Pagina 1 di 1
piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 1:09
di WilliamWollace
Ciao a tutti....ho un acquario da 165 l lordi, con 2 discus e 2 ramirezi. Le piante sono tutte lente, tranne una Limnophila che non può crescere a ritmi elevati visto che le condizioni non lo consentono. Dunque la vasca la sto facendo evolvere a poco a poco. I discus rimarranno finchè vivranno o finchè non riuscirò a venderli. Siccome al momento non posso fare un impianto a CFL mi devo tenere i neon che ho ( in tutto 60 watt, pochini su 165 l lordi). E' possibile però gestire il carico organico con delle piante galleggianti? Ne esistono alcune che si trovano bene con 60 watt, io penso di sì visto che le luci sarebbero parecchio vicine, potrei inoltre mettere del foglio in alluminio per riflettere di più la luce...ma non ne so molto.....Al momento sto dando CO2, ma non servirà alle galleggianti ma solo per acidificare l'acqua. Probabilmente non potrò tenere la Limnophila, visto che le luci saranno oscurate dalle galleggianti.....Per fertilizzare mi posso procurare benissimo tutto quello che mi serve per il pmdd.....per le piante che mi consigliereste mi interessa che siano possibilmente amazzoniche, non mi interessa troppo che siano belle, visto che avrò il coperchio, ma solo che facciano il loro lavoro da aspirapolvere...
So che non è la vasca ideale per i discus, ci sarei come litraggio ma non posso tenerne un banco (errore fatto quasi due anni fa), ma vorrei cercare di rendere la loro casa migliore. Un giorno che troverò loro una degna sistemazione vorrei darmi ai ciclidi nani, magari abbinandoci un banco di carcacidi (moenkhausia!?)
Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 3:20
di Rox
Sull'ultima domanda... non dobbiamo sprecarla qui come appendice.
L'argomento merita un topic indipendente in sezione "Caracidi".
Per le galleggianti... io ci metterei la
Limnophila, visto che ce l'hai già.
Non tutti lo sanno, ma cresce anche galleggiante.
Genera numerose radici avventizie, che scendono dall'alto e creano un paesaggio molto particolare, suggestivo.
Lo so, lo so... è questione di gusti...
Però l'ho visto un paio di volte... e m'è piaciuto così tanto che ci ho provato con le mie
Cabomba.
Purtroppo non ha funzionato.
Le radici erano diradate e andavano da tutte le parti... una porcata!
Ci vuole per forza la
Limnophila.

Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 13:42
di WilliamWollace
60 watt sopra di loro in questo caso basterebbero? visto che si parla di galleggianti non mi pare abbia senso di parlare di watt/litro....ho ragione?
Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 17:01
di Rox
direi di sì.
alle galleggianti basta pochissimo, per la vicinanza alle lampade.
Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 18:58
di WilliamWollace
Benissimo allora, ci avevo visto giusto....mi sapresti dire altre piante galleggianti? Tempo fa ne avevamo parlato ma non ho trovato il topic....Domani metto i neon nuovi, da 6500 K, poi mi procuro il pmdd e via così.....

Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 20:03
di Rox
WilliamWollace ha scritto:mi sapresti dire altre piante galleggianti?
Aspetta... se ci provi con la
Limnophila, vediamo prima se funziona e se ti piace.
Poi troviamo gli abbinamenti.
Se decidi di buttarla via, magari tra un mese, potrebbero emergere altre scelte.
Ad esempio, non è la prima volta che la
Limnophila crea problemi o li subisce, con piante sudamericane.
Fossi in te, cercherei di evitare...
Se trovi qualcuno che ti regala un frammento di
Ceratophyllum, con la Limno funziona di sicuro.
Ma non andare ad ordinarlo apposta, se non sei ancora sicuro del futuro.
Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 20:16
di WilliamWollace
Non sono sicuro di nulla, ma gli steli di Limnophila potrei benissimo regalarli visto che li ho avuti allo stesso modo, non mi convince moltissimo come galleggiante, non per le radici che appariranno, ma non mi fa impazzire come aspetto, cioè piantata nel fondo mi piace, ma galleggiante non moltissimo. Preferirei qualcosa che esiste proprio solo come galleggiante....e sudamericano. Non mi interessa che siano piante che fanno fiori spettacolari, tanto c'è il coperchio....comunque se conosci piante da fiore dimmele pure, poi scelgierò....
Re: piante amazzoniche galleggianti
Inviato: 01/11/2013, 22:58
di Rox
Le galleggianti amazzoniche per eccellenza sono tre:
- L'Eichoirnia crassipes non c'interessa, va messa in vasche aperte.
- Il Limnobium laevigatum è quella giusta dove c'è un coperchio.
- La Pistia stratiotes è la mia preferita, ma è talmente diffusa dappertutto (anche in Italia) che gli studiosi non sono tutti d'accordo che sia di origine sudamericana.
Comunque ci sta da secoli. Venne classificata a metà del '700, da Linneo, che già all'epoca scriveva: "Habitat in Asiae, Africae, Americae meridionalibus."