Pagina 1 di 1

Ceratophyllum?!

Inviato: 20/07/2014, 21:13
di Rob75
Ciao a tutti :-h
Oggi per una rapida gita fuori porta, mi sono recato con famiglia e amici alle sorgenti del pescara, ad una decina di chilometri da casa mia :D
Tra le altre cose, ho avuto modo di vedere e fotografare una pianta acquatica a stelo che inizialmente avevo confuso per Myriophyllum spicatum #-o
Tornando a casa sono andato a vedere gli articoli e, sorpresa!!
piantacquatica1.JPG
piantacquatica4.JPG
piantacquatica2.JPG
piantacquatica3.JPG
Dall'ultima foto si evince chiaramente la somiglianza dell'internodo e della foglia con questo
Ceratophyllum sp2.JPG
Appurato che si tratta di un Ceratophyllum, possibile che si tratti del raro submersum?! ci credo poco, ma la spereanza è l'ultima a morire ;)
PS: pensare che l'ho cercato in lungo e in largo per inserirlo nell'acquario ma i negozi non l'avevano...alla fine ho "ripiegato" sull'Hygrophila difformis #-o ...pensare che cresce spontaneo vicino casa mia =))

Re: Ceratophyllum?!

Inviato: 21/07/2014, 10:18
di Rox
Rob75 ha scritto:possibile che si tratti del raro submersum?!
No, non reggerebbe la temperatura di Gennaio-Febbraio.
Qui da noi si trova solo il demersum, che era già conosciuto nell'Antica Roma e che cresce fino alle latitudini della Germania.
...A meno che non siano potature, buttate lì pochi mesi fa da un altro acquariofilo.

Re: Ceratophyllum?!

Inviato: 21/07/2014, 12:47
di lorenzo165
Si tratta sicuramente di Ceratophyllum.
Un giorno mentre facevo la solita manutenzione in un laghetto, mi sono imbattuto in questa pianta, stessa consistenza, carnosità ... All'aperto si sviluppa così!


Tapatalk Lorenzo165

Re: Ceratophyllum?!

Inviato: 21/07/2014, 23:54
di Rob75
Grazie a entrambi per le risposte :)
Rox ha scritto:No, non reggerebbe la temperatura di Gennaio-Febbraio.
Trattandosi di una sorgente non credo ci siano grandi sbalzi di temperatura al variare delle stagioni: semmai il problema è che quell'acqua sgorga a 18°/20° tutto l'anno :))
Comunque rileggendo bene le descrizioni penso proprio che abbia ragione Rox.
Nelle foto che ho fatto è in piena luce e sembra di un bel verde intenso, mentre in acqua è di un verde molto scuro, tendente al grigio e al nero e la consistenza è molto "carnosa" e "solida" come dice anche Lorenzo, non delicata come dovrebbe essere un submersum ;)