Pagina 1 di 2

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 16:23
di Moonluna
Ciao!
Mi sapreste dire come si chiama questo muschio? Mi sembra di ricordare che si chiami willow moss fontinalis, ma non riesco a trovare molto in internet per quello che riguarda le sue esigenze...e si vede...

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 17:10
di Nijk
Prova a cercare in rete Fontinalis antipyretica.
A livello di esigenze non differisce molto rispetto agli altri muschi, quella varietà in particolare però cresce bene in acqua fredda e soffre in genere le temperature dei nostri acquari.

Solo quel ciuffo ti è rimasto?

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 17:35
di Moonluna
Grazie!
Nijk ha scritto: Solo quel ciuffo ti è rimasto?
È tutto quello che vedi in foto. Come mai me lo chiedi?

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 18:32
di Nijk
Perchè mi sembra davvero molto poco.
Comunque io taglierei le parti ancora verdi e le metterei in un contenitore con un pò d'acqua per vedere se si riprendono.

Ps Per curiosità che temperatura mediamente mantieni in vasca?

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 18:36
di Moonluna
Mi è stato detto che anche se un muschio sembra morto, basta legarlo ad un legno, ad esempio, per farlo riprendere...

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 18:47
di Moonluna
Vorrei legarlo ad una retina, ma non ho quella d'acciaio, potrebbe andar bene quella in plastica per le zanzariere? Ho scritto plastica, ma non so esattamente che tipo di materiale sia...

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 20:25
di Nijk
Il muschio puoi legarlo ed incollarlo come e dove vuoi.
Un legno altro non è che un supporto come uno altro, serve legarlo principalmente per non farlo andare in giro per la vasca, non è che cambia molto se lo leghi ad una plastica o ad una rete d'acciaio.

La parte marcia non la recuperi, quella che puoi recuperare è la parte ( poca in verità ) ancora verde.
Per capire perchè è marcito c'è bisogno che tu ci dia qualche informazione, nel profilo c'è scritto solo che hai un 450 litri, è troppo poco anche per buttare giù qualche ipotesi a caso.

L'unica che posso fare è legata alla temperatura, in quanto come muschio è anche questo piuttosto facile da tenere, ma a differenza di altri preferisce acque fresche e soffre le temperature ( 25°/26° ) che generalmente in un acquario tropicale si usano mantenere, non a caso in natura non si trova da quelle parti.
Non ho indicazioni particolari da darti ne per la luce e ne per la fertilizzazione.
Nijk ha scritto: Ps Per curiosità che temperatura mediamente mantieni in vasca?
?

Identificazione muschio

Inviato: 09/06/2017, 21:53
di Moonluna
Nijk ha scritto: che temperatura mediamente mantieni in vasca?
La temperatura non arrivava a 25-26 ma ci si è avvicinata parecchio: 24 gradi.
Nijk ha scritto: La parte marcia non la recuperi
La parte che sembra marcia in realtà è solo di colore scuro. Comunque nel messaggio precedente non ho scritto che in realtà non è la parte "marcia" a riprendersi, ma è da essa che nascono nuovi rametti. A me è successo con il muschio che si vede nella prima foto; ho legato una "poltiglia" marrone ad un legnetto ed ecco com'è diventato :)
Nijk ha scritto:
09/06/2017, 20:25
non è che cambia molto se lo leghi ad una plastica o ad una rete d'acciaio.
Scusa, ho omesso di dire che il mio dubbio riguardava l'inserimento in acquario di materiali "inconsueti" ed il loro possibile "potere inquinante" (rilascio di sostanze nocive per la fauna).
Nijk ha scritto:
09/06/2017, 20:25
nel profilo c'è scritto solo che hai un 450 litri,
Mannaggia, prima o poi riuscirò ad aggiornare il mio profilo...450 litri è un piccolo stagno artificiale che ho in giardino...Il muschio si trovava in un plantacquario di 50 litri (foto 2).

Identificazione muschio

Inviato: 10/06/2017, 10:04
di Nijk
Moonluna ha scritto: La parte che sembra marcia in realtà è solo di colore scuro. Comunque nel messaggio precedente non ho scritto che in realtà non è la parte "marcia" a riprendersi, ma è da essa che nascono nuovi rametti. A me è successo con il muschio che si vede nella prima foto; ho legato una "poltiglia" marrone ad un legnetto ed ecco com'è diventato
Dal vivo riesci a vedere meglio tu, la parte marcia ti conviene eliminarla, tutto il resto puoi certamente riutilizzarlo e cercare di farlo riprendere, in acquario oppure anche a parte in un piccolo contenitore d'acqua.
E' una pianta che vive in acque fredde ( max 18°/20° ), non nelle regioni dai climi tropicali, 24° è una temperatura tropicale, è necessario specificarlo, poi non è detto che nel tuo caso non riesca a crescere bene ugualmente, lo spero.
A parte questo cerca di non posizionarla direttamente sotto le lampade.
Moonluna ha scritto: Scusa, ho omesso di dire che il mio dubbio riguardava l'inserimento in acquario di materiali "inconsueti" ed il loro possibile "potere inquinante" (rilascio di sostanze nocive per la fauna).
Di reti per le zanzare ce ne sono in plastica, alluminio, fibra di vetro ecc, la plastica sicuramente va bene.
Se non sei sicuro di cosa metti in vasca perchè non utilizzi semplicemente una pietra, un legnetto o anche un pezzo di vaso da giardino?

Identificazione muschio

Inviato: 10/06/2017, 10:22
di Moonluna
Nijk ha scritto: Se non sei sicuro di cosa metti in vasca perchè non utilizzi semplicemente una pietra, un legnetto o anche un pezzo di vaso da giardino?
D'accordo, opterò per un legnetto! :-bd
Nijk ha scritto:
10/06/2017, 10:04
non posizionarla direttamente sotto le lampade.
Nella vasca era totalmente al buio, per questo ho pensato di spostarla :-??

In autunno lo sposterò all'esterno, certo però rimarrà il problema dell'estate... :(