Pagina 1 di 1

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 02/06/2017, 22:11
di Simo88
Buona sera a tutti! Volevo sapere se qualcuno ha idea di dove trovare del lapillo vulcanico a granulometria fine a Treviso e provincia perché non riesco proprio a trovarlo! Grazie mille a tutti!

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 03/06/2017, 0:49
di Joo
Simo88 ha scritto: olevo sapere se qualcuno ha idea di dove trovare del lapillo vulcanico a granulometria fine a Treviso e provincia perché non riesco proprio a trovarlo! Grazie mille a tutti!
Ciao Simo,
è molto usato nei Garden, magari non tanto fine, poi è possibile trovarlo nei brico e anche in edilizia, a costi molto bassi.
In alternativa online.

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 03/06/2017, 7:53
di Simo88
Il problema é che qua in zona lo trovo solo in una pezzatura grande e on line in tutto viene a costare 15-20 € e a me ne serve poco visto che é per un 25 litri! Il fatto é che vorrei provare a fare un senza filtro con il vostro aiuto e il lapillo sarebbe stato l'ideale!!

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 18:56
di Joo
Simo88 ha scritto: Il problema é che qua in zona lo trovo solo in una pezzatura grande e on line in tutto viene a costare 15-20 € e a me ne serve poco visto che é per un 25 litri! Il fatto é che vorrei provare a fare un senza filtro con il vostro aiuto e il lapillo sarebbe stato l'ideale!!
Simo, se non vuoi correre il rischio di passare inosservato è meglio che usi la funzione "rispondi citando", a fianco al tasto "grazie", così arriverà un notifica all'utente che hai citato.
Detto questo, il lapillo è abbastanza fragile e visto che te ne serve poco puoi romperlo/schiacciarlo con un martello, fino a raggiungere la granulometria desiderata..... perderai circa 20' di tempo. :-h

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 19:16
di Simo88
Giovanni 61 ha scritto:
Simo88 ha scritto: Il problema é che qua in zona lo trovo solo in una pezzatura grande e on line in tutto viene a costare 15-20 € e a me ne serve poco visto che é per un 25 litri! Il fatto é che vorrei provare a fare un senza filtro con il vostro aiuto e il lapillo sarebbe stato l'ideale!!
Simo, se non vuoi correre il rischio di passare inosservato è meglio che usi la funzione "rispondi citando", a fianco al tasto "grazie", così arriverà un notifica all'utente che hai citato.
Detto questo, il lapillo è abbastanza fragile e visto che te ne serve poco puoi romperlo/schiacciarlo con un martello, fino a raggiungere la granulometria desiderata..... perderai circa 20' di tempo. :-h
Grazie Giovanni, infatti alla fine ho fatto così!! Via di martello!!

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 19:29
di Joo
Simo88 ha scritto: Grazie Giovanni, infatti alla fine ho fatto così!! Via di martello!!
OK, se hai domande per il senza filtro chiedi pure.

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 21:14
di Simo88
Grazie mille! Gentilissimo davvero! Adesso aspetto che vada via la "nebbia" (lavato male il lapillo?!) e poi finisco di mettere il resto delle piante! Comunque continuo sull'altro topic altrimenti andiamo OT!

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 21:42
di Joo
Simo88 ha scritto: (lavato male il lapillo?!)
alcuni preferiscono quell'ambratura rossiccia, mentre chi non la vuole deve lavare all'infinito il lapillo.
Visto che l'hai appena messo..... quel rossore impiegherà parecchio tempo per andarsene, quindi, se non ti piace, lo rimetti in un secchio e col getto continuo dell'acqua lo rilavi finchè l'acqua del secchio non verrà trasparente...... in ogni caso si tratta comunque di sostanze ferrose molto utili per le piante che col tempo tenderanno a depositarsi sul fondo ed essere assimilate dalle piante stesse.

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 21:56
di Simo88
Giovanni 61 ha scritto:
Simo88 ha scritto: (lavato male il lapillo?!)
alcuni preferiscono quell'ambratura rossiccia, mentre chi non la vuole deve lavare all'infinito il lapillo.
Visto che l'hai appena messo..... quel rossore impiegherà parecchio tempo per andarsene, quindi, se non ti piace, lo rimetti in un secchio e col getto continuo dell'acqua lo rilavi finchè l'acqua del secchio non verrà trasparente...... in ogni caso si tratta comunque di sostanze ferrose molto utili per le piante che col tempo tenderanno a depositarsi sul fondo ed essere assimilate dalle piante stesse.
La cosa strana é l'acqua si é sporcata di bianco!
WP_20170604_19_01_22_Pro.jpg
Oggi é migliorato spero domani sia passata cosi da togliere i filtri che ho messo per pulirla e mettere le piante!

Lapillo vulcanico Treviso

Inviato: 05/06/2017, 22:14
di Joo
Simo88 ha scritto: La cosa strana é l'acqua si é sporcata di bianco!
non è poi così strano appena messa...... pensavo che fosse rossa, quindi il lapillo è lavato bene.
Quella nebbia andrà via dopo qualche giorno anche senza far nulla.
Simo88 ha scritto: Oggi é migliorato spero domani sia passata cosi da togliere i filtri che ho messo per pulirla e mettere le piante!
Top
Giacché ci sono, tienili finchè l'acqua non sarà cristallina, mentre le piante puoi metterle ugualmente.
Nel frattempo apri in chimica ed elenca i valori dell'acqua.... il senza filtro dovrebbe essere più rapido nella maturazione, quindi, orientati e chiedi consiglio su cosa ti piacerebbe, cosa mettere e su eventuali incompatibilità. :-h