Pagina 1 di 1
Alimentazione autonoma per lunghe assenze
Inviato: 30/05/2017, 15:04
di stefano94
Apro questo topic perché è nata una discussione interessante tra me, @
Shadow, @
cicerchia80 e @
FedericoF
La discussione riguarda l'alimentazione dei pesci durante un periodo di assenza prolungato. Da quel che ho capito Shadow ha un metodo per fornire cibo ai suoi pesci senza affidarsi ad un amico/parente, che come sappiamo spesso sono più dannosi di un lungo digiuno. Quindi spiegaci tutto Luca.
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 15:26
di Shadow
Contestualizziamo, in estate come famiglia da diverso tempo ci trasferiamo in un piccolo appartamento al mare sotto casa dei miei nonni da giugno fino a inizio settembre. Le vasche ovviamente restano a casa e devono far fronte a questo abbandono quasi totale.
Per questo motivo allevo pesci piccoli in vasche sovradimensionate, l'acqua si sporca meno e tenendola sottopopolata riesco a far sviluppare microfauna che ha modo di nascondersi.
Fin da quando prendo i pesci li abituo a mangiare poco e sporadicamente. Preferisco alimentare 2/3 volte a settimana anziché tutti i giorni, il resto devono trovarselo da soli, in tutte le mie vasche tengo nematodi, planarie, cyclops e altro.
Quando l'acqua si sporca solitamente vengono le alghe che danno ripari e fungono da cibo per la microfauna, inoltra aiutano ad assorbire gli eccessi.
Essendo aperte é facile che le zanzare e altri insetti depongano numerose uova fornendo cibo extra.
Inoltre ho sempre optato per avere guppy o altri pesci pasto da poter mettere per farli predare quando partoriscono, da quando ho smesso di tenerli uso Caridina, inoltre i miei pesci hanno imparato a rompere i gusci delle Physa e Limnea che a pH 6 sono fragili.
Non separandoli dalla mamma ho esemplari perfettamente autonomi e resistenti quindi più robusti. Sono pochi trucchetti che mi consentono di non preoccuparmi delle vasche e godermi le vacanze, solitamente ogni tanto (2/3 volte al mese torno a controllare e a rabboccare se necessario ma cerco di evitare di dare cibo secco per rovinare gli automatismi, al limite aggiungo vivo)
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 15:44
di FedericoF
Shadow ha scritto: ↑inoltre i miei pesci hanno imparato a rompere i gusci delle Physa e Limnea che a pH 6 sono fragili.
Questo lo fanno tutti normalmente credo
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 15:48
di Shadow
I cacatuoides si, non tutti i dwarf di quelli allevati i borellii non ci riescono assolutamente e loro le aspirano lasciando il guscio intatto. Ognuno ha la sua tecnica ma se non patisce un po' la fame non impara

Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 16:07
di stefano94
Ottimo. Quindi favorisci molto la microfauna. Nei miei tende a scomparire dopo pochi giorni dall'inserimento dei pesci, ma credo si nascondano di più, non credo che centinaia di ciclops e decine di planarie vengano sterminati del tutto da una decina di microscopiche boraras
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 16:18
di Shadow
Un fondo di foglie di quercia aiuta, come aiuta avere una parte di vasca dove i pesci non entrano (la scatola dei filtri interni la lascio sempre)
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 17:03
di stefano94
Shadow ha scritto: ↑Un fondo di foglie di quercia aiuta, come aiuta avere una parte di vasca dove i pesci non entrano (la scatola dei filtri interni la lascio sempre)
Io dai pumila ho la scatola del filtro vuota. Pensavo di inserire anche Delle dafnie ma non so se possano farcela.
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 17:24
di Shadow
stefano94 ha scritto: ↑Pensavo di inserire anche Delle dafnie ma non so se possano farcela
tentar non nuoce, le daphnie son lente e visibili inoltre io prima metto il vivo poi i pesci

però al posto tuo proverei, coi pumila poi puoi mettere anche le red cherry che tanto le adulte non le mangiano
Alimentazione autonoma era lunghi periodi
Inviato: 30/05/2017, 17:32
di stefano94
Dal filtro comunque non credo riescano ad uscire le adulte, potrei inserire anche un'ulteriore grata per evitare che passino le adulte. Le Red cherry le devo mettere ma mi scoccia un po' andarle a pescare nella vasca Delle boraras, sarà un'impresa ardua visto che la limnophila con le radici di Pistia e phyllantus hanno creato un cespuglio inestricabile
