Pagina 1 di 1
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 11:48
di 88nicola88
Circa un mese fa ho avviato una vasca da 80 litri con un filtro da me costruito che sarebbe un filtro a letto fluido con denitratore. I valori attuali sono
NO2- 0.0 mg/l
NO3- 25 mg/l
PO43- 0.5 mg/l
Gli NO3- sono peggiorati subito dopo avere aperto il denitratore per fare delle modifiche.
I valori quindi sono buoni ma ho lo stesso problema di Lucia a anche se molto meno evidente. Il filtro a letto fluido è una bottiglia da mezzo litro con sabbia fine per circa 3 4 dita di sabbia e la pompa è una 300 l/h adatta al mio acquario. Come posso risolvere? Il problema potrebbe essere anche perché l acquario è avviato da poco?
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 11:52
di 88nicola88
Questa è la discussione del filtro e come è costruito
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27868.html
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 11:57
di Gery
88nicola88 ha scritto: ↑I valori quindi sono buoni ma ho lo stesso problema di Lucia a anche se molto meno evidente. Il filtro a letto fluido è una bottiglia da mezzo litro con sabbia fine per circa 3 4 dita di sabbia e la pompa è una 300 l/h adatta al mio acquario. Come posso risolvere? Il problema potrebbe essere anche perché l acquario è avviato da poco?
Lucia aveva inizialmente una nebbia batterica in colonna, che poi è sfociata in aggregati flocculanti.
Ho lo stesso problema di Lucia cosa vuol dire? Che cosa accade in vasca?
Nel caso di Lucia il filtro non aveva nessun riferimento all'accaduto, perché nel tuo caso fai riferimento al filtro ma dici di avere il suo stesso problema?
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 12:01
di 88nicola88
Questo è quello che ho trovato nel denitratore. Inoltre all interno del filtro interno in cui alloggia la bottiglia ho una patina in superficie. Non ho avuto una esplosione batterica. Ho detto che sia lo stesso problema di Lucia a perché la sostanza è simile. È anche vero che per un mese ho aggiunto mangime sia in vasca che nel filtro. Nel filtro interno. Adesso nel filtro non aggiungo più niente.
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 12:06
di 88nicola88
Altra foto dell acquario
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 12:10
di Gery
88nicola88 ha scritto: ↑Questo è quello che ho trovato nel denitratore.
da quello che vedo è muffa, non sono batteri
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 12:12
di 88nicola88
Muffa? E di che tipo? È pericolosa? Da cosa dipende ?

Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 12:20
di 88nicola88
Dimenticavo in superficie soprattutto nel filtro e meno in acquario l acqua sembra un po oleosa al tatto
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 03/06/2017, 23:59
di Gery
88nicola88 ha scritto: ↑Muffa? E di che tipo? È pericolosa? Da cosa dipende ?
Sono dei miceti che si sviluppano nutrendosi di azoto, ma che poi piano piano scompaiono.
Tranquillo sono innocui, appena i batteri del filtro gli tolgono il nutrimento scompaiono.
Stesso problema Lucia a ma con filtro artigianale
Inviato: 05/06/2017, 11:44
di 88nicola88
Grazie per la buona notizia. Ho scoperto che ci sono anche dei vermetti rossi in acquario 2/3 mm forse introdotti con il mangime che aggiungo ogni due giorni a base di krill