Morte delle Anubias?
Inviato: 29/07/2014, 11:54
Vi aggiorno sul caridinaio.
Qualche settimana fa è successo un fatto strano.
Le mie due Anubias nana sono entrate improvvisamente in crisi.
Da qualche tempo avevano le foglie vecchie sempre più bucherellate.
Poi, in concomitanza con un periodo in cui per problemi vari non avevo sfoltito più l'Egeria e la Najas, ho notato un deperimento rapidissimo. I rizomi hanno cominciato a diventare bianchi e molli. Di una pianta ho salvato un apice con due radici e un paio di foglie (l'ho messa in una vasca all'esterno, viste le temperature estive).
Dell'altra ho salvato un pezzo di rizoma abbastanza grande: diciamo che è ritornata alle dimensioni di due anni fa, quando l'ho comprata.
Ho fatto i test: valori apparentemente stabili.
I gamberetti e le lumache non ne hanno risentito.
I nitrati li ho testati sia con i test Aquili che col test JBL che avevo appena preso, ed entrambi davano valori quasi non rilevabili (sotto i 5 mg/l).
Unica "cura" per ora è stato tagliare la parte morta e fare un cambio di acqua consistente.
Può essere che la presenza massiccia di Egeria densa e Najas guadalupensis (e il tappeto di Lemna) che non avevo potato abbia portato a delle carenze di nutrienti che abbiano prima fatto venire i forellini sulle foglie più vecchie e poi portato alla crisi?
Mi devi procurare i test dei fosfati per vedere se ce ne sono?
Nel dubbio ho aggiunto alcune pignette di ontano.
L'Egeria l'ho inserita lo scorso dicembre. Più o meno in quel periodo ho aggiunto anche una neritina.
Da dicembre non ho più dovuto pulire i vetri: zero alghe.
A gennaio mi è finita la boccettina di concime liquido Dennerle Nano e non l'ho ripresa (già prima davo mezza dose un paio di volte a settimana)
Questo mi fa pensare che l'Egeria effettivamente se non viene sfoltita si "ciucci" parecchie sostanze nutritive portando in carenza le altre piante.
Ma le Anubias dovrebbero essere le ultime a risentirne, o sbaglio?
Le Cryptocoryne invece stanno bene, durante "crisi" avevano perso un paio di foglie in tutto ma hanno anche stolonato e sono nate altre piantine.
Purtroppo adesso ho solo un paio di foto fatte col cellulare e di pessima qualità, domani provo a caricare foto migliori che ho nella memoria della macchina fotografica. Le ho fatte dopo l'ultima potatura drastica.
PS: ho notato che quando l'Egeria è tanta, si vedono molte più Caridina brucare tra le sue foglie, dopo le potature la maggior parte dei gamberetti sparisce tra le crypto o sul retro della vasca.
Qualche settimana fa è successo un fatto strano.
Le mie due Anubias nana sono entrate improvvisamente in crisi.
Da qualche tempo avevano le foglie vecchie sempre più bucherellate.
Poi, in concomitanza con un periodo in cui per problemi vari non avevo sfoltito più l'Egeria e la Najas, ho notato un deperimento rapidissimo. I rizomi hanno cominciato a diventare bianchi e molli. Di una pianta ho salvato un apice con due radici e un paio di foglie (l'ho messa in una vasca all'esterno, viste le temperature estive).
Dell'altra ho salvato un pezzo di rizoma abbastanza grande: diciamo che è ritornata alle dimensioni di due anni fa, quando l'ho comprata.
Ho fatto i test: valori apparentemente stabili.
I gamberetti e le lumache non ne hanno risentito.
I nitrati li ho testati sia con i test Aquili che col test JBL che avevo appena preso, ed entrambi davano valori quasi non rilevabili (sotto i 5 mg/l).
Unica "cura" per ora è stato tagliare la parte morta e fare un cambio di acqua consistente.
Può essere che la presenza massiccia di Egeria densa e Najas guadalupensis (e il tappeto di Lemna) che non avevo potato abbia portato a delle carenze di nutrienti che abbiano prima fatto venire i forellini sulle foglie più vecchie e poi portato alla crisi?
Mi devi procurare i test dei fosfati per vedere se ce ne sono?
Nel dubbio ho aggiunto alcune pignette di ontano.
L'Egeria l'ho inserita lo scorso dicembre. Più o meno in quel periodo ho aggiunto anche una neritina.
Da dicembre non ho più dovuto pulire i vetri: zero alghe.
A gennaio mi è finita la boccettina di concime liquido Dennerle Nano e non l'ho ripresa (già prima davo mezza dose un paio di volte a settimana)
Questo mi fa pensare che l'Egeria effettivamente se non viene sfoltita si "ciucci" parecchie sostanze nutritive portando in carenza le altre piante.
Ma le Anubias dovrebbero essere le ultime a risentirne, o sbaglio?
Le Cryptocoryne invece stanno bene, durante "crisi" avevano perso un paio di foglie in tutto ma hanno anche stolonato e sono nate altre piantine.
Purtroppo adesso ho solo un paio di foto fatte col cellulare e di pessima qualità, domani provo a caricare foto migliori che ho nella memoria della macchina fotografica. Le ho fatte dopo l'ultima potatura drastica.
PS: ho notato che quando l'Egeria è tanta, si vedono molte più Caridina brucare tra le sue foglie, dopo le potature la maggior parte dei gamberetti sparisce tra le crypto o sul retro della vasca.