Pagina 1 di 1

Lemna minor

Inviato: 25/07/2014, 21:05
di WilliamWollace
Ciao, nell'acquario in maturazione ho messo la Lemna minor. So che molti la odiano perché infestante, ma me l'ha data gratis un mio amico e l'ho accettata. Inoltre non metterò flora sommersa quindi non darà fastidio a nessun'altra pianta né per la luce né nell'assorbimento rapido degli inquinanti.

Penso si nutrirà molto bene con gli avanzi del cibo e con le deiezioni dei pesci. Ora che non ci sono ancora ho messo un po' di mangime nell'acquario, che oltre ad aiutare la flora batterica a formarsi (ho già visto un lieve aumento di NO2-) darà da mangiare alla Lemna.

In generale che esigenze nutrizionali avrebbe? Io ho due neon da 6500 K e 30 W ciascuno.

Re: Lemna minor

Inviato: 25/07/2014, 21:07
di cuttlebone
Credo parecchio ferro.... Ne è anche una specie di tester: se ingiallisce, vuol dire che ne manca in vasca ;)

Re: Lemna minor

Inviato: 25/07/2014, 21:52
di matteo.cocodiamante
Io la ho avuta tempo fa in una vasca per triops e in una per chiocciole. Nessun fertilizzante, luce con lampadina a incandescenza puntata sopra fino a 16 ore al giorno.
Si moltiplicava senza problemi...

Re: Lemna minor

Inviato: 25/07/2014, 23:45
di Rox
WilliamWollace ha scritto:che esigenze nutrizionali avrebbe?
Come le lumache: si riproduce in base al cibo che trova.
Non curarti delle sue necessità, non l'ammazzi nemmeno con i raggi Gamma.

Re: Lemna minor

Inviato: 26/07/2014, 11:11
di WilliamWollace
Rox ha scritto:non l'ammazzi nemmeno con i raggi Gamma.
Esattamente quello che cercavo :-bd

Una scelta funzionale senza badare all'estetica.

Re: Lemna minor

Inviato: 26/07/2014, 11:35
di matteo.cocodiamante
Secondo me è una bella piantina, colora di verde chiaro la superficie... Poi in realtà non fa molta ombra, se non ricopre tutta la vasca la luce filtra in abbondanza. Ricordo che alcune foglie erano talmente sottili che la luce le attraversava facilmente :)

Re: Lemna minor

Inviato: 26/07/2014, 12:08
di lucazio00
E' ghiotta di nitrati e fosfati. Un modo facile per sbarazzartene è l'uso del retino a mo' di colino.

Personalmente non ne ho la minima nostalgia...meglio Pistia, Limnobium, Ceratopteris thalictroides, C. pteridoides.