come fondo credo sceglierò ghiaino inerte..

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di Rox » 19/07/2014, 15:07

Jovy1985 ha scritto:Voglio dedicare il mio 240 litri a questi ciclidi...
Intanto, benvenuto in Amazzonia! \:D/

Per prima cosa, ti consiglio di organizzare un incontro tra sezioni del forum.
Vai in "Discus", apri un topic in cui linki questo, e poi chiedi ai discofili di venire qui a partecipare.

Intanto ti dico quello che so io.
Il discus impone 3 limitazioni, sulla vegetazione:
  • - Temperatura sopra i 27-28 °C, tutto l'anno.

    - Fondo in sabbia, in almeno il 60-70% della superficie.

    - Timore ancestrale degli attacchi dall'alto, quindi ampie zone d'ombra.
Mic ha risolto tutto con piante galleggianti.
Mi pare che l'abbia fatto anche Emix, nel periodo in cui aveva i discus.

Per adesso mi fermo qui, sulle cose generali.
Quando arriveranno i discofili sentiremo cosa ci dicono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Discus: quali piante?

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2014, 15:35

Come galleggianti vanno bene i Limnobium laevigatum anche perché compensano fortemente l'azione inquinante dei discus assornendo molto azoto e fosforo.
Li ho pure io e ti dico che aggiungo parecchio azoto per mantenerle.

Per dare un tocco di colore rossastro ti consiglio Cabomba furcata, che regge bene le elevate temperature.

Per dare un bel contrasto di colore con la Cabomba furcata, peró solo in presenza di forte carico organico, ti consiglio Egeria densa, che diventa lussureggiante e di un bel verde carico.
Viceversa, se le Limnobium le tengono testa, sará ben poco attraente (foglie piccole e distanziate).

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di Jovy1985 » 19/07/2014, 18:40

Appena sono al PC linko il topic Rox!
Per quel che riguarda le galleggianti, avevo pensato all egeria... Ma in effetti ancorarla al fondo potrebbe essere una buona idea!
Non credo che con le mie luci mi possa permettere delle piante rosse... O sbaglio?!


Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di WilliamWollace » 19/07/2014, 18:47

Jovy1985 ha scritto:Per quel che riguarda le galleggianti, avevo pensato all egeria...
Te lo sconsiglio. Anche se tenuta galleggiante, non rimane parallela alla superficie dell'acqua, bensì resta perpendicolare, come se ci fosse un peso alla base. In questo modo crescendo a dismisura leva un sacco di spazio ai pesci. Io l'ho avuta galleggiante per un po' di tempo, ma poi proprio per questo motivo ho dovuto toglierla.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di Jovy1985 » 20/07/2014, 11:59

WilliamWollace ha scritto:Te lo sconsiglio. Anche se tenuta galleggiante, non rimane parallela alla superficie dell'acqua, bensì resta perpendicolare, come se ci fosse un peso alla base.
si ci avevo pensato infatti...l'ho tenuta cosi con i carassi e aiuta tantissimo nel contrasto degli inquinanti...ma con i discus :-? in effetti forse sarebbe meglio ancorarla.
sotto le galleggianti avevo pensato a del Microsorum pteropus...certo...non proprio amazzonica come pianta!ma comunque adatta a me che sulla flora sono più che un principiante :ymdevil: mi piace molto la Windeløv :D
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di Rox » 20/07/2014, 12:47

Jovy1985 ha scritto:non proprio amazzonica come pianta!
Opinione personale.
Finora hai avuto Carassi, pesci esclusivamente da acquario inventati dai cinesi, che in Natura nemmeno esisterebbero...
Se devi saltare all'estremo opposto, io farei il balzo completo: Biotopo "Varzèa del Rio Negro"!
- Acqua ambrata.
- Solo legni e sabbia.
- Piante solo galleggianti, nessuna sommersa.
- Due discus e una trentina di Testarossa (oppure i soliti Cardinali).
- Torba, pH sotto il 6 e KH sotto il 2 (non subito).

Praticamente, vai in una palude amazzonica con una scavatrice, butti dentro la benna... e quello che tiri su lo rovesci nell'acquario! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Discus: quali piante?

Messaggio di Jovy1985 » 20/07/2014, 14:07

Rox ha scritto: Se devi saltare all'estremo opposto, io farei il balzo completo: Biotopo "Varzèa del Rio Negro"!
- Acqua ambrata.
- Solo legni e sabbia.
- Piante solo galleggianti, nessuna sommersa.
Si l idea sarebbe quella di rispettare il biotipo :-bd vorrei solo evitare l acqua troppo ambrata...ma per farlo e acidificare, per andare vicino a pH 6, ne dovrei usare parecchia di CO2 mi sa...
Per quel che riguarda le galleggianti, seguirò il consiglio di lucazio.
Restando in amazzonia Rox, se eventualmente volessi inserire qualche pianta sommersa, magari in centro vasca per favorirla al massimo con la luce, cosa mi consiglieresti?
Rox ha scritto: - Due discus e una trentina di Testarossa (oppure i soliti Cardinali).
- Torba, pH sotto il 6 e KH sotto il 2 (non subito).
Belli i testarossa :-bd per quanto tempo mi conviene far maturare la vasca a pH basico prima di abbassarlo? Per le piante può essere un grosso problema farle sviluppare a pH basici qualche mese e poi portarle a 6 o più giù?è un grosso shock?
Rox ha scritto: Praticamente, vai in una palude amazzonica con una scavatrice, butti dentro la benna... e quello che tiri su lo rovesci nell'acquario! :))
Ahahahaha =))

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Discus: quali piante?

Messaggio di Rox » 20/07/2014, 15:02

Jovy1985 ha scritto:per andare vicino a pH 6, ne dovrei usare parecchia di CO2 mi sa...
Prima di tutto, il KH dovrebbe essere molto basso.

Immagine

E poi, la mia idea non prevede affatto l'erogazione di CO2.
Jovy1985 ha scritto:Restando in amazzonia
Il problema non è l'Amazzonia, ma la specie che hai scelto.
Secondo i discofili accaniti, devi avere sabbia inerte in basso e poca luce in alto.
Se decidi di dargli retta, capisci bene che per le piante sono problemi grossi, anche senza considerare la temperatura.
Io non appartengo alla categoria degli "integralisti", quindi sono un po' più elastico...

Tuttavia, qui non si decide quello che voglio io, ma quello che vuoi tu.
Fino a che punto pensi di spingerti, come discofilo? :-?
Se cominciassi con lo scalare, prima di passare al discus?
Devi farti un'idea sulle scelte generali, prima di definire i particolari.

In altre parole, non si tratta di scegliere tra un Myriophyllum e una Bacopa ; quello è un dettaglio.
Prima di tutto, decidi quale sport vuoi praticare; poi sceglieremo la marca di scarpe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Discus: quali piante?

Messaggio di Jovy1985 » 20/07/2014, 17:29

Rox ha scritto: Prima di tutto, il KH dovrebbe essere molto basso.

Immagine

E poi, la mia idea non prevede affatto l'erogazione di CO2.
Questo certamente Rox...dovrei andare a KH 2..non solo per acidificare ma anche per i pesci.
Ho capito la tua idea, ma come acidificare senza intorbidire troppo l acqua? M è venuta in mente solo la CO2, a parte i prodotti commerciali...
Rox ha scritto: Io non appartengo alla categoria degli "integralisti", quindi sono un po' più elastico..
Anche io Rox non sono integralista e piuttosto elastico :D io direi fondo sabbioso...l akadama mi aiuterebbe per abbassare le durezze..ma esteticamente non mi fa impazzire.
Proprio perche sono elastico sul fondo vorrei un po di verde :D
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Travis90x e 15 ospiti