Plafoniera in legno per acquario in stile naturale
Inviato: 10/06/2017, 11:15
Ciao a tutti, volevo presentarvi il lavoro iniziato il 5 maggio e finito oggi...
Sì, son lento, ma proseguivo solo il sabato mattina, unica mezza giornata libera.
Parte tutto da un pezzo di legno di gelso: Ogni anno bisogna tagliare i rami, essi hanno la caratteristica di essere molto curvi, quindi ho preso un ramo dell'anno scorso e ho iniziato a scortecciarlo: Siccome però son parecchio scansafatiche, la settimana dopo invece di finire di scortecciarlo son passato alla parte elettronica: Ho usato delle strisce LED alimentate a 12 v, son quattro pezzi da circa 40 cm.
I LED sono SMD5630 e son a 6500k.
L'ho provata subito, così finché finivo la plafoniera avevo modo di capire se questo tipo di luce poteva darmi buoni risultati.
Successivamente ho finito la parte in legno:
Ho finito di scortecciarla.
Ho trovato una base, sempre in legno, e scortecciato e lavorato anche quella.
Ho riempito le crepe con lo stucco per legno, invece in una crepa notevolmente grossa ho messo un altro pezzo di legno avanzato dalle lavorazioni, in modo da coprire le imperfezioni. Non tanto per estetica, in quanto fortunatamente erano tutte in parti non visibili, ma per i tarli, son avvantaggiati da esse anche se il legno è verniciato bene.
Per mantenere il colore naturale ho scelto una vernice cerata. Però mio padre ha visto quello che stavo combinando, si è appassionato e l'ha verniciata lui!
Qui i risultati: Il legno poi è stato fissato con le viti definitive, prima era lasco per poterlo verniciare bene.
è rimasta ad asciugare parecchio, poi l'ho portata in casa per vedere come poteva venire, e con del semplice spago ho fatto qualche prova: Per fissare la plafoniera ho scelto una catenella in acciaio inox, perché è un colore molto simile all'alluminio. Inoltre l'alternativa era bronzo. Secondo me se fatta in bronzo, la parte delle luci doveva essere nera o colorata in altro modo.
Ho tagliato la catenella e fissata, con una tenaglia e due pinze ho fatto tutto il lavoro. Prendendo ovviamente le misure su dove fissare gli occhielli.
Ho scelto di tagliare l'anello della catena che andava sull'occhiello in modo che passasse la catena, ma non l'occhiello. Questo permette di poter alzare e abbassare la plafoniera a piacimento. Dopo prove tecniche per allineare il tutto: Il risultato finale è questo: E alzandola invece un po': Beh, che ne dite?
Sì, son lento, ma proseguivo solo il sabato mattina, unica mezza giornata libera.

Parte tutto da un pezzo di legno di gelso: Ogni anno bisogna tagliare i rami, essi hanno la caratteristica di essere molto curvi, quindi ho preso un ramo dell'anno scorso e ho iniziato a scortecciarlo: Siccome però son parecchio scansafatiche, la settimana dopo invece di finire di scortecciarlo son passato alla parte elettronica: Ho usato delle strisce LED alimentate a 12 v, son quattro pezzi da circa 40 cm.
I LED sono SMD5630 e son a 6500k.
L'ho provata subito, così finché finivo la plafoniera avevo modo di capire se questo tipo di luce poteva darmi buoni risultati.
Successivamente ho finito la parte in legno:
Ho finito di scortecciarla.
Ho trovato una base, sempre in legno, e scortecciato e lavorato anche quella.
Ho riempito le crepe con lo stucco per legno, invece in una crepa notevolmente grossa ho messo un altro pezzo di legno avanzato dalle lavorazioni, in modo da coprire le imperfezioni. Non tanto per estetica, in quanto fortunatamente erano tutte in parti non visibili, ma per i tarli, son avvantaggiati da esse anche se il legno è verniciato bene.
Per mantenere il colore naturale ho scelto una vernice cerata. Però mio padre ha visto quello che stavo combinando, si è appassionato e l'ha verniciata lui!



Qui i risultati: Il legno poi è stato fissato con le viti definitive, prima era lasco per poterlo verniciare bene.
è rimasta ad asciugare parecchio, poi l'ho portata in casa per vedere come poteva venire, e con del semplice spago ho fatto qualche prova: Per fissare la plafoniera ho scelto una catenella in acciaio inox, perché è un colore molto simile all'alluminio. Inoltre l'alternativa era bronzo. Secondo me se fatta in bronzo, la parte delle luci doveva essere nera o colorata in altro modo.
Ho tagliato la catenella e fissata, con una tenaglia e due pinze ho fatto tutto il lavoro. Prendendo ovviamente le misure su dove fissare gli occhielli.
Ho scelto di tagliare l'anello della catena che andava sull'occhiello in modo che passasse la catena, ma non l'occhiello. Questo permette di poter alzare e abbassare la plafoniera a piacimento. Dopo prove tecniche per allineare il tutto: Il risultato finale è questo: E alzandola invece un po': Beh, che ne dite?
