
Dimensioni del filtro.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Giueli
- Messaggi: 16166
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Dimensioni del filtro.
Ciao ragazzi,le dimensioni dei filtri usati sono sempre rapportati alla grandezza della vasca,sui vari modelli in cormeccio si legge sempre "adatto a vasche fino a 100litri,200litri.."e via dicendo,ma non sarebbe più corretto rapportarli al reale carico organico presente in vasca?Mi spiego meglio...se in 300 litri tengo solo 2 pesci da 10 cm,ho realmente bisogno di un filtro dimensionato per una vasca da 300 litri?naturalmente è un esempio limite serve solo per rendere l'idea 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Dimensioni del filtro.
Per il filtro non c'e' solo da tener conto della superficie utile del materiale filtrante, spugne e/o cannolicchi, che e' correlata ai pesci presenti, ma anche dei L/ora della pompa, parametro che e' direttamente legato al litraggio.
Poi ovviamente non puoi non considerare il carico organico presente in vasca, e per quello devi essere te a renderti conto se basta il filtro di serie o se hai bisogno di qualcosa di piu' o di meno. Credo che i fabbricanti seguano degli standard, x litri = y pesci, poi pero' ognuno in vasca mette cio' che vuole
Poi ovviamente non puoi non considerare il carico organico presente in vasca, e per quello devi essere te a renderti conto se basta il filtro di serie o se hai bisogno di qualcosa di piu' o di meno. Credo che i fabbricanti seguano degli standard, x litri = y pesci, poi pero' ognuno in vasca mette cio' che vuole

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Dimensioni del filtro.
Il discorso è molto più complesso. Nei nostri acquari il lavoro che dovrebbe fare il filtro lo possono fare anche:
Le piante.
i batteri nel fondo e in giro per tutto l'acquario.
Questo può rendere il filtro superfluo.
Le piante.
i batteri nel fondo e in giro per tutto l'acquario.
Questo può rendere il filtro superfluo.
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Giueli (09/06/2017, 12:19)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dimensioni del filtro.
Siccome i produttori non sanno che acquario uno voglia allestire, indicano una misura obiettiva, ovvero i litri della vasca.
Se poi però uno allestisce un olandese piuttosto che un Malawi in over-stocking oppure un caridinaio invece di una vasca per discus, mica possono saperlo
Se poi però uno allestisce un olandese piuttosto che un Malawi in over-stocking oppure un caridinaio invece di una vasca per discus, mica possono saperlo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Giueli
- Messaggi: 16166
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Dimensioni del filtro.
Capito,grazie! 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti