Pagina 1 di 2
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 20:02
di thequarterback
Buonasera a tutti !
Mi è appena arrivato il conduttimetro che ho ordinato su Amazon su consiglio da parte di un utente di questo forum.
Avrei bisogno di capire come funziona, o meglio come leggere i valori..
Immergendo lo strumento mi ha rilevato un valore di EC (conducibilità ?) di 0.660 u/cm
Temperatura 25 gradi ...
Come devo interpretare questo valore e come leggerli in futuro per capire cosa ha bisogno il mio acquario ?
Ho bisogno di sapere il più possibile su questo strumento perché è la prima volta che lo utilizzo e non vorrei aver fatto un acquisto inutile perché non ci capisco niente !
In allegato le foto del conduttimetro .
Ps : è normale che abbia 2 spine lunghe e basta? Sembra che una terza spina manchi ?(quelle che vanno a contatto con l'acqua )
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 20:14
di cicerchia80
Ma sicuro di 0.66 µS :-\
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 20:17
di roby70
thequarterback ha scritto: ↑Immergendo lo strumento mi ha rilevato un valore di EC (conducibilità ?) di 0.660 u/cm
E' uguale al mio: per accenderlo clicchi su hold, poi su shift per passare da ppm a µS/cm. Lo immergi ed aspetti qualche minuto che la lettura si stabilizzi. Quello 0. è strano, sicuro che non era 660 ? RIprova a misurare come ti ho detto.
Per utilizzarlo ti lascio questo articolo da leggere, poi se hai dubbi chiedi
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 20:31
di thequarterback
Confermo, ci sono 4 numeri sul display :
A me segna 0650- 0649 u/cm.
Difettoso ?
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 20:39
di roby70
thequarterback ha scritto: ↑Confermo, ci sono 4 numeri sul display :
A me segna 0650- 0649 u/cm.
Difettoso ?
No funziona: misura 650 µS/cm

Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 21:03
di Diego
Sposto in Tecnica

Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 21:27
di thequarterback
roby70 ha scritto: ↑thequarterback ha scritto: ↑Confermo, ci sono 4 numeri sul display :
A me segna 0650- 0649 u/cm.
Difettoso ?
No funziona: misura 650 µS/cm

allora lo "0" prima è corretto, perché vi sembrava strano?
e in secondo luogo, che valore mi indica 650 u\cm? in che maniera devo monitorare questo valore per tenere diciamo "stabile" il mio acquario?
ogni quanto conviene misurare questo valore? non so se può aiutare posso indicare anche:
GH 12
KH 8
pH 7,5-8
NO
2- assenti
NO
3- 5.0 Mg|L
in generale vorrei sapere quando mi dovrei allarmare o come capire in base ai valori cosa sta succedendo in acquario
Ho letto l'articolo in questione, ma sinceramente andando nell'atto pratico dei valori ne so quanto prima!
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 21:32
di Diego
thequarterback ha scritto: ↑ e in secondo luogo, che valore mi indica 650 u\cm? in che maniera devo monitorare questo valore per tenere diciamo "stabile" il mio acquario?
thequarterback ha scritto: ↑ Ho letto l'articolo in questione, ma sinceramente andando nell'atto pratico dei valori ne so quanto prima!
Perché non c'è un valore fisso! Sarebbe impossibile darlo.
Dovresti infatti osservarne l'andamento, in base alle fertilizzazioni e all'evoluzione della vasca. È spiegato bene nell'articolo che ti ha messo sopra Roby
thequarterback ha scritto: ↑ in generale vorrei sapere quando mi dovrei allarmare o come capire in base ai valori cosa sta succedendo in acquario

Motivo di "allarme" (non grave) è la conducibilità in continuo aumento e il superamento di valori molto elevati (oltre i 1000 µS/cm, tanto per dirne uno... esistono vasche che funzionano ottimamente anche a valori superiori).
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 21:51
di thequarterback
Diego ha scritto: ↑thequarterback ha scritto: ↑ e in secondo luogo, che valore mi indica 650 u\cm? in che maniera devo monitorare questo valore per tenere diciamo "stabile" il mio acquario?
thequarterback ha scritto: ↑ Ho letto l'articolo in questione, ma sinceramente andando nell'atto pratico dei valori ne so quanto prima!
Perché non c'è un valore fisso! Sarebbe impossibile darlo.
Dovresti infatti osservarne l'andamento, in base alle fertilizzazioni e all'evoluzione della vasca. È spiegato bene nell'articolo che ti ha messo sopra Roby
thequarterback ha scritto: ↑ in generale vorrei sapere quando mi dovrei allarmare o come capire in base ai valori cosa sta succedendo in acquario

Motivo di "allarme" (non grave) è la conducibilità in continuo aumento e il superamento di valori molto elevati (oltre i 1000 µS/cm, tanto per dirne uno... esistono vasche che funzionano ottimamente anche a valori superiori).
Quindi dovrei monitorare settimanalmente i valori di EC e trarre conclusioni a lungo termine ?
Conduttimetro
Inviato: 13/06/2017, 21:53
di Diego
thequarterback ha scritto: ↑ Quindi dovrei monitorare settimanalmente i valori di EC e trarre conclusioni a lungo termine ?
Sì; dovresti segnare i valori che misuri e le fertilizzazioni effettuate.
Dovresti notare che la conducibilità aumenta appena dopo una fertilizzazione (soprattutto con potassio e magnesio); tale conducibilità dovrebbe poi scendere o al più rimanere costante.