Pagina 1 di 3
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 19:32
di aleph0
Buonasera ragazzi

, qualcuno di voi saprebbe dirmi se il mandorlo europeo, non indiano, può essere utilizzato in acquario? Possiedo un albero abbastanza grande, pensavo di tagliare dei rami e farli essiccare, poi scortecciare ecc ecc, la solita prassi.
Ma su internet non trovo alcuna informazione sulla possibilità di usarlo o meno!
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 19:54
di aleph0
Ne approfitto anche per chiedervi a proposito di un albero di melo che ho in campagna.. non è mai stato utilizzato alcun tipo di pesticida...
Quest'ultimo potrebbe andar bene ?
Ho anche un albero di prugne e nespole, chiedo anche per questi...
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:07
di Giueli
aleph0 ha scritto: ↑Ne approfitto anche per chiedervi a proposito di un albero di melo che ho in campagna.. non è mai stato utilizzato alcun tipo di pesticida...
Quest'ultimo potrebbe andar bene ?
Ho anche un albero di prugne e nespole, chiedo anche per questi...
Forse il mandorlo è troppo oleoso

So che alcuni usano le foglie di nespolo per acidificare ma non saprei per i legni

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:12
di roby70
Il mandorlo è un legno dura ma da quello che so secerne resina e quindi è sconsigliato in acquario; inoltre ci sono alcune varietà che producono le mandorle amare che sono tossiche. Per sicurezza non lo utilizzerei.
Il melo è un legno debole che invece potrebbe marcire velocemente.
Gli altri due sono legni duri quindi potrebbero andar bene.. dico potrebbero perchè non li conosco bene; provo a vedere se trovo qualcosa o magari qualche utente li ha utilizzati e ci aiuta

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:16
di aleph0
Grazie per le risposte

!!
Purtroppo ho immaginato bene a proposito del mandorlo..
Speriamo che almeno il nespolo o l'albero di prugne possano andar bene..
Quindi le foglie di nespolo posso già raccogliere ? Nel mio allestimento di acqua scure pensavo di acidificare l'acqua con delle foglie di quercia, ma se possono andar bene anche quelle di nespola tanto meglio, devo solo staccarle dall'albero e metterle al sole ad essiccare, no?
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:23
di Giueli
aleph0 ha scritto: ↑Grazie per le risposte

!!
Purtroppo ho immaginato bene a proposito del mandorlo..
Speriamo che almeno il nespolo o l'albero di prugne possano andar bene..
Quindi le foglie di nespolo posso già raccogliere ? Nel mio allestimento di acqua scure pensavo di acidificare l'acqua con delle foglie di quercia, ma se possono andar bene anche quelle di nespola tanto meglio, devo solo staccarle dall'albero e metterle al sole ad essiccare, no?
Se trovi quelle di querce è meglio,contengo più tannino e acidifico di più tra l'altro esteticamente sono più belle,quelle di nespolo sono molto più grandi.Tornando al legno io sto usando quello di bouganville(ti allego delle prove che sto facendo)se può esserti utile

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:32
di aleph0
Ok grazie per il consiglio ! Molto bello quel legno, il problema è trovarlo..! Per questo ormai spererei nel nespolo o nell'albero di prugne..
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:35
di Giueli
aleph0 ha scritto: ↑Ok grazie per il consiglio ! Molto bello quel legno, il problema è trovarlo..! Per questo ormai spererei nel nespolo o nell'albero di prugne..
Io sono stato fortunato nella sfortuna,quest'anno anche in Calabria l'inverno è stato molto freddo ed il povero bouganville che avevo in giardino non c'è la fatta

,così ho deciso di riutilizzarlo

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 20:46
di aleph0
Ottimo, beato te

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 21:46
di aleph0
Ho appena scoperto che in campagna abbiamo anche un albero di albicocco..... Yeh

, mi sa che lo poterò fino a dimezzarlo.

Comunque seppur il problema è risolto, sarei curioso di sapere se è possibile o meno usare nespolo e albero di prugne!