Potassio: vi torna il ragionamento?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Potassio: vi torna il ragionamento?
Bonsuar, vi spiego la mia storia il più brevemente possibile: quando sono partito un anno fa avevo la conducibilità a 1800 circa, poi 6-7 mesi fa quando me ne sono accorto è stata portata a 550 e da allora ho cominciato a fertilizzare col PMDD. Inizialmente mettevo 7-8 ml di potassio e le radici aeree continuavano a sbucare, questo per un paio di mesi almeno; adesso che sto riducendo sempre più sono arrivato a 3 ml e di radici aeree non se ne vedono e le piante stanno meglio e crescono bene. Nonostante ciò la conducibilità in vasca aumenta quando fertilizzo e non cala mai… devo calare ulteriormente le dosi? O il fondo in manado rilascia il potassio assorbito precedentemente?
La mia spiegazione: 6-7 mesi fa appena la conducibilità è scesa a 550 avevo una bassa concentrazione di potassio in vasca e 7-8 ml non permettevano di raggiungere la concentrazione di potassio necessaria al benessere delle piante, ora dopo 7 mesi di cambi d’acqua, le schifezze che avevo in vasca si sono diluite e la differenza di conducibilità tra l’acqua che metto (250) e quella che ho in vasca (650) è data principalmente da potassio.
Dite che il discorso fila? Potrebbe essere una spiegazione agli utenti che come me, i primi tempi, hanno “problemi” di conducibilità alta e segnali di carenze da parte delle piante? In particolare potassio…
La mia spiegazione: 6-7 mesi fa appena la conducibilità è scesa a 550 avevo una bassa concentrazione di potassio in vasca e 7-8 ml non permettevano di raggiungere la concentrazione di potassio necessaria al benessere delle piante, ora dopo 7 mesi di cambi d’acqua, le schifezze che avevo in vasca si sono diluite e la differenza di conducibilità tra l’acqua che metto (250) e quella che ho in vasca (650) è data principalmente da potassio.
Dite che il discorso fila? Potrebbe essere una spiegazione agli utenti che come me, i primi tempi, hanno “problemi” di conducibilità alta e segnali di carenze da parte delle piante? In particolare potassio…
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Probabilmente, quelle radici avventizie sono state male interpretate (da te, da me, o da chiunque altro ti consigliava all'epoca).
Per come descrivi l'evoluzione, sembra che la carenza non fosse di potassio, ma di qualcos'altro.
Esiste anche un'altra spiegazione.
Può darsi che le specie di cui parli prendano il potassio nel terreno; magari all'epoca ce n'era poco e lo cercavano nell'acqua.
Con il tempo, il Manado si è arricchito; ora le tue piante lo trovano in abbondanza nel fondo.
Questa seconda ipotesi non è verificabile, però è decisamente plausibile.
Se fosse così, si spiegherebbe tutto. Anche l'aumento di conducibilità, che sarebbe legato alla saturazione del Manado.
Per come descrivi l'evoluzione, sembra che la carenza non fosse di potassio, ma di qualcos'altro.
Esiste anche un'altra spiegazione.
Può darsi che le specie di cui parli prendano il potassio nel terreno; magari all'epoca ce n'era poco e lo cercavano nell'acqua.
Con il tempo, il Manado si è arricchito; ora le tue piante lo trovano in abbondanza nel fondo.
Questa seconda ipotesi non è verificabile, però è decisamente plausibile.
Se fosse così, si spiegherebbe tutto. Anche l'aumento di conducibilità, che sarebbe legato alla saturazione del Manado.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Col senno di poi direi di si, ma l'unica cosa che ho cambiato è il mangime e magari li dentro c'era qualche micro che era in carenza...Rox ha scritto:sembra che la carenza non fosse di potassio, ma di qualcos'altro.
E' l'hygrophila che prende il grosso in colonna.Rox ha scritto:Può darsi che le specie di cui parli prendano il potassio nel terreno
Ad ogni modo adesso non ci sono crenza e la differenza tra la conducibilità della vasca (650) e l'acqua che uso per i cambia (250) dovrebbe essere data da almeno i 2/3 da potassio.
Io adesso sospenderei la fertilizzazinoe di potassio sino a quando non mi cala di 40-50 mS o sbucano radici aeree? così vedo se la carenza era potassio o altro...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Ottima idea, ma se il Manado è saturo non credo che cambierà qualcosa.Stifen ha scritto:Io adesso sospenderei la fertilizzazione di potassio
Se si riduce il potassio nell'acqua, il fondo lo rilascia... e la conducibilità resta sempre quella.
Il bello del potassio è che puoi sperimentare quanto vuoi.
Gli eventuali eccessi non creano problemi a nessuno, a meno che non ci rovesci mezzo barattolo.
In altre parole, se sei sicuro che la conducibilità è dovuta a lui... fregatene!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Se sospendendo il potassio e misuro quanto aumenta la conducibilità introducendo il resto della normale fertilizzazione direi che poi sono sicuro...Rox ha scritto:In altre parole, se sei sicuro che la conducibilità è dovuta a lui... fregatene!

Quindi per assurdo potrei metterne 20 o 30 ml in una volta ed essere a posto per un mese che non darebbe fastidio a nessuno?
Prima o poi però dovra finire o calare... mica avrò trasformato il manado in un fondo fertile!!!Rox ha scritto:Se si riduce il potassio nell'acqua, il fondo lo rilascia... e la conducibilità resta sempre quella

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Se fosse per il potassio sì, ma i primi tempi ti aumentano anche i nitrati.Stifen ha scritto:potrei metterne 20 o 30 ml in una volta ed essere a posto per un mese
E' vero che tendenzialmente si riducono, ma nell'immediato si alzano.
Beh... l'hai detta in modo ironico, ma sostanzialmente è quello lo scopo delle terre allofane.Stifen ha scritto:mica avrò trasformato il manado in un fondo fertile!!!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Giusto, quindi dopo la sospensione dovrò monitorare bene anche i nitrati.Rox ha scritto:Se fosse per il potassio sì, ma i primi tempi ti aumentano anche i nitrati
Mi spiace solo avere inquinato il mio mandao con la mia malefica acqua di rete da 1800 µS, ma ormai dopo 6-7 mesi spero cominci a spurgarsi e tenere solo le cose buone che gli do.Rox ha scritto:Beh... l'hai detta in modo ironico, ma sostanzialmente è quello lo scopo delle terre allofane.
Bene, ho ancora molto da lavorare per la fertilizzazione, ma sto inquadrando la retta via!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Mi è venuto un altro dubbio: abbiamo detto che il manado ha la caratteristica di assorbire i nutrienti in eccesso e rilasciarli all'occorrenza, ma li assorbe tutti indistintamente o ne assorbe un pò di ciascun elemento in una percentuale massima?
Mi spiego meglio, facciamo finta che il manado sia un contenitore e si può riempire di tre elementi A, B e C. Domanda: si può riempire tutto anche con un solo elemento oppure ci sono delle percentuali massime di ciscun elemento oltre le quali non si può andare anche se il contenitore non è pieno?
Magari nessuno sa la risposta e non è che voglia sapere le percentuali, ma se fosse il primo caso rischio di trovarmi il fondo pieno di schifezze derivanti dalla prima acqua che usavo...
Mi spiego meglio, facciamo finta che il manado sia un contenitore e si può riempire di tre elementi A, B e C. Domanda: si può riempire tutto anche con un solo elemento oppure ci sono delle percentuali massime di ciscun elemento oltre le quali non si può andare anche se il contenitore non è pieno?
Magari nessuno sa la risposta e non è che voglia sapere le percentuali, ma se fosse il primo caso rischio di trovarmi il fondo pieno di schifezze derivanti dalla prima acqua che usavo...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
La risposta non si può sapere, perché dipende da una miriade di fattori.Stifen ha scritto:Magari nessuno sa la risposta
- Quanto e cosa ha assorbito in passato.
- Come sono cambiate cambiata l'acidita, la durezza, la temperatura... ecc., nel corso del tempo.
- Cosa hanno assorbito le piante, nel frattempo.
- Gli effetti dell'attività batterica, anche questa variabile con pH, temperatura, ecc.
- Una miriade di altre cose, che interagiscono con quelle già elencate.
I fenomeni biochimici che regolano un ecosistema sono di una complessità enorme, perfino per gli scienziati addetti ai lavori; figuriamoci per noi poveri acquariofili.

L'unico vantaggio che abbiamo è che la Natura tende sempre all'equilibrio.
Lo scopo dei nostri interventi è quello di tenere in salute la vegetazione (di conseguenza tutto il resto); non di leggere il numero giusto su un test.
I forum sono pieni di gente con valori perfetti, ma pieni di alghe e con piante appassite.
Per contro, c'è gente che non misura più niente da mesi, ed ottiene risultati come questo:
In questo momento sembra che il tuo acquario risponda bene alle condizioni che hai.
E nessuno capisce di Biochimica più della tua Hygrophila, o della tua Rotala.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Potassio: vi torna il ragionamento?
Per fortuna tutto gira abbastanza bene (sgrat sgrat), ma se mia moglie dice che sono una borsa ci sarà un motivo...Rox ha scritto:In questo momento sembra che il tuo acquario risponda bene alle condizioni che hai.

piccolo OT: sono tentato di prendere il libro di Gazzaniga "L'acquario segreto" che racconta la vasca vista con un microscopio, anche se non dirà nulla di concreto, mi piacerebbe sapere cosa c'è dentro... mai letto?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rindez e 2 ospiti