Riflessioni sul calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2017, 11:37

Ciao!

Ho il dubbio se postare qui o in tecnica...
Il post nasce dall'uso "corretto" del calcolatore di CO2 e sulla "corretta" lettura dei valori della concentrazione di CO2 disciolta, patendo, è ovvio, dalle considerazioni chimico fisiche che ne stanno alla base e cioè CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Mi ha fatto venire l'idea @Owl_Fish e il suo campionato "sega master"...

Ve la racconto così...
Sta mattina ho fatto un giro di test, mi sono trovato con un KH = 7 e un pH 7, non trovo la bottiglietta per shackerare, ma decido ugualmente di usare il calcolatore...inserisco i dati e trovo che...
Immagine
la concentrazione è di 25 mg/litro!

Passano due minuti e arriva il fattore M: - Ciao caro, ho comprato le bottigliette di acqua minerale per i bambini, le puoi mettere via!? - Certo! In realtà ne vuoto una e la riempio di acqua dell'acquario, ma squilla il cellulare...vogliono della Limnophila da spedire, mi dimentico di "sbattere" la bottiglietta, rimisuro il pH e trovo questo risultato:Immagine
preso dal panico vado per regolare il forbex, ma mi pare che il contabolle stia dando le solite bolle al minuto...mi viene il dubbio che non ho shacketato la bottiglietta...ODDIO! Comincio a sbattere come se fosse...insomma...avete capito...

Rileggo il valore del pH della bottiglietta e lo rimetto nel calcolatore...guarda un po'...
Immagine è 8 e la concentrazione è accettabile.

Conclusioni:

1. la spunta sul calcolatore per il pH shackerato da informazioni sulla bontà del sistema di diffusione in vasca e "poco altro", sarebbe bastata la prima lettura...
2. come faremmo senza il fattore M!
3. mi devo ricordare di svuotare la bottiglietta altrimenti fertilizzo un figlio e domattina me lo trovo alto come un Vatusso o con le branchie!

Spero sia chiaro e che non sia soltanto un mio scrupolo eccessivo...
S@.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di trotasalmonata » 14/06/2017, 11:54

Osservazioni.

O paura di chiedere ma sono troppo curioso : cos'è il campionato ''sega master'' ?

Il pH shakerato ti aiuta a compensare l'errore del calcolatore se hai tante sostanze acidificanti in vasca. Se ne hai poche ti corregge di poco...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di sa.piddu » 14/06/2017, 12:03

trotasalmonata ha scritto: ''sega master''
chiedi al GuFO...lo ha scritto in questo post......secondo me immagini bene! =)) =))

Il resto concordiamo...forse è una precisazione inutile delle mie, ma se può servire a fare capire...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di trotasalmonata » 14/06/2017, 12:34

Per me anche il calcolatore è come gli altri test. Deve solo darti un'idea. Anche lui non è preciso perché deriva da test non precisi e la formula è approssimata.

È utile, ma secondo me, non fissiamoci di numeri e colori. Per la maggior parte degli acquari non è necessario essere troppo precisi...

Lo sapevo che non dovevo chiedere cos'era il campionato... 8-|
comunque vincerei! !!! :D

Ma senza rischiare la cecità per manipolazione genetica, se lascio il campione sul tavolo la CO2 se ne andrà da sola dopo un po... quanto tempo?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Diego » 14/06/2017, 12:39

sa.piddu ha scritto: 1. la spunta sul calcolatore per il pH shackerato da informazioni sulla bontà del sistema di diffusione in vasca e "poco altro", sarebbe bastata la prima lettura...
Se pH misurato = pH shackerato la CO2 non è presente (in teoria), dunque il calcolatore calcola zero.

La prima lettura è tanto più alterata quante più sono le sostanze acidificanti diverse dalla CO2 presenti in vasca. Viceversa, se fossimo certi che la CO2 è l'unica fonte di acidificazione non servirebbe il doppio test.

Esempio: nel mio acquario coi discus ho circa 40 ppm di CO2, secondo il calcolatore (senza dargli il pH shackerato). Dato evidentemente sbagliato, poiché non somministro CO2 in quella vasca ma ho diverse sostanze acidificanti (estratto di quercia, un po' di torba, filtro...)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Owl_Fish » 14/06/2017, 12:45

OT
Beh quanto di dicono che devi shakerare la bottiglietta per 2 minuti fino a quanto ti fa male il braccio...... a me vengono in mente antiche attività ricreative che fanno diventare ciechi!

Tronando a Bomba quindi con le seguenti misurazioni
KH 8
pH 7.1
Temp. 26.5
pH Shake 7.7

Se Non spunto su "shake" ho 22 di CO2 e se spunto 16. Direi che nel mio caso non ho molte sostenza acidificanti visto la forbice abbastanza piccola.
Viceversa se non shakeri bene possono venire risultati assolutamente falsati tanto è vero che se andate nel post indicato sa @sa.piddu si vede chiaramente che passo da 28 (non shake) a 11 (shake fatto male).

Se posso dare un consiglio direi di mettere sia in app che nella pagina web come shakerare. Io per esempio l'ho scoperto solo ieri come farlo bene!
....ed evitate battute :)) :)) :))
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Diego » 14/06/2017, 12:46

Per me basta guardare le piante e i pesci. Il calcolatore va bene, ma fino ad un certo punto.

Secondo il calcolatore, nel pseudo-olandese avrei oltre 70 ppm di CO2. Inutile dire che i pesci stanno benissimo e si riproducono pure.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di trotasalmonata » 14/06/2017, 12:53

Diego ha scritto: Per me basta guardare le piante e i pesci. Il calcolatore va bene, ma fino ad un certo punto.

Secondo il calcolatore, nel pseudo-olandese avrei oltre 70 ppm di CO2. Inutile dire che i pesci stanno benissimo e si riproducono pure.
Concordo, come ho già detto, di non inseguire troppo numero e colori.

Però non sei il primo che dice che secondo il calcolatore avresti i pesci gasati!!!
Come mai i pesci non si gasano?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Owl_Fish » 14/06/2017, 13:03

Diego ha scritto: Per me basta guardare le piante e i pesci. Il calcolatore va bene, ma fino ad un certo punto.

Secondo il calcolatore, nel pseudo-olandese avrei oltre 70 ppm di CO2. Inutile dire che i pesci stanno benissimo e si riproducono pure.
Anch'io seguo la tua regola. Controllo che i pesci stiano bene e controllo che il pH non sia troppo basso, perl a mia fauna (cerco di stare fra 6.9 e 7.2), e le piante stiano bene. Qui guardo se fanno pearling che non è tutto ma sicuramente è indicativo. Infatti se ho una diminuzione di CO2 in acqua già il pearling diminuisce o si ferma del tutto.
Poi ovviamente ci sono altre mille variabili ma già questo da un'idea dell'andamento nella vasca.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Riflessioni sul calcolatore CO2

Messaggio di Diego » 14/06/2017, 13:22

trotasalmonata ha scritto: Però non sei il primo che dice che secondo il calcolatore avresti i pesci gasati!!!
Come mai i pesci non si gasano?
Non lo so. Forse sopra una certa concentrazione si disperde (tipo l'acqua satura)? Errore nel calcolatore? I pesci sopportano tranquillamente 70 ppm di CO2?

Sentiamo che dicono @lucazio00 o @Pizza
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], raffyluci, Rindez e 11 ospiti