Pagina 1 di 2

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:07
di thequarterback
A rieccomii!

Con mille dubbi incertezze e minestroni che solito un buon neofita può fare!

Questa volta si tratta della pianta microsorum:
Almeno credo che sia quella, prima di tutto sarei curioso di capire di quale ramo della famiglia si tratti.... in secondo luogo vorrei capire cosa le sta succedendo.... alcune foglie gialle altre con macchie nere, insomma non credo se la passi bene! E adesso siamo a due piante con problemi, prima l anubias che ho dovuto tagliare in una delle sue foglie , adesso con la microsorum ...

È due giorni che con il test 6in1 della tetra sto facendo test per cercare di capire ed interpretare questi cavoli di Toni che non sembrano assomigliare a quelli della confezione... detto cio grosso modo i miei valori in acqua dovrebbero essere questi:

NO3- 25
NO2- 0
GH sugli 8-9
KH almeno 15 dal colore potrebbe essere anche un pelino più alto ma non saprei decifrare precisamente
pH sugli 8.

Non uso CO2 inoltre in vasca ho alcuni steli di egeria densa e diversi di hygrophilia polysperma che invece sembrano stare bene in quanto le ho gia potate e alcuni steli sono nuovamente a pelo d acqua ... come mai allora questa sofferenza da parte della microsorum ?

A breve allegherò foto, intanto se qualcuno può darmi qualche consiglio lo accetto molto volentieri!!

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:12
di thequarterback
Ecco le foto della microsorum

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:19
di daniele-
il microsorum deve avere le radici libere nell'acqua, va legato ad una roccia o ad un legno; il tuo soffre perché hai interrato le sue radici.

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:20
di Giueli
Ciao,la microsorum è una pianta epifita cioè si ancora con le radici a legni è sassi,non va mai piantata...inoltre hai un acqua molto ma molto dura,ciò rende difficile alle piante assorbire i nutrienti,con quel KH e pH ci sta un Tanganika,quasi. ;)

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:24
di thequarterback
se puo' aiutare ho anche i valori dell'acqua del mio comune visto che uso acqua del rubinetto:

Parametri generali
Unità di misura
Valori medi
Limite di legge
Nota
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
Unità pH
7,6
>6,5<9,5
  
Conducibilità elettrica
µS/cm
557
2500
  
Alcalinità
mg/l HCO3-
254
-
  
Residuo fisso a 180°C
mg/l
399
1500
Vedi nota 1
Durezza totale
°F
27
15-50
Vedi nota 2
Concentrazione ioni disciolti
Calcio
mg/l Ca2+
86
-
  
Magnesio
mg/l Mg2+
12
-
  
Sodio
mg/l Na+
31
200
  
Potassio
mg/l K+
2
-
  
Nitrati
mg/l NO3-
4
50
  
Nitriti
mg/l NO2-
Assente
0,10
  
Ammonio
mg/l NH4+
0,08
0,50
  
Cloruri
mg/l CI-
38
250
  
Fluoruri
mg/l F-
0,10
1,50
  
Solfati
mg/l SO42-
51
250
  
Giueli ha scritto: Ciao,la microsorum è una pianta epifita cioè si ancora con le radici a legni è sassi,non va mai piantata...inoltre hai un acqua molto ma molto dura,ciò rende difficile alle piante assorbire i nutrienti,con quel KH e pH ci sta un Tanganika,quasi. ;)
cosa intendi per Tanganika? puoi spiegarti meglio? grazie!

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:27
di daniele-
quando il KH è più alto del GH qualcosa non va nell'acqua; il test potrebbe non dire la verità. procurati i test liquidi almeno per KH, GH, nitrati e fosfati. il sodio è troppo alto.

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:31
di WEP2012
Spero che tu non abbia fatto lo stesso errore anche con l'anubias perché anche lei va legata e non interrata

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:34
di Giueli
thequarterback ha scritto: se puo' aiutare ho anche i valori dell'acqua del mio comune visto che uso acqua del rubinetto:

Parametri generali
Unità di misura
Valori medi
Limite di legge
Nota
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
Unità pH
7,6
>6,5<9,5

Conducibilità elettrica
µS/cm
557
2500

Alcalinità
mg/l HCO3-
254
-

Residuo fisso a 180°C
mg/l
399
1500
Vedi nota 1
Durezza totale
°F
27
15-50
Vedi nota 2
Concentrazione ioni disciolti
Calcio
mg/l Ca2+
86
-

Magnesio
mg/l Mg2+
12
-

Sodio
mg/l Na+
31
200

Potassio
mg/l K+
2
-

Nitrati
mg/l NO3-
4
50

Nitriti
mg/l NO2-
Assente
0,10

Ammonio
mg/l NH4+
0,08
0,50

Cloruri
mg/l CI-
38
250

Fluoruri
mg/l F-
0,10
1,50

Solfati
mg/l SO42-
51
250

Giueli ha scritto: Ciao,la microsorum è una pianta epifita cioè si ancora con le radici a legni è sassi,non va mai piantata...inoltre hai un acqua molto ma molto dura,ciò rende difficile alle piante assorbire i nutrienti,con quel KH e pH ci sta un Tanganika,quasi. ;)
cosa intendi per Tanganika? puoi spiegarti meglio? grazie!
Concordo con Daniele,i test a reagenti sono più affidabili.Nell'acqua usata inoltre c'è troppo sodio,dovresti tagliarla con osmosi i demineralizzata,comunque ti conviene aprire un post in chimica così ti aiutano a sistemare l'acqua.Il Tanganika è un lago africano con acque molto alcaline.

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:47
di thequarterback
Ok quindi prima di tutto mi devo procurare dei test più "seri". consigli? aprirò un post nella sezione chimica...

Ritornando alla pianta quindi la devo togliere dal fondo e incastrarla tra dei rami giusto? come l'anubias quindi.... che per fortuna non ho interrato.
L'unica cosa è che questa microsorum alle radici è come se fosse stata legata a "cerchio" ho paura ad aprirla più di tanto non vorrei spezzare qualche radice e fare più danno che altro.

dite che posso semplicemente prendere l'intera pianta così comè e spostarla in un rametto? o devo in qualche modo dividerla come si fa per esempio con gli steli di hygrophilia?

Microsorum?

Inviato: 27/05/2017, 23:56
di Giueli
thequarterback ha scritto: Ok quindi prima di tutto mi devo procurare dei test più "seri". consigli? aprirò un post nella sezione chimica...

Ritornando alla pianta quindi la devo togliere dal fondo e incastrarla tra dei rami giusto? come l'anubias quindi.... che per fortuna non ho interrato.
L'unica cosa è che questa microsorum alle radici è come se fosse stata legata a "cerchio" ho paura ad aprirla più di tanto non vorrei spezzare qualche radice e fare più danno che altro.

dite che posso semplicemente prendere l'intera pianta così comè e spostarla in un rametto? o devo in qualche modo dividerla come si fa per esempio con gli steli di hygrophilia?
Ti consiglio jbl come test,così puoi acquistare solo le ricariche e risparmi anche ;)
Per la pianta toglila così come è ed incastrala su qualche legno o rocce,l'importante che non stia interrata.