Pagina 1 di 2
Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 25/07/2014, 21:05
di gallo
Certo che far scioglere 250 grammi di Potassio in quasi un litro di acqua demineralizzata fredda, beh è una bella palestra
Ho passato mezz'ora (letteralmente) a shakerare la soluzione; risultato:
LAVATO
Cosa non si fa per i piccoli amici e risparmiare

???
Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 25/07/2014, 23:58
di Rox
gallo ha scritto:Certo che far scioglere 250 grammi di Potassio in quasi un litro di acqua demineralizzata fredda, beh è una bella palestra
Se avessi continuato a leggere l'articolo, 2-3 righe più avanti avresti trovato dei consigli:
E' un po' difficile da sciogliere, ma potete usare acqua calda, oppure un frullatore.
In alternativa, riducete il dosaggio a 200 g. Le percentuali si ridurranno in proporzione.
...ormai è per la prossima volta!

Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 15:45
di gallo
Avevo letto tutto Rox ma ha prevalso la voglia di prepare la soluzione il prima possibile
Appena acquistata l'acqua demineralizzata e il nitrato, mi sono messo sotto

Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 16:30
di lucazio00
Veramente andavano sciolti 200 grammi non 250!

Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 18:34
di gallo
@
lucazio... Ho capito 250 grammi in un litro e credo di non essermi sbagliato leggendo la citazione qui sopra di Rox che dice: "In alternativa riducete il dosaggio a 200 grammi"
Re: R: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 19:34
di lucazio00
Temo che con l'inverno a quella concentrazione la soluzione formi dei cristalli...
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 19:59
di Specy
La ricetta proposta da Rox è frutto di uno studio attento e ponderato, che si basa sulle richieste cui le piante necessitano.
Però , sciogliere 250 oppure 200g di nitrato di potassio in 1l di osmosi secondo me, non dovrebbe fare nessuna differenza. Credo che la quantità di fertilizzante ( nitrato di potassio, solfato di magnesio oppure ferro chelato ) da sciogliere non sia molto importante. Infatti nel PMDD non vi è un bugiardino che ci dice la quantità precisa di fertilizzante da somministrare ogni tot giorni e per qualsiasi vasca, come nei protocolli commerciali. Esso si basa sulle richieste che le piante ci comunicano. Infatti ogni vasca neccessiterà di "dosi" variabili nel tempo e nella frequenza. Dosi che andranno aggiustate, per ogni vasca, a secondo delle carenze che l'acquariofilo riscontrerà nelle sue piante. Da ciò si deduce che per assurdo, ognuno di noi potrebbe ( e dico potrebbe ) diluire la quantità di fertilizzanzte che vorrebbe, tanto successivamente baserà la sua fertilizzazione per la sua vasca in funzione delle carenze che riscontrerà .
Rox suggeriva di diminuire la quantità in quanto, cosi facendo, si riesce a sciogliere il potassio più facilmente.
Re: R: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 20:18
di lucazio00
Questo non lo metto in dubbio.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 20:53
di Specy
Scusami Luca, il mio intervento era solo per precisare che secondo me i 200 oppure 250g di potassio, ma lo stesso discorso vale per il solfato di magnesio oppure il ferro chelato,non hanno molto importanza. l'importante è riuscire ad interpretare il PMDD come la soluzione per soddisfare le neccessità che le piante mostrano di avere.
Re: Preparazione Potassio PMDD
Inviato: 26/07/2014, 21:12
di Rox
Specy ha scritto:nel PMDD non vi è un bugiardino
...ma anche se ci fosse, basterebbe regolarsi di conseguenza.
Sapendo di aver diluito meno potassio, nella somministrazione ne doserò di più.
Ad esempio, se avessimo un "bugiardino" che dice 20 ml, con la soluzione impoverita ce ne metteremmo 25.
Sempre meglio che sudare 7 camicie, per riuscire a scioglierlo.
Comunque, io usavo l'acqua calda e ci mettevo un attimo.
Specy ha scritto:Esso si basa sulle richieste che le piante ci comunicano.
Ti ringrazio per aver associato questa idea al PMDD... purtroppo non è così.
La richiesta delle piante andrebbe considerata con
qualsiasi protocollo di fertilizzazione, di
qualsiasi marca.
Il fatto è che il PMDD ti
costringe a fare così.
Con i prodotti commerciali, è più facile seguire il foglietto (visto che te lo danno) e poi cambiare l'acqua.