Pagina 1 di 2
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 16:04
di Silvestro
L'altro giorno ho incontrato al bar un vecchio amico e nel parlare di acquari mi ha detto che lui una volta ha tenuto in un funzione due acquari con un unico filtro esterno in modo tale da poter avere sempre le stesse tipologie di acqua e valori
Inoltre era molto più semplice gestire le nascite dei pesci e anche la coltivazione delle piante ovviamente dimezzando tutte le dosi eccetera eccetera eccetera
Qualcuno lo ha mai provato qui in questo forum secondo voi è fattibile
Non nascondo che mi piacerebbe molto utilizzare questa soluzione dato che ho due acquari molto vicini
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 16:08
di Diego
Dipende se gli acquari hanno le stesse caratteristiche (stessi ospiti, stessa luce, stessa temperatura richiesta, stesso fondo etc).
Altrimenti è impossibile garantire ad entrambi i corretti apporti e i corretti valori.
Già solo differenziare la temperatura è difficile con questo metodo.
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 16:29
di cuttlebone
Un unico filtro per due vasche, non creerebbe anche, e soprattutto, problemi con i livelli?

Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 19:03
di Gery
Silvestro ha scritto: ↑Qualcuno lo ha mai provato qui in questo forum secondo voi è fattibile
Non nascondo che mi piacerebbe molto utilizzare questa soluzione dato che ho due acquari molto vicini
Ciao, è più che fattibile, e alcuni negozi gestiscono le proprie batterie proprio in questo modo, anche se in maniera un po' più complessa.
Detto questo, di solito è una prassi che si attua in vasche nude o in vasche di allevamento, per vari motivi a cui farò un cenno alla fine.
Premesso questo, ti spiego come puoi fare con uno schema:
markaf_sistema_a_doppia_vasca.jpg
Non necessariamente come puoi vedere dallo schema le vasche devono essere alla stessa altezza.
Quello che ti occorre per realizzare il tutto oltre ai tubi di collegamento sono 2 "T" e 4 rubinetti a sfera in PVC, naturalmente delle misure corrispondenti al tubo.
La parte più difficile sarà effettuare le regolazioni agendo sui rubinetti, per regolare la velocità di entrata e uscita dell'acqua dalle vasche.
Naturalmente il filtro deve essere parametrato in eccesso ai litri delle due vasche.
Avendo l'acqua in condivisione, i valori dell'acqua saranno i medesimi per entrambe le vasche, per cui se si ammala un pesce, devi ragionare che la malattia è in entrambe le vasche, e se vuoi fertilizzare una vasca, in realtà le stai fertilizzando entrambe (per cui se una vasca è molto piantumata e l'altra meno, in quella meno sarei sempre in eccesso e in quella molto sarei sempre carente).
Ps: qualora tu vuoi comunque passare alla fase realizzativa, apri un topic in fai da te, così ti posso seguire passo passo

Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 19:24
di trotasalmonata
Secondo me quello schema non funziona. Se ti si blocca un tubo di aspirazione succede un casino...
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 21:28
di Joo
Gery ha scritto: ↑Non necessariamente come puoi vedere dallo schema le vasche devono essere alla stessa altezza.
Archimede non sarebbe d'accordo
se le vasche non sono della stessa altezza.
Un interruzione di corrente sarebbe causa di travaso..... da quella di sopra a quella di sotto, in modo del tutto incontrollabile.
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 21:50
di Gery
Giovanni 61 ha scritto: ↑Archimede non sarebbe d'accordo se le vasche non sono della stessa altezza.
Un interruzione di corrente sarebbe causa di travaso..... da quella di sopra a quella di sotto, in modo del tutto incontrollabile.
Si vede che molti negozi di acquari archimede non lo hanno studiato, perchè le loro vasche sono fatte così

Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 21:57
di Joo
Gery ha scritto: ↑Si vede che molti negozi di acquari archimede non lo hanno studiato, perchè le loro vasche sono fatte così
Gery...... sono vasi comunicanti.
Il tuo paesano in fatto di vasi comunicanti la sapeva lunga.
I negozianti usano condutture in parallelo.... ciascuna alimenta tutta la fila di vasche della stessa altezza.
Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 22:09
di Gery
Giovanni 61 ha scritto: ↑19/06/2017, 21:57
Gery ha scritto: ↑Si vede che molti negozi di acquari archimede non lo hanno studiato, perchè le loro vasche sono fatte così
Gery...... sono vasi comunicanti.
Il tuo paesano in fatto di vasi comunicanti la sapeva lunga.
I negozianti usano condutture in parallelo.... ciascuna alimenta tutta la fila di vasche della stessa altezza.
Ti assicuro che ho visto batterie intere di 3 metri su quattro piani alimentati dallo stesso filtro,

Unico filtro esterno per due acquari
Inviato: 19/06/2017, 22:18
di Joo
Gery ha scritto: ↑Ti assicuro che ho visto batterie intere di 3 metri su quattro piani alimentati dallo stesso filtro,
La cosa è possibile
solo alimentando la vasca più alta che, con il troppo pieno, si riversa in quella successivamente più bassa e così a seguire fino all'ultima..... quindi, non sono comunicanti, ma c'è il travaso per caduta.
Nel tuo schema, anche se metti le valvole unidirezionali, se la pompa smette di girare il filtro metterebbe in comunicazione tutte le vasche e ci sarebbe comunque l'inversione di flusso...... si svuoterebbero tutte ad eccezione dell'ultima.